In occasione della presentazione del libro
Cinemiracolo a Milano. Cineclub, Cinema d’Essai e Circoli del Cinema dalla Liberazione a oggi (ed. Haze – Auditorium)
l’autore Pierfranco Bianchetti dialoga con Luigi Corbani e con l’editore Claudio Chianura
proiezione del trailer del film La musica nel cinema di Pasolini
regia di Claudio Chianura
produzione HAZE/CAB Alto Adige
saluti di Andrée Ruth Shammah
intervengono Lorenzo Vitalone e Maurizio Nichetti
Una serata in omaggio al cinema d’essai milanese degli ultimi cinquant’anni in occasione della presentazione del libro Cinemiracolo a Milano.
Un atto d’amore verso il cinema e verso la città di Milano. Il Novecento ha regalato una forma d’arte che ha cambiato anche la percezione dell’arte e della musica. Il cinema è stato uno strumento di lotta contro l’ignoranza e contro il sopruso, contro le ingiustizie.
E Milano ne ha accolto la forza arrivando ad avere 29 sale e tantissime realtà culturali come luoghi di partecipazione collettiva attorno alla settima arte.
Alla luce della desertificazione culturale in cui ci si trova oggi a vivere, scomparsi di fatto i cinema d’essai e spariti i cineclub […] non si può che guardare con rimpianto a quell’epoca fertile e felice, giudicando con spirito anche autocritico certi nostri eccessi dovuti alla giovane età, anche se giustificati dal contesto e motivati da un sincero amore per quest’arte.
Vittorio Giacci (dalla prefazione del libro di Luigi Corbani)
E anche il Teatro Franco Parenti, quando ancora Salone Pier Lombardo, è stato uno dei promotori di questa vitalità cinematografica, grazie alle rassegne curate da Miro Silvera.
Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.
Una lettura godibile e necessaria, una corposa raccolta degli scritti di Nespolo prevalentemente usciti sulle pagine del Foglio e confezionati in modo mirabile dall’ex enfant terrible dell’arte italiana, 81 anni e quasi 800 mostre al suo attivo in mezzo mondo.
In occasione della presentazione del libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme ed.) di Pier Ferdinando Casini, l’autore dialoga con Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e Beppe Sala, Sindaco di Milano.