1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e Libri

Incontro con Davide Cerullo

L'orrore e la bellezza

Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e Libri

Incontro con Davide Cerullo

L'orrore e la bellezza

Davide Cerullo scolpisce emozioni come un’abile artigiano, intagliando una storia che, per certi versi, è la storia di tutti.

L’orrore e la bellezza è il titolo che lo scrittore ha voluto dare al suo ultimo libro, storia della sua vita e del paese in cui è nato e cresciuto: Scampia. L’orrore è quello conosciuto dalla nascita, in un ambiente violento e degradato che l’ha tragicamente condizionato, costringendolo a scelte sbagliate, allo spaccio e poi al carcere. La bellezza è stata determinata dalla sua rinascita esistenziale e culturale, ostinatamente perseguita, fino al raggiungimento del ruolo oggi riconosciutogli di scrittore, educatore, fotografo.

Davide non scrive per istinto, per dote avuta in sorte, ma per conquistato titolo di autore. Le sue storie fanno alzare gli occhi dalla pagina e danno a chi legge un lancio nei suoi propri ricordi. Le sue storie suggeriscono al lettore quello che ha di sé dimenticato. [...] Oggi Scampia è il nome di un esperimento valoroso. Davide è il cronista che ha contribuito alla trasformazione del suo luogo in simbolo.
Erri De Luca dalla prefazione al libro.

Davide Cerullo, scrittore, educatore e fotografo, nasce a Scampia nel 1974. Dopo aver trascorso la sua giovane età nella delinquenza, decide di cambiare vita e di dedicarsi all’arte e all’educazione. È autore di diversi libri, pubblicati in Italia e in Francia. A Scampia ha creato L’Albero delle Storie, un’associazione volta a progetti educativi. Ha scritto, insieme ad Alessandro Pronzato, il romanzo Ali bruciate. I bambini di Scampia (Edizioni Paoline, 2009). La sua esperienza in carcere è raccolta nel libro Parole evase (Edizioni Gruppo AEPER, 2013). Ha pubblicato la favola La ciurma dei bambini e la sfida al pirata Ozi (Dante e Descartes, 2013), Poesia cruda. Gli irrecuperabili non esistono (Marotta&Cafiero, 2017), il libro fotografico Visages de Scampia: les justes de Gomorra, in collaborazione con Erri De Luca, Christian Bobin e Ernest Pignon-Ernest (Editions Gallimard, 2018 – di prossima pubblicazione in Italia con AnimaMundi), Fiori d’asfalto (Società Editrice Fiorentina, 2019).

4 Ottobre 2022

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Ada D’Adamo: Come d’aria

29 Maggio 2023

Vittorio Lingiardi e Cristina Marconi presentano Come d’aria (Elliot Ed.) di Ada D’Adamo, incluso tra i dodici candidati al Premio Strega 2023. Letture di Federica Fracassi.

Vittorio Lingiardi e Cristina Marconi presentano Come d’aria (Elliot Ed.) di Ada D’Adamo, incluso tra i dodici candidati al Premio Strega 2023. Letture di Federica Fracassi.

Incontri e Libri

Incontro con Lidia Ravera

Age Pride. Per liberarci dai pregiudizi sull'età
31 Maggio 2023

Attraverso il racconto del proprio conflittuale rapporto con l’età che avanza, Lidia Ravera rivendica la maestosa allegria celata nella maturità.

Attraverso il racconto del proprio conflittuale rapporto con l’età che avanza, Lidia Ravera rivendica la maestosa allegria celata nella maturità.

Incontri e Libri

Incontro con Michel Simonet

Lo spazzino e la rosa
7 Giugno 2023

In occasione della presentazione de Lo spazzino e la rosa (ed. AnimaMundi), l’autore Michel Simonet dialoga con Sara Ricotta, giornalista de La Stampa. Un libro pieno di humor e di saggezza che racconta la quotidianità di uno spazzino poeta.

In occasione della presentazione de Lo spazzino e la rosa (ed. AnimaMundi), l’autore Michel Simonet dialoga con Sara Ricotta, giornalista de La Stampa. Un libro pieno di humor e di saggezza che racconta la quotidianità di uno spazzino poeta.

Incontri e Libri

Incontro con Aimara Garlaschelli

Alfabeto della posterità
8 Giugno 2023

In occasione della presentazione del libro di Aimara Garlaschelli, Alfabeto della posterità (ed. Scalpendi), l’autrice dialoga con Laura Boella e Antonio Gnoli.

In occasione della presentazione del libro di Aimara Garlaschelli, Alfabeto della posterità (ed. Scalpendi), l’autrice dialoga con Laura Boella e Antonio Gnoli.