1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Alla ricerca di un lieto fine

lettura animata con accompagnamento musicale

19 Febbraio 2023
domenica 19 Febbraio h 15:00

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Café Rouge

Ingresso gratuito con prenotazione

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Presentazione dell’albo illustrato
Alla ricerca di un lieto fine di Salvatore Cannova (ed. Edity)
liberamente tratto da Il topo e la montagna di Antonio Gramsci
illustrazioni di Isabella Ceravolo
contributi di Emiliano Bronzino e Amedeo Romeo
con il patrocinio della Casa Natale Gramsci di Ales
letture ed esecuzioni musicali dell’autore Salvatore Cannova

Una commovente favola per bambini raccontata con l’accompagnamento musicale di un ukulele.

Attorno ad una grande montagna siciliana spoglia e martoriata dalla guerra, Pietro, sua mamma e la capra Betti che non fa più latte, vagano con la speranza di trovare qualcosa da mangiare. Razionando le poche scorte di latte rimaste, montano e smontano la loro nuova casa fatta di cartoni e stendibiancheria, in attesa del ritorno del papà partito per la guerra.

Pietro ha due grandi amori: l’ukulele e il suo amico Antonio, un topolino che prova ad essere come Pietro, come un bambino. Una notte, spinti dai crampi della fame, i due amici decidono di bere un sorso di latte dall’ultima scorta rimasta. Però, senza volerlo, Antonio lo beve tutto mettendo a repentaglio la propria amicizia. Così ha inizio il suo viaggio.

Un viaggio per rimediare all’errore commesso. Un viaggio per riscoprire la propria natura. Un viaggio alla ricerca di un lieto fine.

Salvatore Cannova nasce a Palermo nel 1993 e si diploma alla Scuola dei Mestieri dello Spettacolo del Teatro Biondo di Palermo, specializzandosi poi al Corso di Alta Formazione per Performer di Musical Theater alla BSMT di Bologna. Nel 2019 fonda la compagnia Fenice Teatri con cui inizia un percorso artistico di ricerca teatrale che suscita l’interesse nazionale e internazionale. Lo stesso anno, vince la Menzione al merito al V Premio Internazionale Salvatore Quasimodo con i testi teatrali Troiane e L’uomo, la selva, la morte. Nel 2020 e nel 2022 è in finale al “Premio Scenario Infanzia” rispettivamente con gli spettacoli Alla ricerca di un lieto fine, liberamente tratto da Il topo e la montagna di Antonio Gramsci, e La festa di fine anno. Nel 2021 vince la Menzione speciale al premio “cittàlaboratorio 2021” con lo spettacolo Ezechiele 43,11 / Italia. Lo stesso anno debutta alla regia cinematografica con il cortometraggio SUPO e inizia il percorso per diventare Estill Master Trainer (EMT), già EFP nel 2020. Nel 2022 pubblica la sua prima raccolta di testi teatrali dal titolo Preludio di scena (Edity – Palermo), con l’introduzione di Andrée Ruth Shammah, e il suo primo albo illustrato Alla ricerca di un lieto fine (Edity – Palermo) tratto dall’omonimo spettacolo teatrale.

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

19 Febbraio 2023

domenica 19 Febbraio h 15:00

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Café Rouge

Ingresso gratuito con prenotazione

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Alla ricerca di un lieto fine

19 Febbraio 2023
Ti potrebbe interessare

Tre lezioni di Massimo Recalcati

Il rapporto con il passato: maestri, perdita e nostalgia
20 Febbraio - 17 Aprile 2023

Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.

Incontro con Pier Ferdinando Casini

C'era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano
17 Aprile 2023

In occasione della presentazione del libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme ed.) di Pier Ferdinando Casini, l’autore dialoga con Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e Beppe Sala, Sindaco di Milano.