1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Il racconto dell’incendio di via Keplero

24 Gennaio - 5 Febbraio 2023
martedì 24 Gennaio h 20:15
mercoledì 25 Gennaio h 20:00
giovedì 26 Gennaio h 20:15
venerdì 27 Gennaio h 19:00
sabato 28 Gennaio h 19:00
domenica 29 Gennaio h 16:45
martedì 31 Gennaio h 20:15
mercoledì 1 Febbraio h 20:00
giovedì 2 Febbraio h 20:15
venerdì 3 Febbraio h 19:00
sabato 4 Febbraio h 19:00
domenica 5 Febbraio h 16:45

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Tre

55 minuti

POSTO UNICO
intero 22€ + 1,50€ quota energia;
under26/over65 19€; convenzioni 19€

_________________________

Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
_________________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Abbonamento 50x50Card libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

di Carlo Emilio Gadda
interpretato e diretto da Anna Nogara
percussioni Marco Scazzetta
elemento scenico Elisa Montessori

produzione Teatro Franco Parenti

Anna Nogara ci comunica la pagina scritta di Gadda con felicità inventiva e una vitalità che si trasmettono allo spettatore.

Maria Grazia Gregori - L’Unità

Un piccolo gioiello del Parenti prodotto nel 1996 in cui Anna Nogara, accompagnata da percussioni, esalta, come raramente accade, la forza espressiva e il ritmo travolgente del racconto gaddiano.

Una serie di folgoranti protagonisti abitano un caseggiato milanese colpito da un incendio. Eccola, la spaventata e ridicola umanità che Gadda coglie con impietoso umorismo e umana pietà.

Le donne spettinate e mezze nude a ferragosto; Anacarsi Rotunno, poeta italoamericano; Besozzi Achille, pregiudicato “in linea di furto”; Flora Procopio di Giovan Battista, a soli tre anni, sola in casa con il suo pappagallo; Balossi Ermenegildo di Gesualdo, d’anni 17, di Cinisello, in mutande. E l’ex garibaldino del V piano, Carlo Garbagnati.

Ritratti pastosi, materici, veri, come vera, palpabile e sconvolgente riesce ad essere la parola di Gadda. Amplificata dagli efficaci interventi sonori di Marco Scazzetta, contrappunto complementare di grande forza evocativa.

Nostalgia di Gadda…Portare in scena la sua letteratura è una scommessa… Acutamente infatti l’attrice orchestrante lascia L’incendio di via Keplero nei suoi termini oggettivi di racconto. Nogara non ritocca nulla, ma da prestigiatrice scompone il magnetico testo che è sola a dire…
Franco Quadri - la Repubblica
Parla all'animo. Sollecita e diverte con intelligenza e garbo. Offre al pubblico una sensazione di leggerezza e appagamento.
Magda Poli - Corriere della Sera

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

24 Gennaio - 5 Febbraio 2023

martedì 24 Gennaio h 20:15
mercoledì 25 Gennaio h 20:00
giovedì 26 Gennaio h 20:15
venerdì 27 Gennaio h 19:00
sabato 28 Gennaio h 19:00
domenica 29 Gennaio h 16:45
martedì 31 Gennaio h 20:15
mercoledì 1 Febbraio h 20:00
giovedì 2 Febbraio h 20:15
venerdì 3 Febbraio h 19:00
sabato 4 Febbraio h 19:00
domenica 5 Febbraio h 16:45

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Tre

55 minuti

POSTO UNICO
intero 22€ + 1,50€ quota energia;
under26/over65 19€; convenzioni 19€

_________________________

Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
_________________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Abbonamento 50x50Card libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Il racconto dell’incendio di via Keplero

24 Gennaio - 5 Febbraio 2023
Ti potrebbe interessare

Coppie e doppi

28 Marzo - 6 Aprile 2023

La grande Anna Galiena torna sul palco del Parenti con un omaggio a Shakespeare. Un gioco di rimandi e seduzione in cui si fronteggiano gli opposti, maschio e femmina, che sono in ognuno di noi.

Cassandra

30 Marzo - 6 Aprile 2023

Cassandra di Carlo Cerciello interroga il voyeurismo dello spettatore di fronte al dolore. In scena una potente Ceclia Lupoli.

La felicità di Emma

12 - 16 Aprile 2023

Rita Pelusio in una storia toccante e delicata, tratta dal romanzo dell’autrice tedesca Claudia Schreiber, che affronta in maniera ironica e poetica, il tema del fine vita.

Medea

23 - 25 Maggio 2023

Dopo una nuova trionfale tournée negli Stati Uniti (con tappe a New York, Los Angeles San Francisco), la Compagnia Stabile del Teatro Patologico di Dario D’Ambrosi torna a Milano con la sua originale versione della Medea di Euripide.