La narrativa commenta e analizza la vita, il teatro la mostra.

Anton Čechov

La drammaturgia occupa un posto importante nell’opera di Claudio Magris.

I suoi testi teatrali – a volte in forme chiuse come il monologo, a volte in forme più aperte e corali – accolgono quella “scrittura notturna” che fa emergere verità più profonde, quelle che magari non si sa neppure di possedere e che anzi, a volte, addirittura “tradiscono” perché contraddicono quello in cui si crede. Non a caso, come annota Guido Davico Bonino, queste pièces rientrano in una “Drammaturgia del Disagio”.

Gli attori del Teatro Parenti daranno voce ad alcuni testi teatrali di Magris.

Le voci, la storia di un personaggio solitario, di un uomo che si innamora delle voci femminili registrate nelle segreterie telefoniche, costruendo un universo di follia in cui le donne in carne ed ossa sono solo “simulacri” senza senso.

Lei dunque capirà, il racconto, ispirato al mito di Orfeo, di un amore totale e fallito, di un’unione struggente e rifiutata; qui, da un’oscurità misteriosa, prende la parola una Euridice moderna che mostra una forza tenera e spietata nello svelare la grandezza e le meschinità della vita e della morte, in un disincantato e toccante omaggio alla femminilità.

Essere già stati, un microdramma in forma di monologo che esplode nella tensione estrema del desiderio di aver già vissuto, di vivere postumi rispetto a sé stessi.

La mostra mette in scena il destino tragico di un uomo, un artista morto in manicomio, e la sua regale, anarchica e colpevole autodistruzione: la folle e contraddittoria necessità di amare la vita, e di spegnerne l’amore quando fa troppo male.

3 Dicembre 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Una grande Europa o tante piccole nazioni?

Otto incontri sulle sfide che (solo) un’Europa più unita può vincere.
2 Ottobre 2023 - 20 Maggio 2024

Una rassegna pensata per metterci in condizione di scegliere consapevolmente quale Europa vogliamo per il futuro e per analizzare nel dettaglio le sfide cruciali che solo un’Unione più forte e integrata potrà sperare di affrontare: politica estera comune, politica fiscale, difesa, clima, migrazioni e salute.

Una rassegna pensata per metterci in condizione di scegliere consapevolmente quale Europa vogliamo per il futuro e per analizzare nel dettaglio le sfide cruciali che solo un’Unione più forte e integrata potrà sperare di affrontare: politica estera comune, politica fiscale, difesa, clima, migrazioni e salute.

Incontri e Libri

Love harder. Le ragazze iraniane camminano davanti a noi

con Barbara Stefanelli, Luciano Fontana, Paolo Giordano e Ashkan Khatibi
11 Dicembre 2023

Barbara Stefanelli ci racconta la ribellione eroica delle giovani donne iraniane che si sono opposte al regime: le storie di Nika, Aida, Asra e tante altre, che hanno conosciuto la barbarie delle carceri, degli stupri, delle mutilazioni, eppure hanno scelto, anche a costo della vita, di lottare per la libertà. Con la partecipazione straordinaria di Mika.

Barbara Stefanelli ci racconta la ribellione eroica delle giovani donne iraniane che si sono opposte al regime: le storie di Nika, Aida, Asra e tante altre, che hanno conosciuto la barbarie delle carceri, degli stupri, delle mutilazioni, eppure hanno scelto, anche a costo della vita, di lottare per la libertà. Con la partecipazione straordinaria di Mika.

Incontri e Libri

Città. I fiori del bene

con Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi
12 Dicembre 2023

Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi presentano il nuovo numero di Città. I fiori del bene. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi presentano il nuovo numero di Città. I fiori del bene. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Incontri e Libri

Incontro con Alessandro Barbano

La gogna. Hotel Champagne, la notte della giustizia italiana
13 Dicembre 2023

Una serrata indagine sulla più clamorosa violazione del segreto istruttorio rimette in discussione le versioni ufficiali sul caso Palamara e racconta la ragnatela investigativa che soffoca il sistema della giustizia italiana. Intervengono con l’autore, Edmondo Bruti Liberati, Guido Camera, Niccolò Zanon.

Una serrata indagine sulla più clamorosa violazione del segreto istruttorio rimette in discussione le versioni ufficiali sul caso Palamara e racconta la ragnatela investigativa che soffoca il sistema della giustizia italiana. Intervengono con l’autore, Edmondo Bruti Liberati, Guido Camera, Niccolò Zanon.