1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

© Romolo Eucalitto
Cartellone 2022 – 2023 / Teatro

FERZANEIDE

SONO IA!

Cartellone 2022 – 2023 / Teatro

FERZANEIDE

SONO IA!

© Romolo Eucalitto
© Romolo Eucalitto

Un racconto-evento unico, intimo e straordinario. È un atto di coraggio con cui Ferzan Ozpetek si racconta al pubblico.

Ilaria Ravarino - Il Messaggero

FERZANEIDE è un viaggio sentimentale attraverso il racconto dei miei ricordi, delle suggestioni e delle figure umane che hanno ispirato molti dei miei film. Vorrei parlare alle persone che hanno incontrato il mio cinema, ai molti che hanno letto le pagine dei miei romanzi […]. Sul palco ci sono io, io solo, ad incontrare il pubblico con il racconto della mia carriera artistica e del mio sentimento per la vita, la mia e quella degli altri. […]

Coraggio. Forse in questa parola è racchiuso il senso di quello che provo a dire sera dopo sera. Il coraggio di inseguire i propri sogni, di sfidare i pregiudizi. Il coraggio, o quantomeno il tentativo, di scovare momenti di felicità dentro a un mondo turbolento come quello attuale. E in questo il teatro può venirci incontro. – Ferzan Ozpetek

Così la stampa

È nata una stella, si chiama Ferzan Ozpetek: il regista si racconta a teatro, ed è un successo.

Rodolfo di Giammarco – la Repubblica

Un racconto privato, una confessione divertente, a tratti volutamente impudica, della storia relativa alla nascita, diremmo, al vero e proprio concepimento dei suoi numerosi film.
Emilia Costantini – Corriere della Sera


Il teatro italiano rinasce con Ferzan Ozpetek. È impossibile non restare affascinati dai suoi racconti, ambientati tra la sua città natale Istanbul e la città che lo ha visto diventare uomo, Roma.
Leila Cimarelli – Newscinema.it


Si ride con naturalezza di avventure e sventure. Sul palco Ferzan trasforma se stesso in un personaggio collettivo: il pubblico resta pubblico ma si fa anche protagonista.
Raffaella Bonsignori – Quarta Parete

16 Marzo 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Cleopatràs

7 - 9 Giugno 2023

Anna Della Rosa, nelle vesti di Cleopatra, piange il suo Antonio e racconta la sua vita di cadute, tormenti e riscatti. Un monologo lacerante sul mistero dell’amore, tratto da una delle ultime opere di Giovanni Testori. Regia di Valter Malosti.

Anna Della Rosa, nelle vesti di Cleopatra, piange il suo Antonio e racconta la sua vita di cadute, tormenti e riscatti. Un monologo lacerante sul mistero dell’amore, tratto da una delle ultime opere di Giovanni Testori. Regia di Valter Malosti.

Teatro

Il Domatore

13 - 17 Giugno 2023

Vittorio Franceschi, attore e autore tra i più amati e riconosciuti del teatro italiano al Parenti per uno spettacolo che è un piccolo capolavoro, allegro e malinconico. Un omaggio alla vita, alle vite normali e marginali tutte con dolorosi segreti.

Vittorio Franceschi, attore e autore tra i più amati e riconosciuti del teatro italiano al Parenti per uno spettacolo che è un piccolo capolavoro, allegro e malinconico. Un omaggio alla vita, alle vite normali e marginali tutte con dolorosi segreti.

TeatroAi Bagni Misteriosi
L’Estate ai Bagni Misteriosi

Iliade

Corrado d'Elia ai Bagni Misteriosi
11 Luglio 2023

Sul palco dell’arena estiva dei Bagni Misteriosi Corrado d’Elia in uno spettacolo ricco di emozioni e dalla straordinaria potenza evocativa: un monologo avvincente che racconta una storia universale.

Sul palco dell’arena estiva dei Bagni Misteriosi Corrado d’Elia in uno spettacolo ricco di emozioni e dalla straordinaria potenza evocativa: un monologo avvincente che racconta una storia universale.