Le proposte della stagione 2019/2020
Dentro L’istruttoria
Progetto speciale con le scuole lombarde intorno a L’istruttoria di Peter Weiss
In occasione del giorno della Memoria | 26, 27 gennaio, 8 febbraio 2020
Il progetto nasce dalla volontà della regista e anima del Teatro Franco Parenti, Andrée Ruth Shammah, con il sostegno del Memoriale della Shoah di Milano, e dal coinvolgimento di alcuni istituti superiori della Lombardia e prevede l’allestimento di uno spettacolo teatrale da L’istruttoria di Peter Weiss come momento finale di una serie di laboratori di avvicinamento. Scopri di più >
CORSI E LABORATORI
Un percorso di avvicinamento ai principi della drammaturgia seriale per approffondire e riflettere sui possibili sviluppi del progresso tecnologico, sugli scenari che apre l’intelligenza artificiale. Ottobre – novembre 2019.
Per coinvolgere i più giovani sui temi del dibattito scientifico, il Teatro Parenti offre a una classe delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di partecipare gratuitamente a uno degli incontri del ciclo Quanto è intelligente l’intelligenza artificiale? invitandola a produrre un reportage dell’iniziativa che sarà pubblicato sul blog del Teatro Parenti Sik-Sik. I partecipanti potranno scegliere la forma di racconto a loro a più congeniale (recensione/ intervista al relatore e al pubblico/reportage fotografico) e potranno avvalersi, se interessati, della consulenza dei redattori del blog per la stesura dei testi.
II edizione. Adotta un personaggio e riscrivi la storia dal suo punto di vista. Un laboratorio di ri-scrittura creativa della storia e dei personaggi del grande classiso manzoniano. Per le classi della scuola secondaria di secondo grado. Da gennaio a marzo 2020. Scopri di più >
Un breve percorso teorico e pratico dedicato a studenti e insegnanti per imparare a “smontare la grande macchina teatro”: individuare i meccanismi su cui si fonda, scoprire gli elementi costitutivi della comunicazione scenica, sperimentare la complessità dell’interpretazione, cercare e assumere i punti di vista dei personaggi, inventare, in un esercizio critico, altri finali possibili o diverse collocazioni spazio temporali della narrazione scenica. A richiesta, 2 lezioni teoriche e pratiche di 2 ore e la visione di uno spettacolo.
Vedere uno spettacolo in scena non è mai come leggere un testo a tavolino: in un allestimento entrano in gioco un complesso apparato visivo e la personale lettura del regista. Come decifrare l’operazione che abbiamo davanti agli occhi? Un incontro di avvicinamento allo spettacolo che si andrà a vedere per preparare lo sguardo all’esperienza teatrale. Quali sono gli elementi fondamentali di uno spettacolo? Quali sono le funzioni di regia, drammaturgia, attori, pubblico? E quali sono le domande che è utile porsi per argomentare il proprio giudizio su quanto si è visto? A richiesta, una lezione di un’ora.