Apprezzata sorpresa della scorsa stagione, Caini torna in scena con la sua carica inquietante e commovente.

Caini è l’appellativo affibbiato a una famiglia chiusa e schiva, tacciata di infamia e avvolta da un alone di mistero. Il padre, morto in circostanze poco chiare, ha lasciato moglie e figli a custodia di un segreto. Nello spazio di una cucina, i Caini rinnovano la loro appartenenza a un mondo greve, arretrato, misogino, fatto di religiosità viscerale e contraddittoria e di un’impietosa visione del mondo. Si ritrovano, loro malgrado, a confrontarsi con la curiosità e la candida trasparenza dell’innamorato della figlia, un giovane ossessionato dalla propria ricerca artistica intorno al concetto di verità. Il suo ingresso ha una portata esplosiva: minaccia il loro segreto e l’esistenza stessa del nucleo familiare, suscitando una reazione violenta che condurrà tutti verso un epilogo tragico e beffardo.

Uno spaccato sulle ossessioni e i ricatti della vita familiare e del matriarcato, con un ritmo e un’azione scenica brillanti.

Motivazione della giuria Premio Leo de Bernardinis per artisti e compagnie campane Under 35

l progetto Caini è il terzo capitolo di una trilogia dedicata alla famiglia. Nel primo capitolo, Pisci ‘e paranza (2015), abbiamo affrontato il tema della famiglia in relazione alle questioni della marginalità e della ricerca degli spazi vitali. Supernova (2018), il secondo capitolo, è un lavoro attraverso il quale abbiamo indagato i processi di disgregazione di un nucleo familiare, alle prese con le dinamiche dell’elaborazione del lutto. Con Caini abbiamo intrapreso un percorso di ricerca che indaghi i concetti di verità e menzogna, il legame tra arte e convenzioni sociali, il rapporto tra colpa e pena e la relazione necessaria tra sacro e violenza nel sacrificio. L’arte assolve qui al suo compito: smuove le coscienze, illumina le convenzioni che crediamo verità assolute. Problematizza il nostro posto nel mondo, ci sposta, ci commuove. E allo stesso tempo espone chi si prende la responsabilità di reggere quello specchio alla natura.

– Mario De Masi

La compagnia I Pesci in scena anche con Supernova

21 - 26 Novembre 2023

La famiglia, organismo primario della società, è la metafora perfetta per mostrare i meccanismi di potere che si annidano nel nostro tempo. In scena un corpo a corpo tra una madre e tre fratelli. Drammaturgia e regia Mario De Masi.

28 Novembre - 3 Dicembre 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La nuova scena

In stato di grazia

Favola inchiesta ispirata a Pinocchio interpretata da otto bambini con e senza disabilità
7 - 17 Dicembre 2023

Al centro dello spettacolo la relazione tra Pinocchio e Geppetto, e più in generale quella tra genitori e figli, in una narrazione al confine tra immaginario e reale che dà voce ai conflitti, alle paure, ai limiti con cui convivere, ma anche all’amore, al coraggio e ai traguardi raggiunti e da raggiungere. Regia e ideazione Francesca Merli.

Al centro dello spettacolo la relazione tra Pinocchio e Geppetto, e più in generale quella tra genitori e figli, in una narrazione al confine tra immaginario e reale che dà voce ai conflitti, alle paure, ai limiti con cui convivere, ma anche all’amore, al coraggio e ai traguardi raggiunti e da raggiungere. Regia e ideazione Francesca Merli.

Teatro

Cirano deve morire

14 - 17 Dicembre 2023

Dalla Biennale College Teatro (registi Under 30), una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo–concerto tra poesia romantica e rap feroce, in bilico tra musical e dj set, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la vicenda di uno dei più famosi “triangoli” del teatro moderno, come non l’avete mai sentita.

Dalla Biennale College Teatro (registi Under 30), una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo–concerto tra poesia romantica e rap feroce, in bilico tra musical e dj set, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la vicenda di uno dei più famosi “triangoli” del teatro moderno, come non l’avete mai sentita.

Teatro
La nuova scena

Album

9 - 11 Febbraio 2024

Uno spettacolo che parla della memoria. Di come funziona, di come non lo sappiamo, di cosa succede quando smette di funzionare. Album è una raccolta di fotografie di varie parti d’Italia e d’Europa che compongono una storia espansa. Di Kepler-452.

Uno spettacolo che parla della memoria. Di come funziona, di come non lo sappiamo, di cosa succede quando smette di funzionare. Album è una raccolta di fotografie di varie parti d’Italia e d’Europa che compongono una storia espansa. Di Kepler-452.

Teatro
La nuova scena

L’appartamento 2B

13 - 18 Febbraio 2024

La giovane compagnia Cercamond racconta, con ritmo e ironia, la generazione dei ‘millenials’, il disagio di uomini e donne non più giovani, ma considerati tali, che non riescono a trovare spazio e ruolo sociale nella vita degli adulti.

La giovane compagnia Cercamond racconta, con ritmo e ironia, la generazione dei ‘millenials’, il disagio di uomini e donne non più giovani, ma considerati tali, che non riescono a trovare spazio e ruolo sociale nella vita degli adulti.