1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Incontro con Gheula Canarutto Nemni e Roberto Mercadini

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’ebraismo* (*ma che non avete mai osato chiedere)

18 Settembre 2022

L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sul nostro canale YouTube.

domenica 18 Settembre h 11:30

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala AcomeA

Ingresso gratuito con prenotazione.

Ingresso
via Pier Lombardo 14

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Incontro con Gheula Canarutto Nemni e Roberto Mercadini.

Per migliaia di anni gli ebrei sono stati dipinti, descritti, raccontati senza che li si conoscesse davvero, fomentando un immaginario collettivo distorto e stereotipato.

Tra aneddoti e storie del Talmud, Roberto Mercadini e Gheula Canarutto Nemni proveranno a rispondere ad alcune tra le domande più scomode (che in pochi osano chiedere) sull’ebraismo. Forse dopo ci saranno meno scuse per dire: non sapevo.

Gheula Canarutto Nemni, già docente dell’università Bocconi, psicoterapeuta, si occupa della divulgazione della cultura ebraica. Sui social ha migliaia di followers con un grande punto in comune: saperne di più sulla religione che ha dato vita al monoteismo e trarne insegnamenti per vivere meglio le grandi sfide dei nostri tempi.

Racconto  storie (che contengono  storie (che contengono altre storie). A volte sopra un palcoscenico. A volte in video. A volte dentro un libro. Roberto Mercadini, narratore, autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore, si esibisce in tutta Italia con i suoi monologhi che spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità, dai grandi interpreti della letteratura ai temi sociali (bullismo, ambiente ed ecologia). Nel 2018 esce Storia perfetta dell’errore edito da Rizzoli, il suo primo romanzo. Nel 2019 il Teatro Stabile d’Abruzzo (con direzione artistica di Simone Cristicchi) produce il suo spettacolo teatrale Vita di Leonardo, regia di Alessandro Maggi. Nel 2020 esce, ancora per Rizzoli, Bomba atomica, uscito in edizione economica nell’ ottobre 2021, ed eletto dal concorso indetto da Robinson (inserto culturale della Repubblica) come il Miglior Libro del 2020 (secondo una giuria composta da lettori ‘forti’ di tutta Italia). Attivo in rete, ha un canale canale YouTube seguito da oltre 160.000 followers. È di aprile 2022 il libro L’Ingegno e le tenebre: Leonardo e Michelangelo. Due geni rivali nel cuore oscuro del Rinascimento, sempre edito da Rizzoli. Fra i suoi monologhi: Fuoco nero su fuoco bianco – un viaggio nella Bibbia Ebraica. Con traduzione dall’ebraico antico dell’autore; Noi siamo il suolo, noi siamo la terra – monologo per una cittadinanza planetaria. Una produzione di Banca Popolare Etica.

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

18 Settembre 2022

L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sul nostro canale YouTube.

domenica 18 Settembre h 11:30

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala AcomeA

Ingresso gratuito con prenotazione.

Ingresso
via Pier Lombardo 14

X Chiudi

L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sul nostro canale YouTube.

Incontro con Gheula Canarutto Nemni e Roberto Mercadini

18 Settembre 2022
Ti potrebbe interessare

Tre lezioni di Massimo Recalcati

Il rapporto con il passato: maestri, perdita e nostalgia
20 Febbraio - 17 Aprile 2023

Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.

Incontro con Ugo Nespolo

Vizi d’Arte
28 Marzo 2023

Una lettura godibile e necessaria, una corposa raccolta degli scritti di Nespolo prevalentemente usciti sulle pagine del Foglio e confezionati in modo mirabile dall’ex enfant terrible dell’arte italiana, 81 anni e quasi 800 mostre al suo attivo in mezzo mondo.

Incontro con Pier Ferdinando Casini

C'era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano
17 Aprile 2023

In occasione della presentazione del libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme ed.) di Pier Ferdinando Casini, l’autore dialoga con Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e Beppe Sala, Sindaco di Milano.