1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Il teatro in miniatura

La collezione di Mario Bagliani in mostra

14 Ottobre 2022 - 8 Gennaio 2023
venerdì 14 Ottobre h 18:00 - 21:30
sabato 15 Ottobre h 18:00 - 21:30
domenica 16 Ottobre h 15:00 - 19:00
martedì 18 Ottobre h 18:00 - 20:30
mercoledì 19 Ottobre h 18:00 - 21:30
giovedì 20 Ottobre h 18:00 - 21:30
venerdì 21 Ottobre h 18:00 - 21:30
sabato 22 Ottobre h 18:00 - 21:30
domenica 23 Ottobre h 15:00 - 19:00
martedì 25 Ottobre h 18:00 - 20:30
mercoledì 26 Ottobre h 18:00 - 21:30
giovedì 27 Ottobre h 18:00 - 21:30
venerdì 28 Ottobre h 18:00 - 21:30
sabato 29 Ottobre h 15:00 - 21:30
domenica 30 Ottobre h 15:00 - 19:00
martedì 1 Novembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 2 Novembre h 18:00 - 21:30
giovedì 3 Novembre h 18:00 - 21:30
venerdì 4 Novembre h 18:00 - 21:30
sabato 5 Novembre h 15:00 - 21:30
domenica 6 Novembre h 15:00 - 19:00
martedì 8 Novembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 9 Novembre h 18:00 - 21:30
giovedì 10 Novembre h 18:00 - 21:30
venerdì 11 Novembre h 18:00 - 21:30
sabato 12 Novembre h 15:00 - 21:30
domenica 13 Novembre h 15:00 - 19:00
martedì 15 Novembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 16 Novembre h 18:00 - 21:30
giovedì 17 Novembre h 18:00 - 21:30
venerdì 18 Novembre h 18:00 - 21:30
sabato 19 Novembre h 18:00 - 21:30
domenica 20 Novembre h 15:00 - 19:00
martedì 22 Novembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 23 Novembre h 18:00 - 21:30
giovedì 24 Novembre h 18:00 - 21:30
venerdì 25 Novembre h 18:00 - 21:30
sabato 26 Novembre h 18:00 - 21:30
domenica 27 Novembre h 15:00 - 19:00
martedì 29 Novembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 30 Novembre h 18:00 - 21:30
giovedì 1 Dicembre h 18:00 - 21:30
venerdì 2 Dicembre h 18:00 - 21:30
sabato 3 Dicembre h 18:00 - 21:30
domenica 4 Dicembre h 15:00 - 19:00
martedì 6 Dicembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 7 Dicembre h 18:00 - 21:30
giovedì 8 Dicembre h 18:00 - 21:30
venerdì 9 Dicembre h 18:00 - 21:30
sabato 10 Dicembre h 18:00 - 21:30
domenica 11 Dicembre h 15:00 - 19:00
martedì 13 Dicembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 14 Dicembre h 18:00 - 21:30
giovedì 15 Dicembre h 18:00 - 21:30
venerdì 16 Dicembre h 18:00 - 21:30
sabato 17 Dicembre h 18:00 - 21:30
domenica 18 Dicembre h 15:00 - 19:00
martedì 20 Dicembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 21 Dicembre h 18:00 - 21:30
giovedì 22 Dicembre h 18:00 - 21:30
martedì 27 Dicembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 28 Dicembre h 18:00 - 21:30
giovedì 29 Dicembre h 18:00 - 21:30
venerdì 30 Dicembre h 18:00 - 21:30
sabato 31 Dicembre h 18:00 - 21:30
martedì 3 Gennaio h 18:00 - 20:30
mercoledì 4 Gennaio h 18:00 - 21:30
giovedì 5 Gennaio h 18:00 - 21:30
venerdì 6 Gennaio h 18:00 - 21:30
sabato 7 Gennaio h 18:00 - 21:30
domenica 8 Gennaio h 18:00

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Stecca dei Bagni Misteriosi

5€
ingresso gratuito con biglietto spettacolo del Parenti

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

allestimento di Elisabetta e Francesca Bagliani
a cura di Diletta Ferruzzi

voce narrante Pietro Micci
musiche originali di Paolo Nicolò Ferraguti

Per il 50esimo, il Teatro Franco Parenti accoglie ai Bagni Misteriosi, l'esclusiva collezione di marionette, burattini e teatrini di Mario Bagliani, testimonianza del suo infinito amore e della sua grande passione per il teatro. Si ringraziano le figlie Elisabetta e Francesca Bagliani che hanno concesso e curato questa mostra.

Tra i diorami teatrali di Engelbrecht, bellissime marionette viennesi in biscuit colorato, burattini futuristi degli Anni Venti raffiguranti personaggi come D’Annunzio, Mussolini, Giolitti, Vittorio Emanuele, Don Sturzo e Nitti, e teatri lignei, la mostra si compone di tutti quei meravigliosi oggetti che hanno trasformato la casa di Bagliani in un vero e proprio spazio scenico.

Tutto questo è storia, letteratura, pittura, scultura, luci e parole che nella mia casa diventano spazio scenico M.B.

Mario Bagliani (1926 – 1990), è nato e vissuto per il teatro. Ha fatto il teatrante per vocazione e l’assicuratore di professione. Inizia il suo percorso come mimo con Étienne Decroux, il maestro di Marceau e di Barrault, assieme a Luigi Pistilli e Giancarlo Cobelli. Tra il 1947 e il 1948 fonda con alcuni amici il centro studi artistici La Giostra, diretto da Adriano Vercelli. Entra in contatto con l’èlite della cultura italiana classica da Bacchelli ad Apollonio, da Valsecchi a Testori. Nel 1953 inaugura il Piccolo Teatro di Cremona interpretando Saul in Assassinio nella Cattedrale di T. S. Eliot. Nel 1956 vince a Pesaro il 1° premio per l’interpretazione dell’amoroso ne Gli Innamorati di Goldoni.

  • 1 di 6. Le théâtre en miniature - 1865 ca.
  • 2 di 6. Teatrino giocattolo da camera per rappresentazioni con 17 marionette - 1800 ca.
  • 3 di 6.
  • 4 di 6.
  • 5 di 6.
  • 6 di 6.

Cenni storici

Il teatro dei burattini si afferma dopo la Rivoluzione Francese: l’avvento del teatro Giacobino, con la sua poetica volta a salvaguardare la moralità e la dignità dell’uomo, mette in crisi le maschere della Commedia dell’Arte e tutto il loro repertorio, costringendole a “rifugiarsi” nella baracca dei burattini.

Nel XIX secolo i burattini sono un fenomeno comune nelle piazze delle città e diventano un’attrazione in grado di coinvolgere un gran numero di persone di ogni età, sesso, religione. Questa forma di spettacolo si caratterizza per un linguaggio semplice, immediato, ironico, comico e comprensibile a tutti che  la rende ancora oggi molto amata dal pubblico.

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

14 Ottobre 2022 - 8 Gennaio 2023

venerdì 14 Ottobre h 18:00 - 21:30
sabato 15 Ottobre h 18:00 - 21:30
domenica 16 Ottobre h 15:00 - 19:00
martedì 18 Ottobre h 18:00 - 20:30
mercoledì 19 Ottobre h 18:00 - 21:30
giovedì 20 Ottobre h 18:00 - 21:30
venerdì 21 Ottobre h 18:00 - 21:30
sabato 22 Ottobre h 18:00 - 21:30
domenica 23 Ottobre h 15:00 - 19:00
martedì 25 Ottobre h 18:00 - 20:30
mercoledì 26 Ottobre h 18:00 - 21:30
giovedì 27 Ottobre h 18:00 - 21:30
venerdì 28 Ottobre h 18:00 - 21:30
sabato 29 Ottobre h 15:00 - 21:30
domenica 30 Ottobre h 15:00 - 19:00
martedì 1 Novembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 2 Novembre h 18:00 - 21:30
giovedì 3 Novembre h 18:00 - 21:30
venerdì 4 Novembre h 18:00 - 21:30
sabato 5 Novembre h 15:00 - 21:30
domenica 6 Novembre h 15:00 - 19:00
martedì 8 Novembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 9 Novembre h 18:00 - 21:30
giovedì 10 Novembre h 18:00 - 21:30
venerdì 11 Novembre h 18:00 - 21:30
sabato 12 Novembre h 15:00 - 21:30
domenica 13 Novembre h 15:00 - 19:00
martedì 15 Novembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 16 Novembre h 18:00 - 21:30
giovedì 17 Novembre h 18:00 - 21:30
venerdì 18 Novembre h 18:00 - 21:30
sabato 19 Novembre h 18:00 - 21:30
domenica 20 Novembre h 15:00 - 19:00
martedì 22 Novembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 23 Novembre h 18:00 - 21:30
giovedì 24 Novembre h 18:00 - 21:30
venerdì 25 Novembre h 18:00 - 21:30
sabato 26 Novembre h 18:00 - 21:30
domenica 27 Novembre h 15:00 - 19:00
martedì 29 Novembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 30 Novembre h 18:00 - 21:30
giovedì 1 Dicembre h 18:00 - 21:30
venerdì 2 Dicembre h 18:00 - 21:30
sabato 3 Dicembre h 18:00 - 21:30
domenica 4 Dicembre h 15:00 - 19:00
martedì 6 Dicembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 7 Dicembre h 18:00 - 21:30
giovedì 8 Dicembre h 18:00 - 21:30
venerdì 9 Dicembre h 18:00 - 21:30
sabato 10 Dicembre h 18:00 - 21:30
domenica 11 Dicembre h 15:00 - 19:00
martedì 13 Dicembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 14 Dicembre h 18:00 - 21:30
giovedì 15 Dicembre h 18:00 - 21:30
venerdì 16 Dicembre h 18:00 - 21:30
sabato 17 Dicembre h 18:00 - 21:30
domenica 18 Dicembre h 15:00 - 19:00
martedì 20 Dicembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 21 Dicembre h 18:00 - 21:30
giovedì 22 Dicembre h 18:00 - 21:30
martedì 27 Dicembre h 18:00 - 20:30
mercoledì 28 Dicembre h 18:00 - 21:30
giovedì 29 Dicembre h 18:00 - 21:30
venerdì 30 Dicembre h 18:00 - 21:30
sabato 31 Dicembre h 18:00 - 21:30
martedì 3 Gennaio h 18:00 - 20:30
mercoledì 4 Gennaio h 18:00 - 21:30
giovedì 5 Gennaio h 18:00 - 21:30
venerdì 6 Gennaio h 18:00 - 21:30
sabato 7 Gennaio h 18:00 - 21:30
domenica 8 Gennaio h 18:00

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Stecca dei Bagni Misteriosi

5€
ingresso gratuito con biglietto spettacolo del Parenti

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Il teatro in miniatura

14 Ottobre 2022 - 8 Gennaio 2023