Cartellone 2023 - 2024 / Incontri e Libri

Il matto dell’anno 2023

La Fondazione Lighea Onlus premia Elisabetta Sgarbi

Cartellone 2023 - 2024 / Incontri e Libri

Il matto dell’anno 2023

La Fondazione Lighea Onlus premia Elisabetta Sgarbi

Un premio conferito ogni anno da Fondazione Lighea alla genialità e all’anticonformismo, come occasione di riflessione sul disagio psichico.

Genialità, anticonformismo, coraggio e follia: sono queste le caratteristiche che ogni anno Fondazione Lighea Onlus – che si occupa di riabilitazione delle persone con disagio psichico dal 1984 – cerca nel personaggio da premiare come “Matto dell’anno”. Giunto alla sua quinta edizione, dopo attenta valutazione la giuria ha deciso di conferire il premio per il 2023 a Elisabetta Sgarbi, editrice, regista, fondatrice della Nave di Teseo, ideatrice della Milanesiana e instancabile creatrice di progetti culturali.

L’appuntamento annuale è occasione di incontro e riflessione, e punta a contribuire a sdrammatizzare i temi del disagio psichico e della malattia mentale, individuando le strade utili a portare i pazienti verso maggiore benessere e integrazione sociale.

Nella prima edizione è stata premiata la regista e direttrice del Teatro Franco Parenti, Andrée Ruth Shammah; nella seconda il sindaco di Milano Beppe Sala; nella terza il riconoscimento è stato conferito a Domenico Dolce e Stefano Gabbana e nella quarta a Gabriele Nissim, fondatore del Giardino dei giusti.

Fondazione Lighea Onlus si occupa della cura e del reinserimento sociale di persone con disagio psichico e fornisce assistenza psicologica ai pazienti e alle loro famiglie. Il modello di intervento punta a portare i pazienti a compiere un percorso evolutivo attraverso un servizio che integri aspetti psicoterapici, riabilitativi e farmacologici. Ente non-profit, Fondazione Lighea gestisce tre comunità terapeutiche, un centro diurno e una rete di alloggi indipendenti. Le prestazioni sono in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. All’attività clinico-riabilitativa Lighea affianca quella di ricerca, formazione e divulgazione culturale, sui modelli riabilitativi e sul contrasto allo stigma.

9 Novembre 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Una grande Europa o tante piccole nazioni?

Otto incontri sulle sfide che (solo) un’Europa più unita può vincere.
2 Ottobre 2023 - 20 Maggio 2024

Una rassegna pensata per metterci in condizione di scegliere consapevolmente quale Europa vogliamo per il futuro e per analizzare nel dettaglio le sfide cruciali che solo un’Unione più forte e integrata potrà sperare di affrontare: politica estera comune, politica fiscale, difesa, clima, migrazioni e salute.

Una rassegna pensata per metterci in condizione di scegliere consapevolmente quale Europa vogliamo per il futuro e per analizzare nel dettaglio le sfide cruciali che solo un’Unione più forte e integrata potrà sperare di affrontare: politica estera comune, politica fiscale, difesa, clima, migrazioni e salute.

Incontri e Libri

Love harder. Le ragazze iraniane camminano davanti a noi

con Barbara Stefanelli, Luciano Fontana, Paolo Giordano e Ashkan Khatibi
11 Dicembre 2023

Barbara Stefanelli ci racconta la ribellione eroica delle giovani donne iraniane che si sono opposte al regime: le storie di Nika, Aida, Asra e tante altre, che hanno conosciuto la barbarie delle carceri, degli stupri, delle mutilazioni, eppure hanno scelto, anche a costo della vita, di lottare per la libertà. Con la partecipazione straordinaria di Mika.

Barbara Stefanelli ci racconta la ribellione eroica delle giovani donne iraniane che si sono opposte al regime: le storie di Nika, Aida, Asra e tante altre, che hanno conosciuto la barbarie delle carceri, degli stupri, delle mutilazioni, eppure hanno scelto, anche a costo della vita, di lottare per la libertà. Con la partecipazione straordinaria di Mika.

Incontri e Libri

Città. I fiori del bene

con Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi
12 Dicembre 2023

Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi presentano il nuovo numero di Città. I fiori del bene. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi presentano il nuovo numero di Città. I fiori del bene. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Incontri e Libri

Incontro con Alessandro Barbano

La gogna. Hotel Champagne, la notte della giustizia italiana
13 Dicembre 2023

Una serrata indagine sulla più clamorosa violazione del segreto istruttorio rimette in discussione le versioni ufficiali sul caso Palamara e racconta la ragnatela investigativa che soffoca il sistema della giustizia italiana. Intervengono con l’autore, Edmondo Bruti Liberati, Guido Camera, Niccolò Zanon.

Una serrata indagine sulla più clamorosa violazione del segreto istruttorio rimette in discussione le versioni ufficiali sul caso Palamara e racconta la ragnatela investigativa che soffoca il sistema della giustizia italiana. Intervengono con l’autore, Edmondo Bruti Liberati, Guido Camera, Niccolò Zanon.