1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Incontro con Carlo Fontana

Maria Callas alla Scala

7 Marzo 2023
martedì 7 Marzo h 18:30

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Tre

Biglietto TFP cortesia 5€
Ingresso gratuito per i possessori del biglietto dello spettacolo Prima di ogni altro amore

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

In occasione del centenario dalla nascita di Maria Callas e dello spettacolo
Prima di ogni altro amore. Incanto per Maria Callas e Pierpaolo Pasolini,
Carlo Fontana ricorda gli anni d’oro di Maria Callas alla Scala.
Partecipano all’incontro
Andrea Bisicchia e Alberto Oliva, regista dello spettacolo.

Una persona immortale incarnata nell'arte lirica.

Riccardo Muti

Maria Callas grande diva della lirica, dotata di una voce unica che ha stravolto il mondo del melodramma con la sua straordinaria musicalità, il fraseggio, la ricchezza di colori e la giustezza tecnica. Ha infuso la vita nella musica e portato ogni spettatore a misurarsi con le proprie emozioni, conquistando le platee di tutto il mondo.

La consacrazione a mito immortale avvenne proprio alla Scala di Milano, dal 1950 al 1961, periodo in cui la Callas interpretò le più grandi figure femminili della lirica, collaborando, tra gli altri, con Luchino Visconti, Nicola Benois, Tullio Serafin e Franco Zeffirelli.

Lo spettacolo
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

7 Marzo 2023

martedì 7 Marzo h 18:30

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Tre

Biglietto TFP cortesia 5€
Ingresso gratuito per i possessori del biglietto dello spettacolo Prima di ogni altro amore

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Incontro con Carlo Fontana

7 Marzo 2023
Ti potrebbe interessare

Tre lezioni di Massimo Recalcati

Il rapporto con il passato: maestri, perdita e nostalgia
20 Febbraio - 17 Aprile 2023

Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.

Incontro con Pier Ferdinando Casini

C'era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano
17 Aprile 2023

In occasione della presentazione del libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme ed.) di Pier Ferdinando Casini, l’autore dialoga con Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e Beppe Sala, Sindaco di Milano.