Cartellone 2023 - 2024 / Incontri e Libri

Incontro con Gabriella Caramore

L’età grande. Riflessioni sulla vecchiaia

Cartellone 2023 - 2024 / Incontri e Libri

Incontro con Gabriella Caramore

L’età grande. Riflessioni sulla vecchiaia

Un racconto personale e filosofico sulla bellezza possibile a ogni età della vita.

Alla vecchiaia comunemente si pensa come a una stagione di triste declino, d’immobilità, di giorni vuoti. Oppure, oggi più che mai, come a un’età in cui ancora tutto è possibile, in un prolungamento indefinito della giovinezza. Ma non appena laceriamo il velo dei tabù e dei luoghi comuni, l’«età grande» spalanca davanti a noi paesaggi inesplorati.

Nel suo nuovo libro Gabriella Caramore fa esattamente questo: risponde all’esigenza di spingere lo sguardo tra le fenditure del tempo, ponendosi in ascolto «della propria carne e del proprio sentire». Senza cedere a nessuna nostalgia, apre il suo cuore al passato, ricorda i turbamenti e gli affetti dell’infanzia e della giovinezza, contempla il panorama delle cose perdute. Ma soprattutto guarda nascere nel presente un desiderio inaspettato: il bisogno di sentirsi vivi, proprio quando ormai s’insinua la consapevolezza della fine.

Pur senza rinunciare alle asprezze e ai dubbi del pensiero, le sue riflessioni danno forma a pagine delicate e intense, illuminate da una grazia che incanta. Nel ripercorrere gli snodi di un cammino profondamente umano, e per questo esemplare, L’età grande prova così a riscoprire il senso più autentico della nostra vita.

Gabriella Caramore è nata a Venezia (1945) e vive a Roma. Ha lavorato a lungo per Rai Radio3, dove è stata autrice di numerosi programmi, tra cui Uomini e Profeti (1993-2018). Ha insegnato Religioni e comunicazione all’Università La Sapienza di Roma. Collabora a diverse testate. Tra i suoi ultimi libri: Come un bambino. Saggio sulla vita piccola (2013); Pazienza. Parole controtempo (2014); La vita non è il male (2016, con Maurizio Ciampa); Croce e Resurrezione (2018); La parola “Dio” (2019).

20 Ottobre 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Una grande Europa o tante piccole nazioni?

Otto incontri sulle sfide che (solo) un’Europa più unita può vincere.
2 Ottobre 2023 - 20 Maggio 2024

Una rassegna pensata per metterci in condizione di scegliere consapevolmente quale Europa vogliamo per il futuro e per analizzare nel dettaglio le sfide cruciali che solo un’Unione più forte e integrata potrà sperare di affrontare: politica estera comune, politica fiscale, difesa, clima, migrazioni e salute.

Una rassegna pensata per metterci in condizione di scegliere consapevolmente quale Europa vogliamo per il futuro e per analizzare nel dettaglio le sfide cruciali che solo un’Unione più forte e integrata potrà sperare di affrontare: politica estera comune, politica fiscale, difesa, clima, migrazioni e salute.

Incontri e Libri

Love harder. Le ragazze iraniane camminano davanti a noi

con Barbara Stefanelli, Luciano Fontana, Paolo Giordano e Ashkan Khatibi
11 Dicembre 2023

Barbara Stefanelli ci racconta la ribellione eroica delle giovani donne iraniane che si sono opposte al regime: le storie di Nika, Aida, Asra e tante altre, che hanno conosciuto la barbarie delle carceri, degli stupri, delle mutilazioni, eppure hanno scelto, anche a costo della vita, di lottare per la libertà. Con la partecipazione straordinaria di Mika.

Barbara Stefanelli ci racconta la ribellione eroica delle giovani donne iraniane che si sono opposte al regime: le storie di Nika, Aida, Asra e tante altre, che hanno conosciuto la barbarie delle carceri, degli stupri, delle mutilazioni, eppure hanno scelto, anche a costo della vita, di lottare per la libertà. Con la partecipazione straordinaria di Mika.

Incontri e Libri

Città. I fiori del bene

con Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi
12 Dicembre 2023

Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi presentano il nuovo numero di Città. I fiori del bene. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi presentano il nuovo numero di Città. I fiori del bene. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Incontri e Libri

Incontro con Alessandro Barbano

La gogna. Hotel Champagne, la notte della giustizia italiana
13 Dicembre 2023

Una serrata indagine sulla più clamorosa violazione del segreto istruttorio rimette in discussione le versioni ufficiali sul caso Palamara e racconta la ragnatela investigativa che soffoca il sistema della giustizia italiana. Intervengono con l’autore, Edmondo Bruti Liberati, Guido Camera, Niccolò Zanon.

Una serrata indagine sulla più clamorosa violazione del segreto istruttorio rimette in discussione le versioni ufficiali sul caso Palamara e racconta la ragnatela investigativa che soffoca il sistema della giustizia italiana. Intervengono con l’autore, Edmondo Bruti Liberati, Guido Camera, Niccolò Zanon.