1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
30 Marzo - 2 Aprile 2023
© Gianni Fiorito
giovedì 30 Marzo h 21:00
venerdì 31 Marzo h 19:45
sabato 1 Aprile h 19:45
domenica 2 Aprile h 16:15

Sala Grande

1 ora

PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 30€
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 22€; under26/over65 15€; convenzioni 18€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 18€; under26/over65 15€; ; convenzioni 15€
_________________________

 Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.

_______________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Card libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

di Spiro Scimone
regia Francesco Sframeli
con Francesco Sframeli, Spiro Scimone, Gianluca Cesale, Giulia Weber
scene Lino Fiorito
costumi Sandra Cardini
disegno luci Gianni Staropoli
regista assistente Roberto Zorn Bonaventura
foto Gianni Fiorito
assistente alle luci Maria Virzì
direttore di scena Santo Pinizzotto
amministratore di compagnia Giovanni Scimone

in collaborazione con Istituzione Teatro Comunale Cagli

produzione Teatro Metastasio di Prato / Associazione Culturale Scimone Sframeli

In scena l'ultimo attesissimo spettacolo della compagnia Scimone–Sframeli, già vincitrice di 5 Premi Ubu.

Atmosfera lieve e giocosa con impronta beckettiana, per raccontare una realtà che sta capitolando davanti ai nostri occhi, sotto i colpi drammatici di questi tempi e che sembra aver completamente dimenticato i veri valori dell’umanità.

Da due grandi letti a castello si osservano e si commentano le cose e le occasioni del mondo. Nic e Nac, al loro risveglio, desiderano di vivere in una nuova realtà dove tutte le cose dimenticate si possono di nuovo ritrovare. Grazie all’incontro di Fratellino e Sorellina, tra ilarità e paradosso, denuncia e sconforto, trovano sorriso e ironia per superare stati d’ansia e sofferenza.

Così la stampa

La grande potenza all’opera di Spiro Scimone è la sua capacità di tastare e interrogare ancora la pienezza e la concretezza dei significati delle parole.

Jean-Paul Manganaro


Un’opera di straordinaria maturità e complessità.

Vincenzo Bonaventura — Gazzetta del Sud


Fratellina è spettacolo di ingenua purezza, di una bellezza semplice.

Matteo Brighenti e Renzo Francabandera – Paneacquaculture.net


Un piccolo gioiello teatrale di rara sapienza evocativa.

Mario Bianchi – Krapp’s Last Post


Fratellina è una favola filosofica, una parabola, un lavoro che ridà senso all’arte della scena.

Massimo Marino – Doppiozero

  • 1 di 3. © Gianni Fiorito
  • 2 di 3. © Gianni Fiorito
  • 3 di 3. © Gianni Fiorito
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

30 Marzo - 2 Aprile 2023

acquista
giovedì 30 Marzo h 21:00
venerdì 31 Marzo h 19:45
sabato 1 Aprile h 19:45
domenica 2 Aprile h 16:15

Sala Grande

1 ora

PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 30€
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 22€; under26/over65 15€; convenzioni 18€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 18€; under26/over65 15€; ; convenzioni 15€
_________________________

 Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.

_______________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Card libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Fratellina

30 Marzo - 2 Aprile 2023
*tariffa intera prima di riduzioni
sabato 1 Aprile 2023

h 19:45

domenica 2 Aprile 2023

h 16:15