Cartellone 2023 - 2024 / Incontri e Libri

Incontro con Jacopo Veneziani

La grande Parigi. Il periodo d’oro dell’arte moderna

Cartellone 2023 - 2024 / Incontri e Libri

Incontro con Jacopo Veneziani

La grande Parigi. Il periodo d’oro dell’arte moderna

Amicizie e rivalità, sodalizi indissolubili e incontri fortuiti, passioni e tradimenti che hanno reso Parigi la capitale mondiale dell’arte.

Ottobre 1900. Dopo un estenuante viaggio di trenta ore, due giovani artisti arrivano alla Gare d’Orléans, carichi di bagagli e attrezzi del mestiere, ma soprattutto di sogni. Si chiamano Pablo Picasso e Carlos Casagemas. Fuori li aspetta, immensa ed elettrizzante, Parigi: il luogo in cui ogni artista vorrebbe essere, l’epicentro dell’arte mondiale, la città dell’Esposizione Universale, delle invenzioni mirabolanti e delle folle febbrili.

Jacopo Veneziani ci accompagna passo passo per le strade della Parigi di quegli anni, e ci racconta la grande capitale nel momento magico e irripetibile in cui divenne, come scriverà Gertrude Stein, il posto dove bisognava essere per essere liberi.

La abitano pittori e poeti squattrinati che si incontrano nello sgangherato Bateau–Lavoir a Montmartre, i Fauves trascorrono giornate intere a dipingere sulle rive della Senna, gli eccentrici futuristi sognano di scalzare il Cubismo, e le serate scorrono discutendo di arte africana o declamando versi seduti en terrasse in un cafè del Carrefour Vavin, cuore pulsante di Montparnasse. Un viaggio che ci conduce dal 1900 al 1920, in compagnia di ineguagliabili artisti – Picasso, Matisse, Modigliani, Soutine, Chagall, Brâncuși –, di singolari poeti – Guillaume Apollinaire, Max Jacob, Jean Cocteau –,  e di eroine silenziose – Berthe Weill, Fernande Olivier, Jeanne Hébuterne –.

Un sorprendente racconto corale che ci svela perché in quegli anni solo Parigi poteva diventare la capitale mondiale dell’arte.

Jacopo Veneziani (1994), storico dell’arte e divulgatore, ha vissuto otto anni a Parigi, dove si è laureato in Storia dell’arte all’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Nel 2020 ha pubblicato #Divulgo. Le storie della storia dell’arte e nel 2021 Simmetrie. Osservare l’arte di ieri con lo sguardo di oggi, entrambi da Rizzoli. Ha curato per tre anni una rubrica settimanale dedicata alla storia dell’arte all’interno del programma Le parole della settimana (Rai3) ed è ora ospite fisso del programma In altre parole (La 7) condotto da Massimo Gramellini. Insegna all’università IULM di Milano ed è presidente della Galleria Ricci Oddi, la Galleria d’arte moderna della città di Piacenza.

6 Novembre 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Una grande Europa o tante piccole nazioni?

Otto incontri sulle sfide che (solo) un’Europa più unita può vincere.
2 Ottobre 2023 - 20 Maggio 2024

Una rassegna pensata per metterci in condizione di scegliere consapevolmente quale Europa vogliamo per il futuro e per analizzare nel dettaglio le sfide cruciali che solo un’Unione più forte e integrata potrà sperare di affrontare: politica estera comune, politica fiscale, difesa, clima, migrazioni e salute.

Una rassegna pensata per metterci in condizione di scegliere consapevolmente quale Europa vogliamo per il futuro e per analizzare nel dettaglio le sfide cruciali che solo un’Unione più forte e integrata potrà sperare di affrontare: politica estera comune, politica fiscale, difesa, clima, migrazioni e salute.

Incontri e Libri

Love harder. Le ragazze iraniane camminano davanti a noi

con Barbara Stefanelli, Luciano Fontana, Paolo Giordano e Ashkan Khatibi
11 Dicembre 2023

Barbara Stefanelli ci racconta la ribellione eroica delle giovani donne iraniane che si sono opposte al regime: le storie di Nika, Aida, Asra e tante altre, che hanno conosciuto la barbarie delle carceri, degli stupri, delle mutilazioni, eppure hanno scelto, anche a costo della vita, di lottare per la libertà. Con la partecipazione straordinaria di Mika.

Barbara Stefanelli ci racconta la ribellione eroica delle giovani donne iraniane che si sono opposte al regime: le storie di Nika, Aida, Asra e tante altre, che hanno conosciuto la barbarie delle carceri, degli stupri, delle mutilazioni, eppure hanno scelto, anche a costo della vita, di lottare per la libertà. Con la partecipazione straordinaria di Mika.

Incontri e Libri

Città. I fiori del bene

con Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi
12 Dicembre 2023

Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi presentano il nuovo numero di Città. I fiori del bene. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi presentano il nuovo numero di Città. I fiori del bene. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Incontri e Libri

Incontro con Alessandro Barbano

La gogna. Hotel Champagne, la notte della giustizia italiana
13 Dicembre 2023

Una serrata indagine sulla più clamorosa violazione del segreto istruttorio rimette in discussione le versioni ufficiali sul caso Palamara e racconta la ragnatela investigativa che soffoca il sistema della giustizia italiana. Intervengono con l’autore, Edmondo Bruti Liberati, Guido Camera, Niccolò Zanon.

Una serrata indagine sulla più clamorosa violazione del segreto istruttorio rimette in discussione le versioni ufficiali sul caso Palamara e racconta la ragnatela investigativa che soffoca il sistema della giustizia italiana. Intervengono con l’autore, Edmondo Bruti Liberati, Guido Camera, Niccolò Zanon.