In scena l'ultimo attesissimo lavoro di Scimone-Sframeli, dove stati d'ansia, sofferenza e delusione si sciolgono in sorriso e ironia.
scopri di piùIl Gruppo della Creta porta in scena due atti distopici sul tema della guerra e i suoi crudeli principi che regolano rapporti tra Stati e tra uomini.
scopri di piùLa grande Anna Galiena torna sul palco del Parenti con un'intensa interpretazione, omaggio a Shakespeare.
scopri di piùTratta dal romanzo di Christa Wolf e interpretata da Cecilia Lupoli, la Cassandra di Carlo Cerciello va in scena in una potente versione peep-show.
scopri di piùStefano Accorsi torna al Parenti con uno spettacolo sospeso fra sogno e realtà. Testo e regia Daniele Finzi Pasca.
scopri di piùIn scena anima e memorie di artisti, maestranze e operatori teatrali. Il mondo del teatro raccontato dalla coppia Bucci-Sgrosso.
scopri di piùAlessio Boni, con la sua voce magnetica, racconta i demoni e il teatro del grande drammaturgo francese Molière.
scopri di piùTerzo appuntamento del ciclo di incontri sull’evento giudiziario che ha cambiato radicalmente la storia della politica italiana. Con Andrea Spiri, Giampiero Borghini e Ugo Finetti.
Progetto di formazione teatrale con spettacolo finale. Diretto da Stefano de Luca. A cura di Associazione Pier Lombardo, in collaborazione con Fondazione Pirelli.
A partire dal libro Tutti i colori della vita di Chiara Gamberale, un laboratorio teatrale inclusivo, per bambini e bambine sordi/e e udenti dai 6 ai 10 anni, in cui grazie all’interazione, al gioco e all’espressività corporea i partecipanti mettono in scena racconti condivisi, per conoscersi e conoscere l’altro. In collaborazione con Associazione Fedora.
Seminario di tre giorni aperto a tutti condotto dal maestro della Commedia dell’Arte Carlo Boso, direttore artistico dell’Accademia internazionale delle arti dello spettacolo della città di Versailles.
Pochi gesti, una narrazione di parole lievi e leggere e un tappeto musicale raccontano la storia di due generazioni lontane. Dai 5 anni.
Dopo due trionfali tour teatrali, Valerio Lundini torna in scena con il suo fortunatissimo spettacolo: 100 minuti no-stop di ironia nonsense, lontana dai luoghi comuni, dal buonismo e dai cliché, che dimostrano ancora una volta la sua grande versatilità comica.