Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Nello Scavo • 10 Novembre 2024

Il salvatore di bambini. Una storia ucraina

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Nello Scavo • 10 Novembre 2024

Il salvatore di bambini. Una storia ucraina

La storia vera dello “Schindler” ucraino: Volodymyr Sahaidak, direttore del Centro per ragazzi fragili in Ucraina che, adottando stratagemmi quasi da film, è riuscito a salvare 67 bambini dalla deportazione in Russia.

24 marzo 2022. L’esercito russo conquista Kherson, la città ucraina che si affaccia sulla Crimea. Nella loro avanzata, oltre a portare distruzione, i russi rapiscono e deportano un numero imprecisato di bambini. Volodymyr Sahaidak, direttore del Centro per ragazzi fragili, capisce che “i suoi bambini” sono in pericolo e che prima o poi avrebbero tentato di portarglieli via. Nella sua struttura si trovano alcuni orfani e molti ragazzi problematici, la maggior parte assegnati dal Tribunale in attesa che i genitori si ripulissero da alcol, droghe e qualche volta da un passato in galera. Adottando stratagemmi quasi da film, falsificando documenti, facendo figurare i minorenni come già dati in affido o in adozione, oppure in cura per gravi malattie (chi avrebbe adottato in Russia degli ucraini seriamente ammalati?), riesce a far scappare i suoi ragazzi attraverso piccoli varchi e a evacuarli verso zone sicure. Dei 67 bambini sotto la sua custodia, 52 sono messi subito in salvo, gli altri, rapiti e deportati in Russia, grazie alla sua tenacia, sono stati rintracciati e sei mesi dopo sono rientrati in Ucraina. A oggi, su quasi 20.000 bambini che Kiev denuncia come deportati, meno di 400 sono stati sottratti alle autorità russe e riportati in Ucraina: 67 li ha salvati Sahaidak.

Nello Scavo racconta questa storia straordinaria di coraggio e speranza, ha incontrato il protagonista e ne ha raccolto la testimonianza di tenacia e giustizia.

Nello Scavo è inviato speciale di “Avvenire”. Negli anni ha indagato sulla criminalità organizzata e il terrorismo globale, firmando servizi da molte zone calde come la ex Jugoslavia, il Sudest asiatico, i paesi dell’ex Urss, l’America Latina, il Corno d’Africa e il Maghreb. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Cidu per i Diritti Umani – Ministero degli Esteri (2020) e Il Premiolino (2020). Tra i suoi ultimi libri: Kiev (Garzanti, 2022) e Le mani sulla Guardia costiera. Come la politica minaccia l’indipendenza di una grande istituzione italiana (Chiarelettere, 2023).

10 Novembre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Incontro con Gianni Forte

La morte difficile di René Crevel
17 Marzo 2025

Presentazione del libro La morte difficile di René Crevel, ripubblicato di recente dalla casa editrice Ventanas, con una nuova traduzione a cura di Gianni Forte. Il racconto tormentato e scandaloso di una vita al limite, in cui il protagonista, Pierre Dumont, soffoca tra le convenzioni sociali e l’ipocrisia.

Presentazione del libro La morte difficile di René Crevel, ripubblicato di recente dalla casa editrice Ventanas, con una nuova traduzione a cura di Gianni Forte. Il racconto tormentato e scandaloso di una vita al limite, in cui il protagonista, Pierre Dumont, soffoca tra le convenzioni sociali e l’ipocrisia.

Incontri e Libri

Victoria Amelina

Guardare le donne guardando la guerra. Diario di una scrittrice dal fronte ucraino
19 Marzo 2025

Presentazione del libro postumo di Victoria Amelina, la scrittrice ucraina uccisa da un missile russo nel 2023. Intervengono Stefania BattistiniYaryna Grusha e Helena Janeczek, modera Christian Rocca.

Presentazione del libro postumo di Victoria Amelina, la scrittrice ucraina uccisa da un missile russo nel 2023. Intervengono Stefania BattistiniYaryna Grusha e Helena Janeczek, modera Christian Rocca.

Incontri e Libri

Lectio di Massimo Recalcati

La Legge del desiderio
31 Marzo - 7 Aprile 2025

Massimo Recalcati propone una rilettura del magistero di Gesù attraverso i cardini del desiderio e della legge. La psicoanalisi ha ereditato il contenuto di questo magistero mostrando che la legge non è il contrario del desiderio ma la sua manifestazione più radicale.

Massimo Recalcati propone una rilettura del magistero di Gesù attraverso i cardini del desiderio e della legge. La psicoanalisi ha ereditato il contenuto di questo magistero mostrando che la legge non è il contrario del desiderio ma la sua manifestazione più radicale.

Incontri e Libri

A voce alta – Doris Lessing

Che non si spenga il piacere di… leggere
7 Maggio - 18 Giugno 2025

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.