1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Cartellone 2022 – 2023 / Teatro

D.E.O. ex macchina

Olivetti un’occasione scippata

Cartellone 2022 – 2023 / Teatro

D.E.O. ex macchina

Olivetti un’occasione scippata

Divertente e pungente, Antonio Cornacchione racconta, con le dovute libertà narrative, la vera storia della D.E.O., Divisione Elettronica Olivetti, accompagnandoci con leggerezza nelle sue memorie da impiegato, alla scoperta dei ricercatori eroici che portarono l’elettronica italiana a competere nel mondo.

Durante gli anni impiegatizi passati alla Olivetti ho sentito favoleggiare a lungo della sua Divisione Elettronica e dei giovanissimi ricercatori coordinati da Tchou. La voce più insistente era quella che li voleva tutti matti, una via di mezzo tra Archimede Pitagorico e Jim Morrison! Ho fatto le mie ricerche: sì, lo erano!
Antonio Cornacchione
Questo convincente esempio di teatro di parola, che si inscrive nel filone del teatro civile, è coraggioso e necessario in quanto fa riflettere il pubblico sulle attuali e tristi sorti dell'industria italiana.
Roberto Trovato - Sipario

25 - 30 Ottobre 2022

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Cleopatràs

7 - 9 Giugno 2023

Anna Della Rosa, nelle vesti di Cleopatra, piange il suo Antonio e racconta la sua vita di cadute, tormenti e riscatti. Un monologo lacerante sul mistero dell’amore, tratto da una delle ultime opere di Giovanni Testori. Regia di Valter Malosti.

Anna Della Rosa, nelle vesti di Cleopatra, piange il suo Antonio e racconta la sua vita di cadute, tormenti e riscatti. Un monologo lacerante sul mistero dell’amore, tratto da una delle ultime opere di Giovanni Testori. Regia di Valter Malosti.

Teatro

Il Domatore

13 - 17 Giugno 2023

Vittorio Franceschi, attore e autore tra i più amati e riconosciuti del teatro italiano al Parenti per uno spettacolo che è un piccolo capolavoro, allegro e malinconico. Un omaggio alla vita, alle vite normali e marginali tutte con dolorosi segreti.

Vittorio Franceschi, attore e autore tra i più amati e riconosciuti del teatro italiano al Parenti per uno spettacolo che è un piccolo capolavoro, allegro e malinconico. Un omaggio alla vita, alle vite normali e marginali tutte con dolorosi segreti.

Ai Bagni Misteriosi
L’Estate ai Bagni Misteriosi

Iliade

Corrado d'Elia ai Bagni Misteriosi
11 Luglio 2023

Sul palco dell’arena estiva dei Bagni Misteriosi Corrado d’Elia in uno spettacolo ricco di emozioni e dalla straordinaria potenza evocativa: un monologo avvincente che racconta una storia universale.

Sul palco dell’arena estiva dei Bagni Misteriosi Corrado d’Elia in uno spettacolo ricco di emozioni e dalla straordinaria potenza evocativa: un monologo avvincente che racconta una storia universale.