1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e Libri

Incontro con Guido Viale e Gad Lerner

Niente da dimenticare. Verità e menzogne su Lotta continua

Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e Libri

Incontro con Guido Viale e Gad Lerner

Niente da dimenticare. Verità e menzogne su Lotta continua

Un incontro che ripercorre la storia di Lotta continua, dalla sua nascita all'omicidio del commissario Luigi Calabresi e la dissoluzione del movimento.

Il saggista Guido Viale ripercorre la storia dell’organizzazione della sinistra extraparlamentare, della quale è stato uno dei fondatori, analizzando il travagliato iter processuale per l’omicidio del commissario Luigi Calabresi, che si concluse trentacinque anni fa con la condanna di Giorgio Pietrostefani e Adriano Sofri come mandanti e Ovidio Bompressi come esecutore materiale.

Il libro esce in contemporanea con la messa in onda su Rai Tre e Rai Play del film Lotta continua di Tony Saccucci che racconta la storia dell’organizzazione, per la prima volta attraverso immagini d’archivio e interviste ad alcuni protagonisti dell’epoca.

Guido Viale è nato a Tokyo nel 1943 e vive a Mila­no. Ha partecipato al movimento degli studenti del ’68 a Torino e militato nel gruppo Lotta Continua fino al 1976. Si è laureato in filosofia all’università di Torino. Ha lavorato come economista in progetti di sviluppo locale, cooperazione internazionale e tutela dell’ambiente. Ha scritto e pubblicato decine di libri, tra cui ultimi La Parola ai rifiuti. Scrittori e letture sull’aldilà delle merci e Dal lavoro alla cura. Risanare la terra per gua­rire insieme entrambi editi da Interno4 edizioni.

Gad Lerner è nato a Beirut il 7 dicembre 1954 e vive a Milano. È un giornalista, conduttore televisivo e saggista libanese naturalizzato italiano. Ha cominciato la sua attività giornalistica nel 1976 con il quotidiano Lotta Continua. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo, Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana scritto insieme a Laura Gnocchi e L’infedele. Una storia di ribelli e padroni entrambi editi da Feltrinelli editore.

20 Gennaio 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Incontro con Michel Simonet

Lo spazzino e la rosa
7 Giugno 2023

In occasione della presentazione de Lo spazzino e la rosa (ed. AnimaMundi), l’autore Michel Simonet dialoga con Sara Ricotta, giornalista de La Stampa. Un libro pieno di humor e di saggezza che racconta la quotidianità di uno spazzino poeta.

In occasione della presentazione de Lo spazzino e la rosa (ed. AnimaMundi), l’autore Michel Simonet dialoga con Sara Ricotta, giornalista de La Stampa. Un libro pieno di humor e di saggezza che racconta la quotidianità di uno spazzino poeta.

Incontri e Libri

Incontro con Aimara Garlaschelli

Alfabeto della posterità
8 Giugno 2023

In occasione della presentazione del libro di Aimara Garlaschelli, Alfabeto della posterità (ed. Scalpendi), l’autrice dialoga con Laura Boella e Antonio Gnoli.

In occasione della presentazione del libro di Aimara Garlaschelli, Alfabeto della posterità (ed. Scalpendi), l’autrice dialoga con Laura Boella e Antonio Gnoli. 

Incontri e Libri

La Milanesiana 2023

10 - 16 Giugno 2023

In occasione della 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Teatro Franco Parenti/Bagni Misteriosi Tiziano Scarpa con Frankie hi-nrg mc (10 Giugno) e Mauro Covacich (16 Giugno).

In occasione della 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Teatro Franco Parenti/Bagni Misteriosi Tiziano Scarpa con Frankie hi-nrg mc (10 Giugno) e Mauro Covacich (16 Giugno).

Incontri e Libri

Incontro con Carlo Cottarelli

Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia
12 Giugno 2023

In occasione della presentazione del libro Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (ed. Feltrinelli), l’autore Carlo Cottarelli dialoga con Sebastiano Barisoni.

In occasione della presentazione del libro Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (ed. Feltrinelli), l’autore Carlo Cottarelli dialoga con Sebastiano Barisoni.