Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Ukko de Ukki • 9 Dicembre 2024

L’architettura spiegata ai bambini da Michele De Lucchi

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Ukko de Ukki • 9 Dicembre 2024

L’architettura spiegata ai bambini da Michele De Lucchi

Un viaggio tra illustrazioni e rime per farci scoprire le meraviglie dell'architettura.

Ukko de Ukki ma tu chi sei?
Ti abbiamo cercato in tutti gli atenei.
Nessuno abbiam trovato con il tuo nome, forse ti nascondi sotto un soprannome.

Chi è Ukko de Ukki? Un tipetto ironico, saggio, tutto orientato verso il futuro. Un personaggio dalla gran barba che assomiglia a un architetto conosciuto… ma più saggio!

Ukko de Ukki è la coscienza di Michele De Lucchi, che ci guida pagina dopo pagina in un viaggio tra illustrazioni e rime per farci scoprire le meraviglie dell’architettura.

“L’architettura è bella se porta speranza, per un nuovo mondo idee e lungimiranza” ci dice Ukko de Ukki, invitandoci a riflettere sull’importanza di costruire un futuro migliore, mattone dopo mattone.

Ma tu chi sei? L’architetto e Idee in rima sono i libri della serie che vede protagonista Ukko de Ukki, un viaggio nel mondo dell’architettura vista con gli occhi di Michele De Lucchi. Per bambini di ogni età.

Michele De Lucchi architetto, designer e artista. La sua creatività si dispiega a 360 gradi, spaziando tra architettura, design, arte, fotografia e letteratura. Fin dal suo primo progetto – quello della sua barba – ha costruito una progettualità visionaria, intrecciando discipline diverse in un unico percorso coerente e innovativo. Realizza in tutto il mondo progetti di architettura iconici, che contribuiscono a definire l’identità dei luoghi in cui si trovano. Nell’ambito del design, disegna arredi per le più conosciute aziende italiane ed europee, con alle spalle le esperienze che l’hanno visto tra i protagonisti di Alchimia e Memphis, e responsabile del Design Olivetti. Insegnante e accademico, è stato insignito di onorificenze e premi alla carriera, ricoprendo incarichi in prestigiose istituzioni internazionali e collaborando con importanti riviste del settore. Nei suoi studi di Milano e Angera, scrive, dipinge e scolpisce oggetti in legno alla ricerca dell’essenzialità della forma architettonica; i suoi lavori sono esposti nei più importanti musei di Europa, Stati Uniti e Giappone. È fondatore e membro di AMDL CIRCLE, studio multidisciplinare che si distingue per la costante ricerca sulla responsabilità nell’immaginare progetti che prendono atto dei cambiamenti, se possibile, ispirandoli.

9 Dicembre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Incontro con Anna Ferruta

Una finestra sulla psicoanalisi
23 Gennaio 2025

In occasione della presentazione del volume Una finestra sulla psicoanalisi (Raffaello Cortina Ed.), l’autrice Anna Ferruta dialoga con Vittorio Lingiardi e Sara Boffito. Il primo libro di una delle grandi protagoniste della psicoanalisi italiana, da 50 anni al centro della vita culturale della disciplina.

In occasione della presentazione del volume Una finestra sulla psicoanalisi (Raffaello Cortina Ed.), l’autrice Anna Ferruta dialoga con Vittorio Lingiardi e Sara Boffito. Il primo libro di una delle grandi protagoniste della psicoanalisi italiana, da 50 anni al centro della vita culturale della disciplina.