saluti di Lodovica Braida (Presidente di Apice)
proiezione dell’intervista Un giorno a Varigotti – RAI, 1993
intervengono Simonetta Lagorio, Silvia Lagorio, Nando Dalla Chiesa, Paolo Di Stefano, Alberto Zava e Edith Bruck (in collegamento)
coordina Luca Clerici
in collaborazione con il Centro Apice
Cento anni fa nasceva a Bra, in provincia di Cuneo, Gina Lagorio (1922 – 2005), pseudonimo di Luigina Bernocco. Come ricorda Edith Bruck si è sempre firmata così, con quel cognome del partigiano Lagorio, marito della giovinezza. Scrittrice e parlamentare impegnata per i diritti delle donne e per la pace, Gina Lagorio fu anche critica, drammaturga e instancabile ambasciatrice della cultura letteraria italiana all’estero.
La serata, coordinata da Luca Clerici, responsabile scientifico del fondo Lagorio di Apice, si apre con la proiezione dell’intervista Un giorno a Varigotti (RAI, 1993). A seguire, Nando Dalla Chiesa racconterà dell’attività parlamentare e dell’impegno civile, Paolo Di Stefano delle lettere, mentre Alberto Zava di uno dei libri più celebri della scrittrice: Approssimato per difetto. A chiudere la serata il suggestivo ricordo della grande amica Edith Bruck.
Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.
Una lettura godibile e necessaria, una corposa raccolta degli scritti di Nespolo prevalentemente usciti sulle pagine del Foglio e confezionati in modo mirabile dall’ex enfant terrible dell’arte italiana, 81 anni e quasi 800 mostre al suo attivo in mezzo mondo.
In occasione della presentazione del libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme ed.) di Pier Ferdinando Casini, l’autore dialoga con Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e Beppe Sala, Sindaco di Milano.