con Diego Abatantuono, Gianmarco Bachi,
Claudio Bisio, Paolo Casarin,
Paolo Jannacci, Stefano Lampertico,
Paolo Maggioni, Sergio Meda,
Folco Orselli, Marco Pastonesi,
Cochi Ponzoni, Alessandro Robecchi,
Claudio Sanfilippo, Giangiacomo Schiavi,
Fulvia Serra, Giorgio Terruzzi,
Fabio Treves, Marina Viola
modera Paolo Maggioni
benvenuto di Andrée Ruth Shammah
A 40 anni dalla sua morte un gruppo di vecchi compagni di strada, amici e colleghi del mondo del giornalismo e dello spettacolo ricorda a ciglio asciutto il cronista, il paroliere e l’uomo che ha lasciato un segno nel costume della città meneghina.
Con contributi dotti e pop, intermezzi musicali e un pizzico di ironia, la figlia Marina Viola, vecchi amici e nuovi estimatori – da Diego Abatantuono a Claudio Bisio, da Cochi Ponzoni a Paolo Casarin, Paolo Jannacci e tanti altri – danno nuova vita alle parole del cronista dal linguaggio disincantato, anomalo e anticonformista.
Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.
Una lettura godibile e necessaria, una corposa raccolta degli scritti di Nespolo prevalentemente usciti sulle pagine del Foglio e confezionati in modo mirabile dall’ex enfant terrible dell’arte italiana, 81 anni e quasi 800 mostre al suo attivo in mezzo mondo.
In occasione della presentazione del libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme ed.) di Pier Ferdinando Casini, l’autore dialoga con Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e Beppe Sala, Sindaco di Milano.