Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Il Raglio di Danielle Sassoon • 27 Febbraio 2025

Reading musicale con Milvia Marigliano e Guido Baldoni

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Il Raglio di Danielle Sassoon • 27 Febbraio 2025

Reading musicale con Milvia Marigliano e Guido Baldoni

Un viaggio disincantato a dorso di mulo nella follia femminile, scandito dalle insegne di una sessantina di stazioni ispirate all’iconografia manicomiale, in un rimando tra Art Brut e comics underground dei primi anni ‘80, con citazioni a Carol Rama, ai fumettisti Liberatore, Mattioli, Scozzari, alle atmosfere irriverenti delle fotografe Lisette Model e Diane Arbus, ma specialmente alla personale esperienza con la patologia mentale dell’autrice.

Dalla postfazione di Dario D’Ambrosi
[…] Una fiaba che turba e che richiama la tradizione più antica della narrazione italica […] Danielle Sassoon non fa sconti, non si risparmia, non cede il passo a un ammorbidimento delle proprie intenzioni; anzi danza, musica i suoi versi in una forma di filastrocca incessante, precipitante nell’abisso, dove la rima non dà tregua e trascina, ammalia verso una strada senza uscita […]


Dalla postfazione di Danio Manfredini
Una fiaba dalle tinte oscure, nella pittura potrebbe richiamare Bosch e anche Bruegel, ritorno a una condizione medievale. A volte anche Goya che per quanto più contemporaneo, nei dipinti legati alla follia, richiama il medioevo […] Il rito della scrittura in rima determina una forma di controllo, di redini tenute in mano dalla conduttrice del viaggio che in primis è Danielle Sassoon […]

Danielle Sassoon. Giovanissima frequenta come allieva attrice la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, e fino al 1993 intraprende la carriera professionista, abbandonata per un cambio di rotta lavorativa, quando si sposta dietro le quinte e impara l’organizzazione teatrale. La passione per la recitazione, mai perduta, si accompagna da sempre al disegno, e negli anni più recenti alla scrittura, quando scopre con enorme stupore che preferisce di gran lunga inventarsi storie e personaggi, anziché interpretare le fantasie altrui. Nel 2020 scrive i testi del libro d’arte a tiratura limitata De Sphaera, ispirato ai dodici segni dello Zodiaco, con le poetiche illustrazioni di Tommaso Cascella. A gennaio 2023 è uscito il libro A Beirut non ci sono più cani, una raccolta di racconti edita dalla casa editrice femminista VandA, selezionata al Premio Internazionale di Letteratura Città di Como sezione Opera Prima.

27 Febbraio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Lectio di Massimo Recalcati

La Legge del desiderio
31 Marzo - 7 Aprile 2025

Massimo Recalcati propone una rilettura del magistero di Gesù attraverso i cardini del desiderio e della legge. La psicoanalisi ha ereditato il contenuto di questo magistero mostrando che la legge non è il contrario del desiderio ma la sua manifestazione più radicale.

Massimo Recalcati propone una rilettura del magistero di Gesù attraverso i cardini del desiderio e della legge. La psicoanalisi ha ereditato il contenuto di questo magistero mostrando che la legge non è il contrario del desiderio ma la sua manifestazione più radicale.

Incontri e Libri

A voce alta – Doris Lessing

Che non si spenga il piacere di… leggere
7 Maggio - 18 Giugno 2025

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.