Cartellone 2023 - 2024 / Corsi e Laboratori

Il metodo delle azioni fisiche

Cinque masterclass dirette da Carlos Maria Alsina

Cartellone 2023 - 2024 / Corsi e Laboratori

Il metodo delle azioni fisiche

Cinque masterclass dirette da Carlos Maria Alsina

La tecnica è un mezzo per aprire le porte e per accedere alla capacità costruttrice che è dentro ognuno di noi.

Carlos Maria Alsina, autore teatrale, regista, docente e attore di fama internazionale, propone una serie di masterclass per allievi avanzati sul metodo da lui stesso sviluppato, prendendo ispirazione dall’ultima fase del pensiero di Stanislavskij che cerca nell’azione fisica il motore per costruire la situazione teatrale.

Alla ricerca di una tecnica che aiuti gli attori a costruire la “verità scenica” sul palco, il primo appuntamento affronta teoricamente e praticamente la questione della struttura drammatica e dei suoi elementi: azioni, conflitti, ambiente, soggetto, testo. Si sperimenta la tecnica dell’improvvisazione attraverso la definizione di “boe” o “cerniere” per arrivare infine a costruire rapporti dialettici fra i diversi elementi.

Gli appuntamenti successivi, in un crescendo di approfondimento, hanno come obiettivo la ricerca e la sperimentazione delle tecniche del metodo per la messa in scena di alcuni dei più importanti generi teatrali per dare vita a diverse rappresentazioni senza tradire la natura del genere, né la propria.

9 – 10 Dicembre
Il metodo delle azioni fisiche. Fondamenti

Scoprire le basi fondamentali del metodo con un lavoro teorico e pratico sugli elementi che compongono la situazione teatrale. Panoramica storica sulle fasi di ricerca di Stanislavskij. Collegamenti con il teatro di Brecht.

  • Azione: cosa si intende e quali differenze tra diversi tipi di azione (azione trasformatrice e azione metaforica)
  • Conflitto: definizione e tipologie
  • Ambiente: composizione
  • Soggetto: costruire il personaggio tramite il rapporto
  • Testo: tecnica di lavoro sul testo
  • Lavoro pratico sugli elementi della struttura e sul loro rapporto processuale.

20 – 21 Gennaio
Tennesee Williams

Il teatro e l’opera di Tennessee Williams tra emozione, poesia e critica sociale, richiede di lavorare con le emozioni attraverso i conflitti. Come farlo senza essere artificiali o descrittivi?

  • La vita, la produzione teatrale e la poetica di Tennesee Williams.
  • Lavoro pratico su scene da Lo zoo di vetro, Un tram che si chiama Desiderio e I blues.

Riservato a chi ha frequentato la prima masterclass.

9 – 10 Marzo
Gli autori del XX e XXI secolo

Percorso teorico e pratico alla scoperta di alcuni autori del ‘900: Henrik Ibsen, Luigi Pirandello, Federico Garcia Lorca, Eduardo De Filippo, John Osborne, Eugene O’Neill, Rainer Werner Fassbinder, Sam Shepard, Roberto Cossa, Diana Raznovich, Alonso Alegría.

Esercizi di analisi del testo e lavoro pratico su scene scelte.

Riservato a chi ha frequentato la prima masterclass.

6 – 7 Aprile
Anton Čechov

La poetica e lo stile di Čechov esprimono lo scontro tra il desiderio di essere felice e il coraggio di lottare per esserlo che prende forma nella dissociazione tra la parola espressa e la volontà ad essa sottesa. Come la tecnica dell’attore può adeguarsi a questa prova?

  • La vita, la produzione teatrale e la poetica di Anton Čechov.
  • Lavoro sulle scene. Le farse e i drammi di Čechov

Riservato a chi ha frequentato la prima masterclass.

20 – 21 Aprile
William Shakespeare

La costruzione della situazione teatrale nelle opere di William Shakespeare deve tenere conto delle caratteristiche stilistiche del teatro elisabettiano e del contesto storico nel quale si sviluppa. Si affronteranno:

  • Le caratteristiche peculiari dello spazio teatrale, dell’uso della parola, degli elementi scenici e dei costumi.
  • Le diverse fasi dell’opera di Shakespeare.
  • Il desiderio mimetico, la rivalità mimetica, la crisi della gerarchia, il capro espiatorio.
  • Le fonti del teatro shakespeariano, le cronache storiche di Holinshed, riferimenti storici e narrativi (Boccacio, Cynthio, Plutarco, Lyly, Kyd, Marlowe).
  • Lavoro pratico su scene tratte da Riccardo III, I due gentiluomini di Verona, Romeo e Giulietta, Sogno di una notte di mezza estate, Il mercante di Venezia, Giulio Cesare, Troilo e Cressida, Otello, Re Lear, Macbeth, Enrico IV, La tempesta.

Partendo dall’applicazione dei contenuti di base legati al metodo delle azioni fisiche, si applicheranno le regole già affrontate negli incontri precedenti: l’azione come principio guida, la repressione dell’azione, l’immobilità e la parola come conseguenza, la sintesi.

Riservato a chi ha frequentato gli incontri precedenti.

INFO
Gli incontri sono consigliati a chi ha già esperienza di recitazione.
Le masterclass 4 e 5 sono consigliate a chi ha frequentato almeno la prima.

ORARI
Sabato dalle h 11.00 alle 19.00 (con pausa pranzo)
Domenica dalle h 10.00 alle 18.00 (con pausa pranzo)

COSTI
250€ prima masterclass
230€ ogni masterclass successiva
1000€ 5 masterclass (clicca qui)

9 Dicembre 2023 - 21 Aprile 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Corsi e Laboratori

Corsi e laboratori di teatro e movimento per adulti

da Ottobre 2023 a Maggio 2024

Un’occasione per provare in prima persona l’emozione di stare sul palcoscenico, scoprire il processo creativo, imparare nuove tecniche di comunicazione e conoscere qualcosa di più di sé stessi.

Un’occasione per provare in prima persona l’emozione di stare sul palcoscenico, scoprire il processo creativo, imparare nuove tecniche di comunicazione e conoscere qualcosa di più di sé stessi.

Corsi e Laboratori

Laboratorio di formazione del Teatro dei Gordi

Prima tappa: la maschera
13 - 17 Dicembre 2023

Per il loro primo laboratorio di alta formazione presso il Teatro Franco Parenti, i Gordi scelgono di cominciare proprio dal linguaggio che li ha fatti conoscere e che ha inaugurato il loro percorso nel teatro fisico: le maschere.

Per il loro primo laboratorio di alta formazione presso il Teatro Franco Parenti, i Gordi scelgono di cominciare proprio dal linguaggio che li ha fatti conoscere e che ha inaugurato il loro percorso nel teatro fisico: le maschere.

Corsi e Laboratori

In viaggio con l’io

Sei incontri sulla scrittura autobiografica con Benedetta Centovalli
15 Gennaio - 18 Marzo 2024

Dal romanzo di formazione alla storia familiare, dalla maternità alla disabilità, dalla malattia al lutto, dalla malattia mentale alla vecchiaia, fino al farsi testimoni della Storia. Sei appuntamenti sull’autofiction e sul perché ci appare sempre più necessaria. Il lavoro si completa con una parte laboratoriale facoltativa tenuta da Colette Shammah.

Dal romanzo di formazione alla storia familiare, dalla maternità alla disabilità, dalla malattia al lutto, dalla malattia mentale alla vecchiaia, fino al farsi testimoni della Storia. Sei appuntamenti sull’autofiction e sul perché ci appare sempre più necessaria. Il lavoro si completa con una parte laboratoriale facoltativa tenuta da Colette Shammah.

Corsi e Laboratori

Incontrami in una storia

Laboratorio di teatro per Over60
da Gennaio a Maggio 2024

Un percorso di scoperta e formazione dedicato agli Over60 – anche senza esperienze pregresse di teatro – incentrato sul narrare, leggere e interpretare storie. Condotto da Andrea Piazza.

Un percorso di scoperta e formazione dedicato agli Over60 – anche senza esperienze pregresse di teatro – incentrato sul narrare, leggere e interpretare storie. Condotto da Andrea Piazza.