1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Il cacciatore di nazisti

L'avventurosa vita di Simon Wiesenthal

18 - 22 Gennaio 2023
mercoledì 18 Gennaio h 19:45
giovedì 19 Gennaio h 21:00
venerdì 20 Gennaio h 19:45
sabato 21 Gennaio h 19:45
domenica 22 Gennaio h 16:15

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Grande

1 ora e 20 minuti

PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 38€
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 28€; under26/over65 18€; convenzioni 21€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 18€; under26/over65 18€; convenzioni 18€
_______________________
Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
_______________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Abbonamento SpecialeCard libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

basato sugli scritti e sulle memorie di Simon Wiesenthal
con Remo Girone
testo e regia Giorgio Gallione
scene e costumi Guido Fiorato
luci Aldo Mantovani
progetto artistico Giorgio Gallione e Gianluca Ramazzotti

produzione Ginevra Media Production / Teatro Nazionale Genova

Non voglio che le persone pensino che è stato possibile che i nazisti abbiano ucciso milioni di persone e poi l’abbiano fatta franca. Ma io voglio giustizia, non vendetta.
Simon Wiesenthal

Remo Girone è Simon Wiesenthal, ebreo, sopravvissuto a cinque lager nazisti, che ha dedicato il resto della sua esistenza a dare la caccia ai responsabili dell'Olocausto.

Siamo nel 2003 al Centro di documentazione ebraica da lui fondato a Vienna, in quello che il regista Giorgio Gallione immagina come ultimo giorno di lavoro di Wiesenthal.

L’ex prigioniero si rivolge al pubblico, ripercorrendo gli episodi emblematici dei suoi ultimi 58 anni, trascorsi a inseguire coloro che pianificarono la morte di più di 11 milioni di persone, tra cui 6 milioni di ebrei.

Un avvincente thriller di spionaggio e nel contempo un documento storico rivissuto con trasporto, umana partecipazione, sdegno e umorismo ebraico: sul palco la radiografia di uno dei periodi più bui del nostro recente passato.

Un testo affilato, rapido e potente che si interroga sulla feroce banalità del male e che contrasta duramente la rimozione e l’oblio con la narrazione e la memoria.

“Non dimenticate mai, mi fido di voi!” il monito che Wiesenthal scopre in un messaggio realmente trovato tra gli effetti personali di una giovane vittima e che rivolgerà al pubblico a fine spettacolo.


Così la stampa:

Uno spettacolo che esprime un allarme civile, un monito contro la disattenzione politica che può favorire corsi pericolosi della nostra storia.

Una prova d’attore che alterna un coinvolgimento emotivo importante a una lucida testimonianza.

  • 1 di 3.
  • 2 di 3.
  • 3 di 3.

NOTE BIOGRAFICHE

Nel 1941 Simon Wiesenthal, ingengere ebreo austriaco di origini polacche, venne catturato con la sua famiglia e avviati verso i campi di concentramento. La moglie riuscì a nascondere la sua identità ebraica grazie a documenti falsi, che le vennero forniti dalla resistenza polacca in cambio degli schemi degli scambi ferroviari disegnati dal marito. Simon non fu così fortunato e fu internato in vari campi di concentramento, dove sfuggì all’esecuzione in diverse occasioni.

Con la Liberazione e la fine della Seconda Guerra Mondiale, dedicò l’intera vita a documentare i crimini relativi all’Olocausto, consegnando circa 1.100 criminali nazisti, tra cui Adolf Eichmann, l’uomo che pianificò e mise in atto l’eliminazione sistematica di milioni di ebrei. Quello ad Eichmann fu uno dei processi più importanti del secolo scorso. Iniziato nell’aprile del 1961 a Gerusalemme, terminò otto mesi dopo con la condanna a morte per impiccagione dell’imputato per “crimini contro l’umanità”.

Wiesenthal fondò e fu a capo del Jewish Documentation Center di Vienne, dove intraprese le sue ricerche. Fu autore di testi memorabili, The Murderers Among Us, Sunflower e Sails of Hope.

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

18 - 22 Gennaio 2023

mercoledì 18 Gennaio h 19:45
giovedì 19 Gennaio h 21:00
venerdì 20 Gennaio h 19:45
sabato 21 Gennaio h 19:45
domenica 22 Gennaio h 16:15

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Grande

1 ora e 20 minuti

PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 38€
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 28€; under26/over65 18€; convenzioni 21€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 18€; under26/over65 18€; convenzioni 18€
_______________________
Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
_______________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Abbonamento SpecialeCard libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Il cacciatore di nazisti

18 - 22 Gennaio 2023
Ti potrebbe interessare

Coppie e doppi

28 Marzo - 6 Aprile 2023

La grande Anna Galiena torna sul palco del Parenti con un omaggio a Shakespeare. Un gioco di rimandi e seduzione in cui si fronteggiano gli opposti, maschio e femmina, che sono in ognuno di noi.

Fratellina

30 Marzo - 2 Aprile 2023

In scena l’ultimo attesissismo lavoro del duo artistico Scimone-Sframeli – già premio Ubu -,  dove stati d’ansia, sofferenza e delusione si sciolgono in sorriso e ironia. Un piccolo gioiello teatrale di rara sapienza evocativa.

Cassandra

30 Marzo - 6 Aprile 2023

Cassandra di Carlo Cerciello interroga il voyeurismo dello spettatore di fronte al dolore. In scena una potente Ceclia Lupoli.

Risate di gioia

Storie di gente di teatro
SPETTACOLO ANNULLATO
4 - 6 Aprile 2023

Elena Bucci e Marco Sgrosso raccontano le storie di quella moltitudine poetica e operosa che ha trascorso la vita dietro le quinte e sul palcoscenico: suggeritori, trovarobe, attori, guitti, capocomici, primedonne, cantattrici, attor giovani, portaceste e balie.