Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Gustavo Pietropolli Charmet • 10 Febbraio 2025

Adolescenti misteriosi

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Gustavo Pietropolli Charmet • 10 Febbraio 2025

Adolescenti misteriosi

Gustavo Pietropolli Charmet, noto psichiatra e psicoterapeuta, sonda il paradigma culturale della società odierna per rintracciare quegli aspetti che impediscono una crescita autentica e serena dell’adolescente.

Da anni si è intensificata la processione di adolescenti e genitori ai servizi di consultazione psicologica. I ragazzi stanno male e nessuno capisce che cosa stia succedendo loro. Ma è impossibile comprendere gli adolescenti se vengono ridotti alla dimensione di figli dei propri genitori. I giovani sono innanzitutto soggetti sociali, espressioni della scuola, delle amicizie, di internet, del desiderio che avanza in un corpo nuovo.

Ritiro scolastico e sociale, anoressia, depressione, abuso di sostanze, narcisismo: rifiutando la facile etichetta di “disturbi dello sviluppo”, Charmet ci mostra le difficoltà quotidiane e la capacità di resilienza dei ragazzi di oggi.

Gustavo Pietropolli Charmet, psichiatra e psicoterapeuta dell’adolescenza, già Docente di Psicologia Dinamica presso l’Università Statale di Milano e presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e già Primario dei servizi psichiatrici di Milano. È socio fondatore dell’Istituto Minotauro di Milano. È Responsabile Scientifico del Consultorio Gratuito per adolescenti e genitori della Cooperativa Sociale Minotauro di Milano.  È docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescente e del giovane adulto Minotauro di Milano. È Presidente Onorario dell’Associazione CAF Onlus di Milano. È autore di numerosi saggi e pubblicazioni scientifiche sull’adolescenza tra cui il libro di recente pubblicazione Gioventù rubata, Rizzoli, Milano, 2022Tra i suoi libri, Il motore del mondo. Come sono cambiati i sentimenti (Solferino, Milano 2020); Le ragazze sono cambiate. Le nuove adolescenti nel mondo reale e virtuale (Franco Angeli, Milano 2019); L’insostenibile bisogno di ammirazione (Laterza, Bari,2018); La fatica di diventare grandi. La scomparsa dei riti di passaggio (Einaudi, Torino 2014); Narciso innamorato. La fine dell’amore romantico nelle relazioni tra adolescenti (Rizzoli, Milano 2014); La paura di essere brutti. Gli adolescenti e il corpo (Raffaello Cortina, Milano 2013); Cosa farò da grande? Il futuro come lo vedono i nostri figli, (Laterza, Roma–Bari 2012); La vocazione psicoterapeutica. Come si diventa psicoterapeuti dell’adolescenza (Franco Angeli, Milano 2011); Psicoterapia evolutiva dell’adolescente (Franco Angeli, Milano 2010); Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente di oggi (Laterza, Roma–Bari, 2009); Uccidersi. Il tentato suicidio in adolescenza (Raffaello Cortina, Milano 2009).

10 Febbraio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

A voce alta – Doris Lessing

Che non si spenga il piacere di… leggere
7 Maggio - 18 Giugno 2025

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Incontri e Libri

Jolanda Renga e Ambra Angiolini

InFame d’amore
18 Giugno 2025

Un dialogo intimo e speciale tra madre e figlia, in occasione della presentazione del libro InFame (Rizzoli) di Ambra Angiolini.

Un dialogo intimo e speciale tra madre e figlia, in occasione della presentazione del libro InFame (Rizzoli) di Ambra Angiolini.

Cinema

Festa del Solstizio d’Estate

Proiezione del documentario Women & the Wind e bagno al tramonto
20 Giugno 2025

In occasione del solstizio d’estate, la prima nazionale del documentario Women & the Wind: il viaggio di tre donne coraggiose attraverso l’Atlantico su un catamarano tradizionale. Prima della proiezione, bagno serale in piscina dalle ore 18.

In occasione del solstizio d’estate, la prima nazionale del documentario Women & the Wind: il viaggio di tre donne coraggiose attraverso l’Atlantico su un catamarano tradizionale. Prima della proiezione, bagno serale in piscina dalle ore 18.

Incontri e Libri

Lectio di Yaryna Grusha

Voci spezzate. L’età d’oro cancellata della letteratura ucraina
25 Giugno 2025

In occasione della seconda edizione del Festival “Ucraina è Ucraina”, una serata dedicata alla letteratura e alla memoria storica. A cura dell’Associazione culturale Boristene Ets.

In occasione della seconda edizione del Festival “Ucraina è Ucraina”, una serata dedicata alla letteratura e alla memoria storica. A cura dell’Associazione culturale Boristene Ets.