1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

@ Andrea Morgillo
@ Andrea Morgillo
@ Andrea Morgillo

Vittorio Franceschi, attore e autore tra i più amati e riconosciuti del teatro italiano, in scena con un piccolo capolavoro, allegro e malinconico, di riflessione e poesia, omaggio al teatro e alla vita.

Sotto il tendone di un piccolo circo, una giovane giornalista, interpretata dalla talentuosa Chiara Degani, intervista l’ultimo grande domatore di leoni che, a causa di una nuova legge che bandisce i numeri con gli animali, è costretto ad abbandonare il mestiere che gli ha dato da vivere.

Nel corso dell’intervista i due si confrontano e si scontrano sulla loro natura, in un dialogo che capovolge i ruoli portando via via l’intervistatrice a essere intervistata e viceversa.
Lo spettacolo getta uno sguardo sulle cose che passano, su vite normali e straordinarie, incrinate da qualche dolore segreto.

Ho scritto questo testo perché volevo partire da un luogo che liberasse la fantasia. Non so come si domini un leone, non so nulla della vita di un circo, ma mi ha affascinato la figura del domatore di leoni per raccontare la nostra vita, i nostri rapporti. Nella storia nasce anche un’amicizia tra la giornalista e il domatore e l’intervista si trasforma in una reciproca indagine sulla vita e sulla vita del teatro. Volevo raccontare di quel momento magico che accade in prova, un lampo misterioso, quella scintilla che ti fa capire di aver centrato il cuore dell’arte teatrale.
Vittorio Franceschi

13 - 17 Giugno 2023

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

La strada

Indagine a due voci sul romanzo omonimo di Cormac McCarthy
30 Maggio 2023

Due voci della contemporaneità: Massimo Recalcati e Mario Perrotta, insieme sul palco per il successo di Cormac McCarthy. Al centro un padre e un figlio che, sulle strade di un mondo devastato da una catastrofe, cercano una via di salvezza.

Due voci della contemporaneità: Massimo Recalcati e Mario Perrotta, insieme sul palco per il successo di Cormac McCarthy. Al centro un padre e un figlio che, sulle strade di un mondo devastato da una catastrofe, cercano una via di salvezza.

Teatro

Cleopatràs

7 - 9 Giugno 2023

Anna Della Rosa, nelle vesti di Cleopatra, piange il suo Antonio e racconta la sua vita di cadute, tormenti e riscatti. Un monologo lacerante sul mistero dell’amore, tratto da una delle ultime opere di Giovanni Testori. Regia di Valter Malosti.

Anna Della Rosa, nelle vesti di Cleopatra, piange il suo Antonio e racconta la sua vita di cadute, tormenti e riscatti. Un monologo lacerante sul mistero dell’amore, tratto da una delle ultime opere di Giovanni Testori. Regia di Valter Malosti.