1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Incontro con Valeria Gandus

Un angolo di pace. Un ebreo in fuga nella Svizzera del '43

20 Ottobre 2022
giovedì 20 Ottobre h 18:00

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala A

Biglietto TFP cortesia 5€

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro
Un angolo di pace. Un ebreo in fuga nella Svizzera del ’43 (ed. calamospecchia)
l’autrice Valeria Gandus dialoga con Gioele Dix

Svelando i timori, le trepidazioni, le insofferenze, persino le gelosie dei suoi, l'autrice ci ha ricordato che quell’umanità che con ostinazione ha continuato a sperare è la stessa cui tutti apparteniamo.

Gioele Dix dalla prefazione del libro

È l’undici settembre del 1943 quando un commerciante milanese trentaquattrenne, Riccardo Gandus, decide di provare a scampare alla bufera delle persecuzioni antiebraiche nazifasciste riparando in Svizzera. Con la nostalgia della sua città e della sua ragazza varca il confine per essere accolto, come altri ventottomila suoi correligionari, nei campi di lavoro svizzeri, certo non paragonabili ai lager tedeschi, ma non privi di durezze e difficoltà. Inizia così la sua avventura fatta di perquisizioni e duro lavoro, privazioni e tristezze, ma anche di momenti sereni con amici e parenti rifugiati anch’essi.

Sua figlia Valeria ci racconta in questo libro intenso e sobrio la gratitudine sincera di Riccardo Gandus per la Svizzera, che ha regalato una possibilità concreta di sopravvivenza ai perseguitati.

Valeria Gandus, milanese, laureata in Scienze politiche, è stata per molti anni inviata di Panorama, e poi collaboratrice del Fatto Quotidiano fino al 2016. Ha scritto, con il collega Pier Mario Fasanotti, tre volumi di una piccola storia d’Italia dal 1945 al 1980, inquadrata attraverso la lente d’ingrandimento della cronaca nera: Mambo Italiano (1945/1960), Kriminal tango (1960/1970) Bang Bang (1970/1980), tutti editi da Tropea – Il Saggiatore. Attualmente collabora alla rivista online Cultweek.

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

20 Ottobre 2022

giovedì 20 Ottobre h 18:00

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala A

Biglietto TFP cortesia 5€

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Incontro con Valeria Gandus

20 Ottobre 2022
Ti potrebbe interessare

Tre lezioni di Massimo Recalcati

Il rapporto con il passato: maestri, perdita e nostalgia
20 Febbraio - 17 Aprile 2023

Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.

Incontro con Pier Ferdinando Casini

C'era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano
17 Aprile 2023

In occasione della presentazione del libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme ed.) di Pier Ferdinando Casini, l’autore dialoga con Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e Beppe Sala, Sindaco di Milano.