1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Bagni Arcobaleno – Giorgio Conte

9 Gennaio 2023
lunedì 9 Gennaio h 20:30

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Grande

PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 22,50€ + 1,50€ quota energia;
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 20€; under26/over65 15€; convenzioni 15€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 15€; under26/over65 15€; convenzioni 15€
_________________________

 Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.

_______________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Card libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

di e con Giorgio Conte
voce e pianoforte M° Alessandro Nidi
batteria e basso vocale Alberto Parone
fisarmonica e vibrandoneon Bati Bertolio

disegno luci Emiliano Ardini
fonica e proiezioni Daniele Fava

produzione musicità

Il Premio Tenco 2022, Giorgio Conte, arriva sul palco del Parenti in uno spettacolo-concerto di letture, aneddoti e canzoni che ripercorre la sua vita artistica.

Il cantautore rivive insieme al pubblico i momenti passati ai Bagni Arcobaleno, luogo, situato sul lungomare di Cavi di Lavagna, dove ha iniziato il suo percorso artistico nei primi anni ’60 accanto al fratello Paolo.
Dal Clan Celentano, passando per Mina, Ornella Vanoni, Fausto Leali, Loretta Goggi, Equipe 84, Wilson Pickett, Mireille Mathieu fino ai giorni nostri, con il suo brano Stringimi forte, divenuto spot del Ministero della Cultura del 2021, Giorgio Conte ripercorre una parte significativa della musica italiana tra confidenze e ironia.
Uno spettacolo per rinnovare emozioni e ricordi o scoprire un mondo ancora vitale e palpitante.

  • 1 di 2.
  • 2 di 2.

Giorgio Conte nasce ad Asti nel 1941. In gioventù unisce gli studi in diritto alla passione, condivisa con il fratello Paolo, per il jazz, la musica popolare e la canzone francese. È stato compositore ed autore per celebri interpreti della canzone italiana ed internazionale (Mina, Ornella Vanoni, Fausto Leali, Francesco Baccini…) e dal 1987 al 2017 pubblica tredici album e porta la su musica dal vivo, con concerti e spettacoli in Italia, Europa e Canada. A sua firma anche tre libri: Il Contestorie (ed. Gallo & Calzati), Sfogliar verze (ed. Excelsior 1881), Un trattore arancio (ed. Cairo), Lepre al civet (ed. Slow Food).

Tra le sue canzoni più famose, Deborah (Leali – Pickett – Mina), Una giornata al mare (Equipe’84), Non sono Maddalena (Rosanna Fratello, Mireille Mathieu, Des ‘O Connor), Sotto il sole con il mare, Cose che si dicono e La discesa e poi il mare (O. Vanoni), Il plaid (Mina), Mia cara Clara (Amanda Lear ), Si faran canzone e Fuori ci sono i lupi (Loretta Goggi), Questo amore (Edoardo De Crescenzo ), Davvero propizio il giorno per il Toro e il Capricorno, Passano le nuvole (Rossana Casale) e Modulazioni di frequenza (interpretata con Elio). Ha collaborato con il fratello Paolo in diversi brani, tra i quali: Chi era Lui, La Topolino amaranto, Arte, Tripoli ’69 e Una Giornata al mare.

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

9 Gennaio 2023

lunedì 9 Gennaio h 20:30

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Grande

PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 22,50€ + 1,50€ quota energia;
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 20€; under26/over65 15€; convenzioni 15€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 15€; under26/over65 15€; convenzioni 15€
_________________________

 Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.

_______________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Card libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Bagni Arcobaleno – Giorgio Conte

9 Gennaio 2023
Ti potrebbe interessare

Coppie e doppi

28 Marzo - 6 Aprile 2023

La grande Anna Galiena torna sul palco del Parenti con un omaggio a Shakespeare. Un gioco di rimandi e seduzione in cui si fronteggiano gli opposti, maschio e femmina, che sono in ognuno di noi.

Cassandra

30 Marzo - 6 Aprile 2023

Tratta dal romanzo di Christa Wolf e interpretata da Cecilia Lupoli, la Cassandra di Carlo Cerciello interroga il voyeurismo dello spettatore di fronte al dolore, in una potente messinscena versione peep-show.

Fratellina

30 Marzo - 2 Aprile 2023

In scena l’ultimo attesissismo lavoro del duo artistico Scimone-Sframeli – già premio Ubu -,  dove stati d’ansia, sofferenza e delusione si sciolgono in sorriso e ironia. Un piccolo gioiello teatrale di rara sapienza evocativa.

Risate di gioia

Storie di gente di teatro
4 - 6 Aprile 2023

Elena Bucci e Marco Sgrosso raccontano le storie di quella moltitudine poetica e operosa che ha trascorso la vita dietro le quinte e sul palcoscenico: suggeritori, trovarobe, attori, guitti, capocomici, primedonne, cantattrici, attor giovani, portaceste e balie.