1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Il malato immaginario

7 - 23 Ottobre 2022

Recite scolastiche:
giovedì 13 Ottobre h 10.30 e venerdì 21 Ottobre h 11.15
info e prenotazioni scuole@teatrofrancoparenti.com
***
SCOPRI DI PIÙ SULLO SPETTACOLO E SUL PRIMO ALLESTIMENTO DEL 1980

venerdì 7 Ottobre h 19:45
sabato 8 Ottobre h 19:45
domenica 9 Ottobre h 16:15
martedì 11 Ottobre h 20:00
mercoledì 12 Ottobre h 19:45
giovedì 13 Ottobre h 10:30
giovedì 13 Ottobre h 21:00
venerdì 14 Ottobre h 19:45
sabato 15 Ottobre h 19:45
domenica 16 Ottobre h 16:15
martedì 18 Ottobre h 20:00
mercoledì 19 Ottobre h 19:45
giovedì 20 Ottobre h 21:00
venerdì 21 Ottobre h 19:45
sabato 22 Ottobre h 19:45
domenica 23 Ottobre h 16:15

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Grande

2 ore e 20 minuti + intervallo

PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 38€
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 28€; under26/over65 18€; convenzioni 21€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 15€; under26/over65 15€; convenzioni 15€
_______________________
Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
_______________________

Per prenotare online con INVITO A TEATRO:
scegliere la data, selezionare i posti,
effettuare il login con le seguenti credenziali
id: codice dell’abbonamento – password: Invito2018

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Invito a TeatroAbbonamento SpecialeCard libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

di Molière
traduzione Cesare Garboli
regia Andrée Ruth Shammah

con Gioele Dix,
Anna Della Rosa
e con Marco Balbi, Francesco Brandi, Fabrizio Coniglio, Piero Domenicaccio, Filippo Lai, Viola Magnone, Silvia Giulia Mendola, Pietro Micci, Marina Occhionero

scene e costumi Gianmaurizio Fercioni
luci Gigi Saccomandi
musiche Michele Tadini Paolo Ciarchi

aiuto regista Benedetta Frigerio
assistente allo spettacolo Diletta Ferruzzi
scene dipinte da Santino Croci e Federico Carrassi
direttore di scena Paolo Roda
elettricista e fonico Gianni Gajardo
sarta Paola Landini
amministratrice di compagnia Carla De Gasperis
scene costruite da Tommaso Serra presso il laboratorio del Teatro Franco Parenti
costumi realizzati dalla sartoria del Teatro Franco Parenti diretta da Simona Dondoni

produzione Teatro Franco Parenti

Un piccolo capolavoro della comicità per un'impeccabile regia di Andrée Ruth Shammah.

Nell’anno del suo Cinquantesimo e a quattrocento anni dalla nascita di Molière, il Parenti dà inizio a una trilogia dedicata al drammaturgo francese partendo proprio da quel Malato immaginario che agli inizi degli anni ’80 irruppe nel teatro italiano nel coraggioso allestimento di Andrée Ruth Shammah, con uno straordinario Franco Parenti nel ruolo di Argan.

Ad interpretare il malato, torna con intelligenza e ironia, Gioele Dix, già protagonista della pièce nell’allestimento 2015 che registrò allora un mese di sold out.

Sotto la candida cuffia di pizzo, con la vestaglia bianca e le calze molli sui piedi ciabattanti, l’Argan, interpretato con intelligenza e ironia da Gioele Dix, testimonia la paura e la solitudine del nostro tempo, l’incapacità genetica di prendere decisioni.

Accanto a lui Anna Della Rosa, nel ruolo della domestica intrigante, una perfetta coppia di serva e padrone, a volte bonariamente sboccata, a volte lucidamente beckettiana. La messinscena, (…) è imbastita con eleganza e sofisticheria, grazie anche alle scene e ai costumi di Gianmaurizio Fercioni, tra tulle e velluti, preziose mantelle e lampadari luccicanti. Affianca i due bravi protagonisti un ottimo cast (…) ben affiatato, dal perfetto tempismo comico, ma mai gigionesco, nonostante le risate del pubblico e gli applausi a scena aperta.
Camilla Tagliabue – il Fatto Quotidiano.

Testo arduo, tragedia mascherata e vibrante. Bella scommessa [...] Gioele Dix si sacrifica fino a una quasi estrema immobilità beckettiana. Mirabile, è un attore che sa far ridere, non un comico che si improvvisa attore [...] merito della regista, come al solito impeccabile: Ruth Shammah [...] Attento, recettivo, sornione [...] e soprattutto, vero attore drammatico, ottimamente accompagnato: bravi Anna Della Rosa, Marco Balbi...tutti. E le solite luci magiche di Gigi Saccomandi.
Roberto Mussapi - Avvenire
La Shammah ci regala uno spettacolo vivido e calibrato, imperniato sulla bravura di Gioele Dix: un memorabile Argan in cuffia e calzerotti [...]
Roberto Barbolini - Il Giorno

Bravo Gioele Dix [...] conquista il teatro esaurito che lo applaude calorosamente come un eroe.

Anna Bandettini - la Repubblica
  • 1 di 7.
  • 2 di 7.
  • 3 di 7.
  • 4 di 7.
  • 5 di 7.
  • 6 di 7.
  • 7 di 7. © Fabio Artese
Magnifica traduzione di Cesare Garboli. Nel segno di una pulizia classica fuori dal tempo, la regia di Shammah lavora sul peso specifico di ogni parola, sulle ambiguità dei personaggi. [...] le eleganti scene di Gian Maurizio Fercioni che disegnano lo spazio in una geometria di linee convergenti sulla poltrona rossa di Argan. Tutto è in luce, ma sull’orlo del nero. [...] segnaliamo Anna Della Rosa, nel ruolo di Tonina che fu di Lucilla Morlacchi: strepitosa. E l’esordiente Francesco Brandi.
Sara Chiappori - la Repubblica
La regia della Shammah conserva quelle geometrie sottilmente metafisiche che caratterizzavano la versione originale [...] Sono ancora elegantissimi i costumi senza tempo di Gian Maurizio Fercioni, ed elegantissima è la sua scenografia [...] Svetta una maiuscola Anna Della Rosa nel ruolo della Tonina un po’ infermiera un po’ monaca-guerriera: la scena in cui si traveste da medico è un pezzo di bravura.
Renato Palazzi - Il Sole 24 Ore
Nel limpido spettacolo di Shammah, che riallestisce la trasparente, asettica scenografia di Gian Maurizio Fercioni del 1980 [...], eccellono alcuni interpeti minori, da Francesco Brandi a Pietro Micci. Eroico Gioele Dix.
Franco Cordelli - Corriere della Sera
Parenti Bistrot
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

7 - 23 Ottobre 2022

Recite scolastiche:
giovedì 13 Ottobre h 10.30 e venerdì 21 Ottobre h 11.15
info e prenotazioni scuole@teatrofrancoparenti.com
***
SCOPRI DI PIÙ SULLO SPETTACOLO E SUL PRIMO ALLESTIMENTO DEL 1980

venerdì 7 Ottobre h 19:45
sabato 8 Ottobre h 19:45
domenica 9 Ottobre h 16:15
martedì 11 Ottobre h 20:00
mercoledì 12 Ottobre h 19:45
giovedì 13 Ottobre h 10:30
giovedì 13 Ottobre h 21:00
venerdì 14 Ottobre h 19:45
sabato 15 Ottobre h 19:45
domenica 16 Ottobre h 16:15
martedì 18 Ottobre h 20:00
mercoledì 19 Ottobre h 19:45
giovedì 20 Ottobre h 21:00
venerdì 21 Ottobre h 19:45
sabato 22 Ottobre h 19:45
domenica 23 Ottobre h 16:15

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Grande

2 ore e 20 minuti + intervallo

PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 38€
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 28€; under26/over65 18€; convenzioni 21€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 15€; under26/over65 15€; convenzioni 15€
_______________________
Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
_______________________

Per prenotare online con INVITO A TEATRO:
scegliere la data, selezionare i posti,
effettuare il login con le seguenti credenziali
id: codice dell’abbonamento – password: Invito2018

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Invito a TeatroAbbonamento SpecialeCard libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Recite scolastiche:
giovedì 13 Ottobre h 10.30 e venerdì 21 Ottobre h 11.15
info e prenotazioni scuole@teatrofrancoparenti.com
***
SCOPRI DI PIÙ SULLO SPETTACOLO E SUL PRIMO ALLESTIMENTO DEL 1980

Il malato immaginario

7 - 23 Ottobre 2022
Ti potrebbe interessare

Coppie e doppi

28 Marzo - 6 Aprile 2023

La grande Anna Galiena torna sul palco del Parenti con un omaggio a Shakespeare. Un gioco di rimandi e seduzione in cui si fronteggiano gli opposti, maschio e femmina, che sono in ognuno di noi.

Cassandra

30 Marzo - 6 Aprile 2023

Tratta dal romanzo di Christa Wolf e interpretata da Cecilia Lupoli, la Cassandra di Carlo Cerciello interroga il voyeurismo dello spettatore di fronte al dolore, in una potente messinscena versione peep-show.

Fratellina

30 Marzo - 2 Aprile 2023

In scena l’ultimo attesissismo lavoro del duo artistico Scimone-Sframeli – già premio Ubu -,  dove stati d’ansia, sofferenza e delusione si sciolgono in sorriso e ironia. Un piccolo gioiello teatrale di rara sapienza evocativa.

Risate di gioia

Storie di gente di teatro
4 - 6 Aprile 2023

Elena Bucci e Marco Sgrosso raccontano le storie di quella moltitudine poetica e operosa che ha trascorso la vita dietro le quinte e sul palcoscenico: suggeritori, trovarobe, attori, guitti, capocomici, primedonne, cantattrici, attor giovani, portaceste e balie.