Cartellone 2023 - 2024 / Incontri e Libri

Incontro con Renato Mannheimer e Giorgio Pacifici

Cartellone 2023 - 2024 / Incontri e Libri

Incontro con Renato Mannheimer e Giorgio Pacifici

Occidenti offre un’analisi documentata e inedita dei mutamenti globali della società, a seguito del triennio epocale 2020–2022: dall’Italia al Nord Europa, dalla Francia agli USA.

La trasformazione delle società occidentali in seguito alla pandemia da Covid-19 costituisce un tema particolarmente complesso e di grande attualità. Su di esso sono già comparse diverse analisi, poche delle quali, tuttavia, hanno potuto approfondire adeguatamente la questione delle trasformazioni sociali, al di là dell’impatto sanitario.

Con la fine ufficiale della pandemia nel 2023, nessun ritorno possibile alla “normalità”. Il conflitto russo ucraino nel cuore dell’Europa ha creato un altro grave trauma le cui conseguenze per le società occidentali non sono ancora completamente valutabili. Molte le domande affrontate: come hanno reagito i vari strati sociali? Come si sono modificati i rapporti di forza al loro interno? Quali le trasformazioni delle città e della vita urbana? Quali nuovi immaginari collettivi? Quali i riflessi negli orientamenti di voto? O nel mondo del lavoro, fra smart working e The Great Resignation?

Questo libro di Renato Mannheimer e Giorgio Pacifici, con contributi di Laura Dryjanska e Ugo G. Pacifici Noja, affronta la complessità della “nuova società” attraverso un approccio multidisciplinare, con gli strumenti della sociologia, dell’economia, della politica e della psicologia sociale.

Renato Mannheimer lavora da più di trent’anni nel campo delle ricerche e sondaggi di opinione. È membro dell’Advisory Board di Eumetra. Ha insegnato all’Università Bicocca di Milano, alle Università di Genova, Milano, Napoli, Salerno ed è stato visiting professor in diversi atenei europei e statunitensi. Con Jaca Book ha pubblicato anche: Un sistema politico alla prova. Un anno di governo Draghi (con Pasquale Pasquino, 2022), Europe. Sociologia di un plurale necessario (con Giorgio Pacifici, 2019), Italie. Sociologia del plurale (con Giorgio Pacifici, 2018), Demoskoppiati? L’Italia vista dai sondaggi (2016).
Giorgio Pacifici, sociologo, ha svolto e diretto ricerche sociali in alcuni Paesi d’Europa e dell’America latina nel corso di circa quarant’anni. Ha insegnato presso Sciences Po di Parigi e in diverse altre università. Ha pubblicato numerosi articoli e libri. È presidente di Arco International, Istituto per la ricerca comparata e interdisciplinare. Con Jaca Book ha pubblicato anche: Europe. Sociologia di un plurale necessario (con Renato Mannheimer, 2019), Italie. Sociologia del plurale (con Renato Mannheimer, 2018), Ebreo chi? Sociologia degli ebrei italiani oggi (con Ugo G. Pacifici Noja, 2017).

20 Settembre 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Una grande Europa o tante piccole nazioni?

Otto incontri sulle sfide che (solo) un’Europa più unita può vincere.
2 Ottobre 2023 - 20 Maggio 2024

Una rassegna pensata per metterci in condizione di scegliere consapevolmente quale Europa vogliamo per il futuro e per analizzare nel dettaglio le sfide cruciali che solo un’Unione più forte e integrata potrà sperare di affrontare: politica estera comune, politica fiscale, difesa, clima, migrazioni e salute.

Una rassegna pensata per metterci in condizione di scegliere consapevolmente quale Europa vogliamo per il futuro e per analizzare nel dettaglio le sfide cruciali che solo un’Unione più forte e integrata potrà sperare di affrontare: politica estera comune, politica fiscale, difesa, clima, migrazioni e salute.

Ai Bagni Misteriosi

Roberto Mercadini. Fuoco Nero su Fuoco Bianco

Un viaggio nella Bibbia ebraica
3 Ottobre 2023

Ai Bagni Misteriosi lo spettacolo di Roberto Mercadini: un viaggio fra gli infiniti possibili dentro la Bibbia seguendo la rotta del libro di Giona.

Ai Bagni Misteriosi lo spettacolo di Roberto Mercadini: un viaggio fra gli infiniti possibili dentro la Bibbia seguendo la rotta del libro di Giona.

Incontri e Libri

Lectio di Haim Baharier

Ebraismo e Democrazia
15 Ottobre 2023

In questa lectio di urgente attualità, Haim Baharier esplora il rapporto tra Ebraismo e Democrazia. Quando il Maestro torna a parlarci, è tempo di domande.

In questa lectio di urgente attualità, Haim Baharier esplora il rapporto tra Ebraismo e Democrazia. Quando il Maestro torna a parlarci, è tempo di domande.

Incontri e Libri

Incontro con Gabriella Caramore

L’età grande. Riflessioni sulla vecchiaia
20 Ottobre 2023

Presentazione del libro L’età grande. Riflessioni sulla vecchiaia (ed. Garzanti) di Gabriella Caramore: un racconto personale e filosofico sulla bellezza possibile a ogni età della vita.

Presentazione del libro L’età grande. Riflessioni sulla vecchiaia (ed. Garzanti) di Gabriella Caramore: un racconto personale e filosofico sulla bellezza possibile a ogni età della vita.