In occasione della presentazione del romanzo
Non lo dire a nessuno (Guida Editori)
Angela Finocchiaro interpreta brani tratti dal libro
e dialoga con l’autrice Gabriella Carmagnola
Lucia nasce negli anni ’60 da una famiglia dell’alta borghesia lombarda. Nella sua primissima infanzia è vittima di violenza di cui le restano flash precisi nella memoria. Ambientato tra il lago di Como, le comunità monastiche, le passerelle della Milano da bere, il jet set di New York e Londra, Non lo dire a nessuno è un noir che sa scandagliare le emozioni profonde dell’anima umana, fotografando al contempo lo scenario della storia italiana degli ultimi quarant’anni: dal boom economico, ai movimenti studenteschi, agli anni di piombo, fino all’irrompere delle inchieste della magistratura sulla scena politica.
Gabriella Carmagnola, scrittrice, giornalista ed esperta di comunicazione, si è laureata in Filosofia Teoretica. Sviluppa la sua esperienza professionale nelle importanti società americane Du Pont de Nemours e Dow Chemical e, per più di vent’anni, è stata a capo della comunicazione di ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici. Ha collaborato per le pagine di cultura di vari giornali. Nel 1999 pubblica il romanzo L’Inganno (1999).
Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.
Una lettura godibile e necessaria, una corposa raccolta degli scritti di Nespolo prevalentemente usciti sulle pagine del Foglio e confezionati in modo mirabile dall’ex enfant terrible dell’arte italiana, 81 anni e quasi 800 mostre al suo attivo in mezzo mondo.
In occasione della presentazione del libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme ed.) di Pier Ferdinando Casini, l’autore dialoga con Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e Beppe Sala, Sindaco di Milano.