1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Incontro con Enzo Bianchi e Umberto Galimberti

Cosa c’è di là. Inno alla vita

14 Marzo 2023
martedì 14 Marzo h 18:30

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala A

Biglietto TFP cortesia 5€

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

A partire dal volume
Cosa c’è di là. Inno alla vita (Il Mulino),
l’autore Enzo Bianchi dialoga con Umberto Galimberti

Un libro appassionato, carico di fiducia, in cui la morte si apre alla vita.

Ormai vecchio, guardando al mio passato, mi accorgo che il cammino dell’imparare a morire è stato il cammino dell’imparare a vivere, nella convinzione che ciò che si è vissuto nell’amore resterà per sempre. Solo l’amore innesta l’eternità nella nostra vita mortale. Che senso può avere nel nostro tempo la domanda sull’aldilà? Nell’epoca della morte rimossa o spettacolarizzata in un flusso di immagini che la esibiscono e la dissacrano, quale significato possiamo attribuirle? Su questa terra che tanto amo, ho sempre cercato l’eternità.”

Con queste parole Enzo Bianchi, instancabile cercatore di senso, apre una meditazione poetica e non dogmatica sulla più ineludibile delle domande – su quel limite capace di dare senso alla vita di ciascuno – per approdare a una risposta centrata sull’amore, sulla sua forza come trama del mondo e delle relazioni con gli altri, e quindi come ragione di speranza anche dopo la vita terrena.

Enzo Bianchi (Castel Baglione, 1943) è autore di numerosi saggi religiosi. Dopo la laurea in Economia e Commercio, ha fondato la comunità di Bose nel 1965. Organizzata come un’associazione privata di fedeli, conta attualmente ottanta membri di cinque nazionalità differenti. Nel 1983 ha fondato la casa editrice Qiqajon. Ha vinto il premio Cesare Pavese e il premio Internazionale per la pace con “Il pane di ieri”. Enzo Bianchi ha fatto parte del Sinodo sulla nuova evangelizzazione voluto da Papa Benedetto XVI ed è consultore del Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani. Oltre a saggi e romanzi, scrive articoli per «Jesus», «Famiglia Cristiana» e altre riviste.

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

14 Marzo 2023

martedì 14 Marzo h 18:30

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala A

Biglietto TFP cortesia 5€

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Incontro con Enzo Bianchi e Umberto Galimberti

14 Marzo 2023
Ti potrebbe interessare

Tre lezioni di Massimo Recalcati

Il rapporto con il passato: maestri, perdita e nostalgia
20 Febbraio - 17 Aprile 2023

Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.

Incontro con Pier Ferdinando Casini

C'era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano
17 Aprile 2023

In occasione della presentazione del libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme ed.) di Pier Ferdinando Casini, l’autore dialoga con Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e Beppe Sala, Sindaco di Milano.