Cartellone 2023 - 2024 / Incontri e Libri

Incontro con Mario Calabresi

A occhi aperti

Cartellone 2023 - 2024 / Incontri e Libri

Incontro con Mario Calabresi

A occhi aperti

Un affascinante viaggio non solo nella fotografia, ma negli eventi che hanno fatto la Storia degli ultimi cinquant’anni, ancora oggi vividi e toccanti, grazie a uomini e donne che hanno saputo cogliere l’attimo perfetto.

Ci sono fotografie capaci di segnare un’epoca, di lasciare un segno, di sintetizzare mille parole. Immagini destinate a fissarsi per sempre nella nostra memoria e a costruire l’immaginario collettivo.

Mario Calabresi, giornalista e grande appassionato di fotografia, ha viaggiato a lungo per incontrare gli autori di scatti divenuti ormai iconici e farsi raccontare quali emozioni li avessero attraversati mentre fermavano sulla pellicola un pezzo di Storia.

Il fotogiornalismo, come il giornalismo, è fatto di pazienza, dedizione e costanza. Per essere credibili bisogna andare dove i fatti accadono, per vedere, capire e testimoniare. Non può farlo chi si limita a osservare il mondo dall’alto, chi resta distante e distaccato, ma soltanto chi è pronto a calarsi anche nelle realtà più crude, chi si immerge nelle storie correndo rischi.Lo sanno bene Josef Koudelka, che ha documentato la Primavera di Praga del 1968, Don McCullin, testimone dei sanguinosi conflitti in Vietnam e nell’Irlanda del Nord, Steve McCurry, che ha affrontato i monsoni e attraversato l’Afghanistan in macerie, o Gabriele Basilico, che ha immortalato una Beirut distrutta da anni di guerra civile.

I fotografi incontrati da Calabresi hanno accettato di raccontare i momenti che li hanno definiti: l’umanità dolente in fuga dai massacri ruandesi o gli schiavi delle miniere a cielo aperto ritratti da Sebastião Salgado, le discriminazioni razziali americane testimoniate da Elliott Erwitt o i rifugiati palestinesi ai quali, nelle sue immagini volutamente un po’ sfocate, rivolge con pudore lo sguardo Paolo Pellegrin. Questo libro contiene le lezioni di Susan Meiselas, capace di costruire rapporti di una vita con i soggetti delle sue foto, come le denunce in bianco e nero di Letizia Battaglia, che ha messo sotto gli occhi dell’Italia la realtà della mafia siciliana.

Questi grandi artisti hanno immortalato la Storia in uno scatto. Steve McCurry, Susan Meiselas, Josef Koudelka, Don McCullin, Elliott Erwitt, Paul Fusco, Alex Webb, Gabriele Basilico, Abbas, Paolo Pellegrin, Letizia Battaglia, Sebastião Salgado.

Mario Calabresi giornalista e scrittore, dirige la podcast company Chora Media, di cui è uno dei fondatori, ed è autore della newsletter settimanale Altre/Storie (mariocalabresi.it). È stato direttore de «La Stampa» e «la Repubblica». Per Mondadori ha pubblicato: Spingendo la notte più in là (2007), La fortuna non esiste (2009), Cosa tiene accese le stelle (2011), Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa (2015), La mattina dopo (2019), Quello che non ti dicono (2020) e Una volta sola (2022). Nel 2023 ha pubblicato Sarò la tua memoria, il suo primo libro per ragazzi.

23 Novembre 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Una grande Europa o tante piccole nazioni?

Otto incontri sulle sfide che (solo) un’Europa più unita può vincere.
2 Ottobre 2023 - 20 Maggio 2024

Una rassegna pensata per metterci in condizione di scegliere consapevolmente quale Europa vogliamo per il futuro e per analizzare nel dettaglio le sfide cruciali che solo un’Unione più forte e integrata potrà sperare di affrontare: politica estera comune, politica fiscale, difesa, clima, migrazioni e salute.

Una rassegna pensata per metterci in condizione di scegliere consapevolmente quale Europa vogliamo per il futuro e per analizzare nel dettaglio le sfide cruciali che solo un’Unione più forte e integrata potrà sperare di affrontare: politica estera comune, politica fiscale, difesa, clima, migrazioni e salute.

Incontri e Libri

Love harder. Le ragazze iraniane camminano davanti a noi

con Barbara Stefanelli, Luciano Fontana, Paolo Giordano e Ashkan Khatibi
11 Dicembre 2023

Barbara Stefanelli ci racconta la ribellione eroica delle giovani donne iraniane che si sono opposte al regime: le storie di Nika, Aida, Asra e tante altre, che hanno conosciuto la barbarie delle carceri, degli stupri, delle mutilazioni, eppure hanno scelto, anche a costo della vita, di lottare per la libertà. Con la partecipazione straordinaria di Mika.

Barbara Stefanelli ci racconta la ribellione eroica delle giovani donne iraniane che si sono opposte al regime: le storie di Nika, Aida, Asra e tante altre, che hanno conosciuto la barbarie delle carceri, degli stupri, delle mutilazioni, eppure hanno scelto, anche a costo della vita, di lottare per la libertà. Con la partecipazione straordinaria di Mika.

Incontri e Libri

Città. I fiori del bene

con Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi
12 Dicembre 2023

Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi presentano il nuovo numero di Città. I fiori del bene. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi presentano il nuovo numero di Città. I fiori del bene. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Incontri e Libri

Incontro con Alessandro Barbano

La gogna. Hotel Champagne, la notte della giustizia italiana
13 Dicembre 2023

Una serrata indagine sulla più clamorosa violazione del segreto istruttorio rimette in discussione le versioni ufficiali sul caso Palamara e racconta la ragnatela investigativa che soffoca il sistema della giustizia italiana. Intervengono con l’autore, Edmondo Bruti Liberati, Guido Camera, Niccolò Zanon.

Una serrata indagine sulla più clamorosa violazione del segreto istruttorio rimette in discussione le versioni ufficiali sul caso Palamara e racconta la ragnatela investigativa che soffoca il sistema della giustizia italiana. Intervengono con l’autore, Edmondo Bruti Liberati, Guido Camera, Niccolò Zanon.