1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

© Anna Nadalig
Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e Libri

Incontro con Lidia Ravera

Age Pride. Per liberarci dai pregiudizi sull'età

Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e Libri

Incontro con Lidia Ravera

Age Pride. Per liberarci dai pregiudizi sull'età

© Anna Nadalig
© Anna Nadalig

Attraverso il racconto del proprio conflittuale rapporto con l’età che avanza, Lidia Ravera rivendica la maestosa allegria celata nella maturità e spiega come il tempo, da nemico che striscia alle tue spalle aspettando una resa incondizionata, possa trasformarsi in un alleato che ti consente una libertà imprevista e una vera rivoluzione interiore.

Un terzo della popolazione italiana è composto da ultrasessantenni, hanno davanti decenni di vita ancora da vivere, non è mai successo prima. È una conquista o una condanna?

Perché sia una conquista (un privilegio, una festa), bisogna liberarsi degli stereotipi, quelle «finte verità mai verificate, ma stabilizzate dalla ripetizione che ci rendono pavidi e conformisti». Sono le sbarre della gabbia che imprigiona il terzo e il quarto tempo della nostra carriera di esseri umani. Vanno divelte, per liberare la forza e l’intelligenza che l’accumularsi di anni, esperienze e consapevolezza ci hanno regalato.

Age Pride è una requisitoria contro l’ageismo, tutto, anche quello introiettato, di cui spesso non ci rendiamo conto. È un manifesto contro lo stigma che colpisce chi non è piú giovane («Abbiamo vissuto troppo, sappiamo troppo per essere infilati a forza in una categoria»). Ma soprattutto è l’invito, ben circostanziato e convincente, a una festa possibile: quella dell’orgoglio d’aver vissuto, della voglia di continuare il viaggio della vita, considerando ogni età un Paese Straniero, da attraversare con la curiosità che merita, non la tappa di una via crucis, da accettare, rassegnati.

«La vita finisce quando tutto si ferma. Come atlete dobbiamo muoverci con lei, imparare il suo passo, accelerare e rallentare a comando, fletterci e poi spiccare il balzo necessario a non essere disarcionate. Bisogna restare agili. Non giovani, agili. Flessibili. Bisogna imparare a muoversi a tempo con il Tempo. Senza ostinarsi nell’imitazione di modelli scaduti. Ma senza nascondersi. Soprattutto senza nascondersi».

Lidia Ravera è nata a Torino. Giornalista e scrittrice, ha raggiunto la notorietà nel 1976 con il suo romanzo d’esordio Porci con le ali, manifesto di una generazione e longseller con tre milioni di copie vendute in quarant’anni (oggi nei Tascabili Bompiani, anche in versione graphic novel). Ha scritto trenta opere di narrativa. Gli ultimi romanzi, Piangi pure (da cui è stato tratto lo spettacolo Nuda proprietà, diretto da Emanuela Giordano, con Paolo Calabresi e Lella Costa), Gli scadutiIl terzo tempoAvanti, parla, sono pubblicati da Bompiani, come la novella autobiografica Tempo con bambina e il racconto La somma di due (da cui è tratto lo spettacolo Sorelline di e con Marina Massironi e Nicoletta Fabbri, diretto da Elisabetta Ratti). Per Einaudi ha pubblicato Age Pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età (2023). Ha lavorato per il cinema, il teatro e la televisione.

31 Maggio 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

La Milanesiana 2023

10 - 16 Giugno 2023

In occasione della 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Teatro Franco Parenti/Bagni Misteriosi Tiziano Scarpa con Frankie hi-nrg mc (10 Giugno) e Mauro Covacich (16 Giugno).

In occasione della 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Teatro Franco Parenti/Bagni Misteriosi Tiziano Scarpa con Frankie hi-nrg mc (10 Giugno) e Mauro Covacich (16 Giugno).

Incontri e Libri

Incontro con Carlo Cottarelli

Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia
12 Giugno 2023

In occasione della presentazione del libro Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (ed. Feltrinelli), l’autore Carlo Cottarelli dialoga con Sebastiano Barisoni.

In occasione della presentazione del libro Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (ed. Feltrinelli), l’autore Carlo Cottarelli dialoga con Sebastiano Barisoni.

Incontri e Libri

Incontro con Lina Sotis

Il nuovo bon ton
20 Giugno 2023

In occasione della presentazione del libro di Lina Sotis, Il nuovo bon ton (ed. Baldini+Castoldi), l’autrice incontra il pubblico. Introduce Ferruccio de Bortoli, interviene Andrée Ruth Shammah. A seguire cocktail.

In occasione della presentazione del libro di Lina Sotis, Il nuovo bon ton (ed. Baldini+Castoldi), l’autrice incontra il pubblico. Introduce Ferruccio de Bortoli, interviene Andrée Ruth Shammah. A seguire cocktail.