1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
7 - 9 Giugno 2023
mercoledì 7 Giugno h 19:45
giovedì 8 Giugno h 21:00
venerdì 9 Giugno h 19:45

Sala Grande

PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 22,50€ + 1,50€ quota energia;
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 20€; under26/over65 15€; convenzioni 15€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 15€; under26/over65 15€; convenzioni 15€
_________________________

 Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.

_______________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Abbonamento 50x50Card libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

di Giovanni Testori
uno spettacolo di Valter Malosti
con Anna Della Rosa
e con Aron Tewelde
progetto sonoro Gup Alcaro
scene e luci Nicolas Bovey
costumi Gianluca Sbicca
cura del movimento Marco Angelilli

produzione TPE – Teatro Piemonte Europa, Festival delle Colline Torinesi

Monologo lacerante che racconta il mistero dell’amore, Cleopatràs è una delle ultime opere di Giovanni Testori, appartenente alla trilogia dei Tre Lai in cui l’autore si cimenta con tre figure classiche (Cleopatra, Erodiade e Maria).

In un Egitto reinventato e inserito nella topografia della Valassina, luogo caro allo scrittore, Cleopatra piange il suo Antonio e racconta la sua vita di cadute, tormenti e riscatti.
L’invenzione linguistica del testo assegna all’eroina una dimensione terrena e sensuale nella magnifica interpretazione di Anna Della Rosa, attrice vincitrice di numerosi premi teatrali e amata anche per i suoi ruoli cinematografici. La scena, insieme astratta e concretissima, è immersa in un’installazione visiva e sonora che attraversa Puccini, il mondo musicale egiziano contemporaneo e sonorità elettroniche. Giovanni Testori è per il pluripremiato regista e attore torinese Valter Malosti un autore di riferimento, oggetto di una costante rilettura.

Così la stampa

L’allestimento di Malosti si insinua in un piacevole equilibrio visivo tra astratto e concreto, grazie alla sontuosa e accogliente scenografia di Nicolas Bovey – in cui predominano il nero di uno studio televisivo e le pareti dorate di una lussuosa stanza d’albergo e al progetto sonoro di Gup Alcaro, che parte dalla musica di Puccini, con numerosi riferimenti alle sonorità egiziane contemporanee e alla musica elettronica.
Roberto Mazzone – Teatro.it

Il regista e l’interprete Anna Della Rosa hanno cesellato un piccolo diamante nero, in cui amore e morte si riflettono come in uno specchio.
Enrico Piergiacomi – Rumor(s)cena

Grandissima bravura di Anna della Rosa, che compie una impegnativa prova d’attrice.
Simona Bisconti – Fatti di Teatro

Anna Della Rosa, con una regale parrucca che ricorda il copricapo della regina Nefertiti, offre una recitazione vibrante, generosa, rabbiosa, regale.
Raffaella Roversi – 2duerighe

  • 1 di 2. © Tommaso Le Pera
  • 2 di 2. © Tommaso Le Pera

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

7 - 9 Giugno 2023

acquista
mercoledì 7 Giugno h 19:45
giovedì 8 Giugno h 21:00
venerdì 9 Giugno h 19:45

Sala Grande

PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 22,50€ + 1,50€ quota energia;
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 20€; under26/over65 15€; convenzioni 15€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 15€; under26/over65 15€; convenzioni 15€
_________________________

 Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.

_______________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Abbonamento 50x50Card libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Cleopatràs

7 - 9 Giugno 2023
*tariffa intera prima di riduzioni
mercoledì 7 Giugno 2023

h 19:45

giovedì 8 Giugno 2023

h 21:00

venerdì 9 Giugno 2023

h 19:45

Ti potrebbe interessare

Colline come elefanti bianchi

24 - 26 Marzo 2023

La trasposizione scenica del capolavoro criptico e minimale di Ernest Hemingway, un racconto dove il tema dell’incomunicabilità viene declinato in un dialogo sospeso: come un grande iceberg di cui scorgiamo la punta, il testo cela molto più di quanto disvela.

Coppie e doppi

28 Marzo - 6 Aprile 2023

La grande Anna Galiena torna sul palco del Parenti con un omaggio a Shakespeare. Un gioco di rimandi e seduzione in cui si fronteggiano gli opposti, maschio e femmina, che sono in ognuno di noi.

Cassandra

30 Marzo - 6 Aprile 2023

Tratta dal romanzo di Christa Wolf e interpretata da Cecilia Lupoli, la Cassandra di Carlo Cerciello interroga il voyeurismo dello spettatore di fronte al dolore, in una potente messinscena versione peep-show.

La felicità di Emma

12 - 16 Aprile 2023

Rita Pelusio in una storia toccante e delicata, tratta dal romanzo dell’autrice tedesca Claudia Schreiber, che affronta in maniera ironica e poetica, il tema del fine vita.