Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Apeirogon • 30 Gennaio 2025

lettura-spettacolo per un racconto che è una lezione di coraggio e fratellanza sullo sfondo del conflitto in Medio Oriente

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Apeirogon • 30 Gennaio 2025

lettura-spettacolo per un racconto che è una lezione di coraggio e fratellanza sullo sfondo del conflitto in Medio Oriente

In scena uno spettacolo che è una lezione di coraggio e fratellanza.

Musicale, cinematografico, delicato, Apeirogon racconta l‘inaspettata e vera amicizia fra due padri, un palestinese e un israeliano, che hanno rispettivamente perso le loro figlie a causa della violenza e che trasformano il loro dolore in un costante impegno per la pace.

Una storia epica sullo sfondo delle tensioni irrisolte nel cuore della Terra Santa.

Bassam Aramin è palestinese. Rami Elhanan è israeliano. Il conflitto colora ogni aspetto della loro vita quotidiana, dalle strade che sono autorizzati a percorrere, alle scuole che le loro figlie, Abir e Smadar, frequentano, ai checkpoint. Sono costretti senza sosta a negoziare fisicamente ed emotivamente con la violenza circostante.

Come l’Apeirogon del titolo, un poligono dal numero infinito di lati, infiniti sono gli aspetti, i livelli, gli elementi di scontro che vedono contrapposti due popoli e due esistenze su un’unica terra.

Ma il mondo di Bassam e di Rami cambia drammaticamente e irrimediabilmente quando Abir, di anni dieci, è uccisa da un proiettile di gomma e la tredicenne Smadar rimane vittima di un attacco suicida.

Due tragedie speculari, una stessa perdita insanabile che permette a Bassam e Rami di riconoscersi, diventare amici e decidere di usare il loro comune dolore come arma per la pace.

Bassam e Rami trovano un riferimento importante nell’associazione The Parents Circle, che riunisce genitori che hanno sofferto il loro stesso terribile dolore. Nel luglio del 1994, Arik Frankenthal, un ragazzo di 19 anni, venne rapito e ucciso da Hamas. Un anno dopo, come reazione a una tale tragedia, suo padre, Yitzhak Frankenthal, fondò The Parents Circle, un’organizzazione di famiglie colpite dal lutto della perdita di un proprio caro nel corso del conflitto in Medio Oriente. Rivendicando la riconciliazione attraverso il raggiungimento di una pace giusta, l’associazione si è estesa “naturalmente” anche alle famiglie palestinesi passate attraverso la stessa dolorosa esperienza. Il Families Forum, come si chiama oggi l’organizzazione, che conta ormai un gruppo di 500 famiglie israeliane e palestinesi, si batte per promuovere il dialogo, la reciproca comprensione e quindi la riconciliazione, unico mezzo per raggiungere una vera convivenza e la pace.
La finalità di The Parents Circle è promuovere la riconciliazione tra le società israeliana e palestinese, lottando contro odio e desiderio di vendetta e promuovendo la condivisione delle proprie storie e dei propri sentimenti. Consapevoli che i membri hanno tutti già pagato un prezzo molto alto, l’associazione si impegna quotidianamente anche perché venga riaffermata la dignità della vita e la libertà per tutti gli esseri umani, attraverso incontri nelle scuole; una linea telefonica chiamata “Hello Peace!” con cui i ragazzi israeliani e palestinesi possono interagire tra loro; campi estivi per bambini israeliani e palestinesi che hanno subito lutti, in modo da poter fare esperienze di conoscenza in ambiente sicuro e protetto; un sito web (www.theparentscircle.org) per giovani israeliani e palestinesi che vuole essere un momento di incontro tra ragazzi che vivono in un contesto regionale che non consente facili occasioni di scambio… tutto nell’ottica appunto di rispetto delle opinioni degli altri, cercando di dare un’idea meno semplificata del conflitto, di aumentare la consapevolezza del prezzo pagato da entrambe le parti con la continuazione della violenza e di introdurre l’idea di tolleranza e riconciliazione come strumenti concreti di risoluzione del conflitto, ponendo a ulteriori lutti e perdite.

30 Gennaio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

La Reginetta di Leenane

di Martin McDonagh, con Ambra Angiolini e Ivana Monti
12 - 22 Giugno 2025

In scena un thriller psicologico di Martin McDonagh, dove tensione e umorismo nero si intrecciano in un racconto spietato su madre e figlia. Due anime in lotta, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

In scena un thriller psicologico di Martin McDonagh, dove tensione e umorismo nero si intrecciano in un racconto spietato su madre e figlia. Due anime in lotta, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

Teatro

Un Domingo

2 - 3 Luglio 2025

Uno spettacolo internazionale di teatro totale: barocco, selvaggio, divertente, dove acrobazie estreme e sentimenti primordiali generano un’energia esplosiva. Un’immersione nella vita di una famiglia sfrontata dove tutto trabocca, amore e odio.

Uno spettacolo internazionale di teatro totale: barocco, selvaggio, divertente, dove acrobazie estreme e sentimenti primordiali generano un’energia esplosiva. Un’immersione nella vita di una famiglia sfrontata dove tutto trabocca, amore e odio.

Teatro

… Fino alle stelle!

Scalata in musica lungo lo stivale
8 - 13 Luglio 2025

Agnese Fallongo e Tiziano Caputo portano in scena una commedia musicale ambientata in Sicilia negli anni ’50. Un viaggio tra tradizioni italiane, sogni e emozioni, per la regia di Raffaele Latagliata.

Agnese Fallongo e Tiziano Caputo portano in scena una commedia musicale ambientata in Sicilia negli anni ’50. Un viaggio tra tradizioni italiane, sogni e emozioni, per la regia di Raffaele Latagliata.

Musica

Sounds of legends – Estate al Castello 2025

La musica da Oscar di Hans Zimmer
Pirati dei Caraibi, Il Gladiatore, Il Re Leone…
15 Luglio 2025

Uno spettacolo-concerto unico e imperdibile: i capolavori di Hans Zimmer, il più importante compositore di musiche da film degli ultimi vent’anni, riproposti da un ensemble di giovani musicisti tra classica, pop-rock e sonorità etniche.

Uno spettacolo-concerto unico e imperdibile: i capolavori di Hans Zimmer, il più importante compositore di musiche da film degli ultimi vent’anni, riproposti da un ensemble di giovani musicisti tra classica, pop-rock e sonorità etniche.