Paolo Fresu tromba
Petra Magoni voce
I Virtuosi Italiani Orchestra
Paolo Silvestri direttore
musiche di Johann Sebastian Bach, Giuseppe Tartini, Girolamo Frescobaldi, Vincenzo Bellini, David Bowie
produzione della Società del Quartetto di Milano
powered by IED – Istituto Europeo di Design
in collaborazione con Teatro Franco Parenti
e con il contributo di Regione Lombardia
Una grande sala da concerto open air: sul palco la star della tromba Paolo Fresu, la cantante Petra Magoni e l’Orchestra de I Virtuosi Italiani diretta da Paolo Silvestri, in un programma ricco e affascinante per celebrare ancora una volta la musica come linguaggio universale, oggi più che mai necessario in quanto mezzo privilegiato per favorire la comprensione e l’unità, come afferma la Presidente della Società del Quartetto Ilaria Borletti Buitoni.
La serata rientra nel progetto speciale Quartetto OFF, ideato e curato da Biagio Scuderi per arricchire la già importante offerta musicale della Società del Quartetto di Milano: l’apertura verso altri mondi sonori, la creazione di nuovi ponti fra generi e linguaggi solo apparentemente agli antipodi per coltivare un pubblico eterogeneo, a partire dai giovani.
Musicista jazz pluripremiato (Django d’Or 1996 e 2001) e fra i più apprezzati per la sua versatilità nel panorama contemporaneo, il trombettista Paolo Fresu interpreta una suite senza soluzione di continuità che abbina pagine barocche di Bach, Tartini e Frescobaldi ai grandi standard jazz di Fresu, Richard Galliano e Uri Caine, passando per le arie senza tempo dalla Norma di Bellini (Casta Diva, Qual Cor Tradisti, Oh! Rimembranza!) e i capolavori pop del Duca Bianco, David Bowie (Heroes, Life on Mars?, This is Not America). Ad affiancarlo sul palco l’eclettica Petra Magoni – già protagonista al Festival di Sanremo nel 1996 e nel 1997 nonché accanto a importanti nomi della musica jazzistica come Stefano Bollani, Ferruccio Spinetti, Antonello Salis, Ares Tavolazzi e Al Jarreau – e I Virtuosi Italiani diretti da Paolo Silvestri, formazione nata nel 1989 e riconosciuta per le sue collaborazioni con grandi solisti e direttori, ma anche con artisti quali Goran Bregović, Uri Caine, Chick Corea e Michael Nyman.
Nel centenario della nascita, Elio Germano e Teho Teardo rendono omaggio a Pier Paolo Pasolini, con uno spettacolo, tra musica e parole, liberamente ispirato al primo romanzo del grande intellettuale.
Sul palco dei Bagni Misteriosi Ettore Bassi, accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Massimo Germini, dà voce alla vicenda tratta dal commovente romanzo di Roberto Vecchioni. Adattamento e regia di Ivana Ferri.
Toni e Peppe Servillo, accompagnati dal Solis String Quartet, “cantano poesie e recitano canzoni” trascinando lo spettatore in uno straordinario viaggio nell’eterna magia della tradizione partenopea.