1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

© Sarah Levi
Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e Libri

Dietro la porta chiusa

Presentazione del nuovo romanzo di Colette Shammah

Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e Libri

Dietro la porta chiusa

Presentazione del nuovo romanzo di Colette Shammah

© Sarah Levi
© Sarah Levi

Un romanzo sulla memoria, i silenzi familiari e il potere curativo delle parole: la storia di una guarigione, una sorta di risveglio, di irruente liberazione.

Racconta in parallelo due vicende che si snodano attraverso dei flashback temporali: una è l’intreccio di due vite femminili, dei loro dubbi, dolori, gioie; dell’amore sensuale e di quello coniugale, della maternità, voluta, capitata, subita; della crescita, come madri di figli ormai grandi. È la storia di Greta e di Vittoria, amiche diverse tra di loro, ma profondamente legate da un filo che nemmeno la morte, quella misteriosa e fulminea di Greta, riesce a rompere.

L’altra vicenda ruota intorno alla storia di Thöby, giovane uomo cupo e diffidente, animo solitario con gli occhi buoni. Un ragazzo che ha abbandonato la casa della madre Greta, recidendo con lei ogni rapporto. Il suo è un rifugiarsi nell’anima, dove i demoni lo tengono prigioniero. La sua unica compagnia sono delle voci, presenze assordanti che gli impediscono di fiorire e gioire, come sua madre invece vorrebbe. Quale sia il motivo, segreto anche a Greta, di questo turbamento, lo scopriremo alla fine della storia, quando Thöby, dovendo ripercorrere il cammino del rapporto con la madre – abbandonata ma in cuor suo amatissima – troverà il coraggio di rivelarlo, al lettore e non solo.

Come il primo romanzo In compagnia della tua assenza, anche quest’opera di Colette Shammah si apre sulla perdita di una madre, figura femminile immensa, quotidiana e preziosa: da questa morte nasce una storia che svela i segreti, le insicurezze, le potenzialità di tutti i suoi protagonisti. È come un sasso gettato nell’acqua: le sue ripercussioni sono infinite e incontrastabili.

20 Settembre 2022

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Incontro con Michel Simonet

Lo spazzino e la rosa
7 Giugno 2023

In occasione della presentazione de Lo spazzino e la rosa (ed. AnimaMundi), l’autore Michel Simonet dialoga con Sara Ricotta, giornalista de La Stampa. Un libro pieno di humor e di saggezza che racconta la quotidianità di uno spazzino poeta.

In occasione della presentazione de Lo spazzino e la rosa (ed. AnimaMundi), l’autore Michel Simonet dialoga con Sara Ricotta, giornalista de La Stampa. Un libro pieno di humor e di saggezza che racconta la quotidianità di uno spazzino poeta.

Incontri e Libri

Incontro con Aimara Garlaschelli

Alfabeto della posterità
8 Giugno 2023

In occasione della presentazione del libro di Aimara Garlaschelli, Alfabeto della posterità (ed. Scalpendi), l’autrice dialoga con Laura Boella e Antonio Gnoli.

In occasione della presentazione del libro di Aimara Garlaschelli, Alfabeto della posterità (ed. Scalpendi), l’autrice dialoga con Laura Boella e Antonio Gnoli. 

Incontri e Libri

La Milanesiana 2023

10 - 16 Giugno 2023

In occasione della 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Teatro Franco Parenti/Bagni Misteriosi Tiziano Scarpa con Frankie hi-nrg mc (10 Giugno) e Mauro Covacich (16 Giugno).

In occasione della 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Teatro Franco Parenti/Bagni Misteriosi Tiziano Scarpa con Frankie hi-nrg mc (10 Giugno) e Mauro Covacich (16 Giugno).

Incontri e Libri

Incontro con Carlo Cottarelli

Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia
12 Giugno 2023

In occasione della presentazione del libro Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (ed. Feltrinelli), l’autore Carlo Cottarelli dialoga con Sebastiano Barisoni.

In occasione della presentazione del libro Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (ed. Feltrinelli), l’autore Carlo Cottarelli dialoga con Sebastiano Barisoni.