1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Il mito della bellezza

Incontro con Maura Gancitano e Jennifer Guerra

10 Novembre 2022
giovedì 10 Novembre h 19:00

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Café Rouge

Ingresso gratuito
Il biglietto TFP cortesia è gentilmente offerto dall’editore.

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

in occasione della pubblicazione della nuova edizione de
Il mito della bellezza di Naomi Wolf (ed. Tlon)
a cura di Maura Gancitano e Jennifer Guerra
traduzione di Marisa Castino Bado
incontro con le curatrici

Un saggio senza tempo, che dà voce a ossessioni e oppressioni, per aiutarci a prendere coscienza e scardinare il mito della bellezza una volta per tutte.

Il mito della bellezza è quel fenomeno atto a mantenere una gerarchia di potere, a separare ruoli e a contenere desideri. Dal lavoro al sesso, dalla cultura all’alimentazione, dal rapporto con gli uomini a quello con le altre donne, il saggio di Naomi Wolf, stampato per la prima volta nel 1991 e ripubblicato in questa nuova edizione a cura di Maura Gancitano e Jennifer Guerra, scardina il mito della bellezza con l’obbiettivo di farci aprire gli occhi sulle imposizioni che subiamo quotidianamente.

Nonostante siano cambiate molte cose dalla prima edizione di questo classico del pensiero femminista, le dinamiche fondamentali che condizionano la figura della donna sembrano essere rimaste le stesse, poiché – come spiega Maura Gancitano dalla prefazione del libro – l‘utopia di un mondo al di là del mito della bellezza è un’urgenza radicale che continua ancora oggi ad alimentare la nostra immaginazione politica, le nostre lotte, anche interiori, le nostre esistenze.

Naomi Wolf (1962) è una scrittrice e giornalista americana. È divenuta celebre all’inizio degli anni Novanta con Il mito della bellezza, che l’ha consacrata come portavoce della terza ondata del movimento femminista. Tra le sue pubblicazioni più celebri The End of America e Give Me Liberty. Oltre a Il mito della bellezza, è stato pubblicato in Italia anche Vagina.

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

10 Novembre 2022

giovedì 10 Novembre h 19:00

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Café Rouge

Ingresso gratuito
Il biglietto TFP cortesia è gentilmente offerto dall’editore.

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Il mito della bellezza

10 Novembre 2022
Ti potrebbe interessare

Tre lezioni di Massimo Recalcati

Il rapporto con il passato: maestri, perdita e nostalgia
20 Febbraio - 17 Aprile 2023

Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.

Incontro con Ugo Nespolo

Vizi d’Arte
28 Marzo 2023

Una lettura godibile e necessaria, una corposa raccolta degli scritti di Nespolo prevalentemente usciti sulle pagine del Foglio e confezionati in modo mirabile dall’ex enfant terrible dell’arte italiana, 81 anni e quasi 800 mostre al suo attivo in mezzo mondo.

Incontro con Pier Ferdinando Casini

C'era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano
17 Aprile 2023

In occasione della presentazione del libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme ed.) di Pier Ferdinando Casini, l’autore dialoga con Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e Beppe Sala, Sindaco di Milano.