1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Azul

Gioia, Furia, Fede y Eterno Amor

17 - 26 Marzo 2023
venerdì 17 Marzo h 19:45
sabato 18 Marzo h 19:45
domenica 19 Marzo h 16:15
martedì 21 Marzo h 20:00
mercoledì 22 Marzo h 19:45
giovedì 23 Marzo h 21:00
venerdì 24 Marzo h 19:45
sabato 25 Marzo h 19:45
domenica 26 Marzo h 16:15

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Grande

1 ora e 20 minuti

PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 38€
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 28€; under26/over65 18€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 21€; under26/over65 18€
_______________________
Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
_______________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Abbonamento SpecialeCard libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

testo e regia Daniele Finzi Pasca
con Stefano Accorsi
e con Luciano Scarpa, Sasà Piedepalumbo, Luigi Sigillo
designer luci Daniele Finzi Pasca
scene Luigi Ferrigno
costumi Giovanna Buzzi
video designer Roberto Vitalini
musiche originali Sasà Piedepalumbo

Un ringraziamento speciale a Rodrigo D’Erasmo per l’orchestrazione del brano finale Coro Azul

produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo / Fondazione Teatro della Toscana

Stefano Accorsi torna al Parenti con uno spettacolo sospeso fra sogno e realtà.

Semplicità, amicizia, ironia e fragilità in un dipinto di passione per calcio, musica e colori, che chiama in causa la partecipazione immaginifica del pubblico.

In una città in cui il gioco del pallone è febbre, amore e passione, quattro amici fanno i conti con le loro rispettive vite e, facendo affiorare ricordi, provano a ricostruire una serenità andata a pezzi.

Pinocchio, Adamo, Frankenstein e il Golem sono anime pure, personaggi veri e al tempo stesso trasognati, clown toccanti e divertenti nei quali ci si riconosce tantissimo tutti. Clown, perché sussurrano, inciampano, ridono e si commuovono.

Sono fatti di cristallo, di burro e di zucchero e con un colpo di vento si trasformano in giganti. Clown perché sono come dei bambini, nel loro modo spontaneo di stare insieme e di giocare.
– Daniele Finzi Pasca

  • 1 di 3.
  • 2 di 3.
  • 3 di 3.
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

17 - 26 Marzo 2023

venerdì 17 Marzo h 19:45
sabato 18 Marzo h 19:45
domenica 19 Marzo h 16:15
martedì 21 Marzo h 20:00
mercoledì 22 Marzo h 19:45
giovedì 23 Marzo h 21:00
venerdì 24 Marzo h 19:45
sabato 25 Marzo h 19:45
domenica 26 Marzo h 16:15

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Grande

1 ora e 20 minuti

PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 38€
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 28€; under26/over65 18€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 21€; under26/over65 18€
_______________________
Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
_______________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Abbonamento SpecialeCard libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Azul

17 - 26 Marzo 2023
Ti potrebbe interessare

Coppie e doppi

28 Marzo - 6 Aprile 2023

La grande Anna Galiena torna sul palco del Parenti con un omaggio a Shakespeare. Un gioco di rimandi e seduzione in cui si fronteggiano gli opposti, maschio e femmina, che sono in ognuno di noi.

Fratellina

30 Marzo - 2 Aprile 2023

In scena l’ultimo attesissismo lavoro del duo artistico Scimone-Sframeli – già premio Ubu -,  dove stati d’ansia, sofferenza e delusione si sciolgono in sorriso e ironia. Un piccolo gioiello teatrale di rara sapienza evocativa.

Cassandra

30 Marzo - 6 Aprile 2023

Cassandra di Carlo Cerciello interroga il voyeurismo dello spettatore di fronte al dolore. In scena una potente Ceclia Lupoli.

Risate di gioia

Storie di gente di teatro
SPETTACOLO ANNULLATO
4 - 6 Aprile 2023

Elena Bucci e Marco Sgrosso raccontano le storie di quella moltitudine poetica e operosa che ha trascorso la vita dietro le quinte e sul palcoscenico: suggeritori, trovarobe, attori, guitti, capocomici, primedonne, cantattrici, attor giovani, portaceste e balie.