1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Intervista impossibile: Gian Marco Moratti

L'uomo che portava i film

26 Febbraio 2023
domenica 26 Febbraio h 21:00

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Grande

10€

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

ideazione Andrée Ruth Shammah
testo Federica Di Rosa
con Gioele Dix e Marina Rocco
a cura di Benedetta Frigerio
allestimento scenico Barbara Petrecca
luci Oscar Frosio

Per il ciclo Le grandi famiglie di Milano
realizzato in occasione del Cinquantesimo del Parenti

Si ringrazia la famiglia Moratti per la collaborazione

Un dialogo teatrale tra Gian Marco Moratti e una giornalista.

Un’intervista impossibile: non solo perché non è mai avvenuta ma soprattutto perché Gian Marco Moratti di interviste ne ha rilasciate poche e solo quando le riteneva strettamente necessarie.

Non amava stare sotto la luce dei riflettori: la luce doveva illuminare un’idea, un progetto, una missione, non un uomo.

Da sempre grande sostenitore della Comunità di San Patrignano, le sue visite non passavano mai inosservate: spesso arrivava portando con sé pellicole cinematografiche da condividere con i ragazzi, tanto che fu da loro soprannominato “L’uomo che portava i film”.

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

26 Febbraio 2023

domenica 26 Febbraio h 21:00

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Grande

10€

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Intervista impossibile: Gian Marco Moratti

26 Febbraio 2023
Ti potrebbe interessare

Tre lezioni di Massimo Recalcati

Il rapporto con il passato: maestri, perdita e nostalgia
20 Febbraio - 17 Aprile 2023

Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.

Incontro con Pier Ferdinando Casini

C'era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano
17 Aprile 2023

In occasione della presentazione del libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme ed.) di Pier Ferdinando Casini, l’autore dialoga con Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e Beppe Sala, Sindaco di Milano.