Dal maestro del teatro di narrazione, Marco Baliani, la storia di un bambino impastato di pan pepato che un giorno si trova a combattere il terribile e vorace figlio del Re, che sta mangiando tutto il paese.

Lo si potrà fermare solo andando alla ricerca di una sostanza magica che può placare la sua fame. Frollo parte e le avventure cominciano. La storia è anche una metafora della nostra società dei consumi pronta a divorare ogni cosa.

C’è anche un po’ di Pinocchio in questo Frollo che alla fine si sbriciola per rinascere bambino, e c’è anche un po’ di tutti noi nel bambino che si incammina per la sua strada, andando dritto, girando a destra, girando a sinistra, rivolgendosi chissà dove.

UN CORPO NARRANTE DI PASTA FROLLA
di Marco Baliani

Tornerò a farmi di pasta frolla. Mi sono rivisto nel video che avevo girato anni fa, così mi sono tornati alla memoria i gesti, i movimenti del corpo, le voci che vanno e vengono, le invenzioni linguistiche. Mi sono divertito molto e so che quella sera dovrò ritrovare questo divertimento infantile. So anche che due terzi dello spettacolo sarà del tutto improvvisato, a seconda di come sarà il luogo, il mio stato d’animo, gli spettatori, il tempo atmosferico, la distanza dalle prime file. Racconterò la storia di un pupazzetto di pasta frolla che diventa di carne sangue sudore e caccole, ma solo dopo molte disavventure mortalmente rischiose. Sarà il mio modo di accendere gli animi degli ascoltatori, ma sì, li vorrei proprio incendiare. Quel pomeriggio potrò volare e staccarmi dal suolo della mia sedia, farmi tira e molla per attraversare una grata, staccarmi via via pezzi di corpo perché ho un cuore troppo dolce e così via, fino alla sudata finale che non vi racconto come accadrà.

Qui è davvero all’opera un corpo narrante, in continua metamorfosi, è lo spettacolo dove ancor più che in Kohlhaas il mio corpo e il mio volto e la mia voce subiscono un impressionante trasformazione, un cartone animato, un fumetto in movimento. Nel rivedermi mi è venuta una gran voglia di ripescare tutte quelle altre fiabe che ho narrato a centinaia di ragazzini scatenati nelle situazioni più disagiate, alla metà degli anni Ottanta, molto prima che si cominciasse a parlare di teatro di narrazione. Forse lo farò, tutte in fila, sera dopo sera, in fondo ormai sono un nonno narrante e magari mi verranno a rivedere quelli che allora avevano dieci o nove anni. Ormai anche a Kohlhaas ho potuto conoscere i figli dei miei spettatori giovani di trent’anni fa, li portano a vedere un reperto fossile che ancora ha un sacco di cose da dire e di energia da sprecare, e questo fa bene, vedere quanta gioiosa fatica serve per tirar fuori quell’ora e mezza di racconto. Alla fine sarò inzuppato di sudore, già lo so, tre o quattro etti se ne andranno così, ma vuoi mettere che invece di andare a smagrirmi in una palestra a vogare senza acqua intorno, senza sentir “biancheggiare le acque con le lisce pale d’abete” li potrò perdere volando aggrappato al becco di un’aquila possente?

9 Novembre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Piccoli Parenti
Stagione teatro bambini e ragazzi

I racconti di Sibylla

1 - 2 Febbraio 2025

Una bizzarra ricercatrice – ispirata alla figura della naturalista e pittrice Maria Sibylla Merian – indaga, studia e cataloga insetti, piante, oggetti, attraverso i quali dà vita a fiabe di lunga tradizione, intrecciate alla sua esperienza personale. Da 5 anni.

Una bizzarra ricercatrice – ispirata alla figura della naturalista e pittrice Maria Sibylla Merian – indaga, studia e cataloga insetti, piante, oggetti, attraverso i quali dà vita a fiabe di lunga tradizione, intrecciate alla sua esperienza personale. Da 5 anni.

Piccoli Parenti

Premio “Roberta” concorso di lettura espressiva

per le scuole secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Milano
Febbraio - Maggio 2025

Vuoi partecipare con la tua classe alla prima edizione del concorso di lettura espressiva? Vivi un’opportunità per esercitarti nella lettura, per condividerla con gli altri, per scoprire nuovi autori e generi, per salire su un palcoscenico.

Vuoi partecipare con la tua classe alla prima edizione del concorso di lettura espressiva? Vivi un’opportunità per esercitarti nella lettura, per condividerla con gli altri, per scoprire nuovi autori e generi, per salire su un palcoscenico.

Piccoli Parenti
Stagione teatro bambini e ragazzi

Diario di un brutto anatroccolo

15 - 16 Febbraio 2025

Tonio De Nitto trasforma il grande classico di Andersen in un giornale di bordo attraverso il quale raccontare un viaggio di formazione, tra diversità, identità e integrazione. Da 6 anni.

Tonio De Nitto trasforma il grande classico di Andersen in un giornale di bordo attraverso il quale raccontare un viaggio di formazione, tra diversità, identità e integrazione. Da 6 anni.

Piccoli Parenti
Stagione teatro bambini e ragazzi

Amici in(di)visibili

22 Febbraio 2025

Una grande avventura che evoca l’impalpabile mondo dell’invisibile: un universo fatto di amici immaginari, di sentimenti nascosti e custoditi negli angoli più segreti dell’animo umano. Da 6 anni.

Una grande avventura che evoca l’impalpabile mondo dell’invisibile: un universo fatto di amici immaginari, di sentimenti nascosti e custoditi negli angoli più segreti dell’animo umano. Da 6 anni.