1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

L’appuntamento
ossia la storia di un cazzo ebreo

20 Settembre - 16 Ottobre 2022

Consigliato ai maggiori di 16 anni di età.
***
Spettacolo in lingua italiana con sovratitoli in inglese.

martedì 20 Settembre h 20:30
mercoledì 21 Settembre h 19:15
giovedì 22 Settembre h 20:30
venerdì 23 Settembre h 19:15
sabato 24 Settembre h 19:15
domenica 25 Settembre h 19:30
martedì 27 Settembre h 20:30
mercoledì 28 Settembre h 19:15
giovedì 29 Settembre h 20:30
venerdì 30 Settembre h 19:15
sabato 1 Ottobre h 19:15
domenica 2 Ottobre h 15:45
martedì 4 Ottobre h 20:30
mercoledì 5 Ottobre h 19:15
giovedì 6 Ottobre h 20:30
venerdì 7 Ottobre h 19:15
sabato 8 Ottobre h 19:15
domenica 9 Ottobre h 15:45
martedì 11 Ottobre h 20:30
mercoledì 12 Ottobre h 19:15
giovedì 13 Ottobre h 20:30
venerdì 14 Ottobre h 19:15
sabato 15 Ottobre h 19:15
domenica 16 Ottobre h 15:45

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala A

1 ora e 20 minuti

PRIMO SETTORE (file A–F)
intero 30€
SECONDO SETTORE (file G–S)
intero 22€; under26/over65 15€; convenzioni 18€
GALLERIA (file T–ZZ)
intero 18€; under26/over65 15€; ; convenzioni 15€
_________________________

 Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.

_______________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Card libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

di Katharina Volckmer
© Éditions Grasset & Fasquelle, 2021
traduzione italiana Chiara Spaziani
pubblicata da © La nave di Teseo editore, 2021
adattamento Fabio Cherstich, Katharina Volckmer
da un’idea di Andrée Ruth Shammah
regia, spazio scenico Fabio Cherstich
con Marta Pizzigallo
e con Riccardo Centimeri e Francesco Maisetti
luci Oscar Frosio
musiche originali Luca Maria Baldini

assistente alla regia Diletta Ferruzzi
macchinista Marco Pirola
fonico Emanuele Martina
elettricista Luca Asioli
sarto Giacomo Pietro Viganò
scene costruite presso il laboratorio del Teatro Franco Parenti
costumi realizzati presso la sartoria del Teatro Franco Parenti diretta da Simona Dondoni

si ringrazia Artemide per la luce, nel ricordo di Ernesto Gismondi

produzione Teatro Franco Parenti

Un cazzo ebreo è il libro più esplosivo del 2021.

Rolling Stone

Dopo il successo al Festival di Spoleto, arriva sul palco del Parenti l’audace e potente spettacolo di Fabio Cherstich, tratto dal bestseller d’esordio della scrittrice tedesca Katharina Volckmer.
Domina la scena Marta Pizzigallo che racconta, con la voce e con il corpo, il suo disagio emotivo e esistenziale in una società intrappolata da retaggi culturali senza speranza: una storia sul tema dell’identità, del genere, ma anche culturale e politica.

Un monologo che trasuda fisicità, dove la voce dell’attrice e il suo corpo si fanno veicolo potente per una ricerca di sé che porta a un esito spiazzante.
connessiallopera.it

Nel ruolo distopico della protagonista, la straordinaria e incontenibile Marta Pizzigallo.

Emilia Costantini - Corriere della Sera
Immensa Pizzigallo e straordinario l’adattamento di Cherstich: va in scena la solitudine umana, perché «siamo tutti nati con il cuore infranto»
Francesca Duranti - Umbria24

Il testo

Nata in Germania nel 1987, Katharina Volckmer ha scritto e pubblicato in inglese. A tal proposito afferma: «Mi ha permesso di prendermi più libertà. Anche Freud se doveva dire qualcosa di sconveniente usava il francese».

Torrenziale, provocatorio, a tratti insopportabile ma anche atrocemente divertente, lucido e delirante allo stesso tempo, un testo che passa dalla confessione di fantasie sessuali legate a Hitler e al nazismo, alla descrizione di incontri di sesso occasionale nei bagni pubblici, dalla deplorazione della pessima cucina tedesca all’impossibilità di sentirsi a proprio agio in un corpo di donna.

Un cazzo ebreo è un monologo sull’identità tutt’altro che consolatorio: la voce narrante non sa dove sta andando, non segue un arco che dall’autocoscienza la porterà a un lieto fine, a un dipanamento del suo groviglio. Sa solo che deve continuare a frantumare, a fare a pezzi sempre più piccoli la propria identità di femmina e di tedesca. Sia Volckmer che il suo personaggio hanno una sola priorità: rompere il silenzio. E il silenzio dell’analista è il muro contro cui testardamente, dolorosamente, la protagonista continua a sbattere la testa.

Quella che i tedeschi chiamano Vergangenheitsbewältigung (“superamento del passato”) si è trasformata in un vuoto plumbeo: il passato nazista è stato semplicemente rimosso in nome di un antirazzismo untuoso e di facciata che smussa o nega qualunque differenza: «trenta bambini tedeschi e neanche un ebreo in lontananza», ricorda la protagonista, «e noi cantavamo in ebraico per assicurarci di restare de-nazificati e profondamente riguardosi. Ma non siamo mai stati in lutto, semmai ci comportavamo assecondando una nuova versione di noi stessi – istericamente non razzisti in qualunque circostanza, e pronti a negare qualsiasi differenza. (…) Eppure non abbiamo mai restituito agli ebrei lo status di esseri umani né abbiamo permesso che interferissero con la nostra interpretazione della storia, fino ad arrivare a quel triste cumulo di pietre che è stato messo a Berlino a commemorare l’Olocausto».

La messa in discussione della propria appartenenza alla cultura tedesca diventa anche una radicale messa in discussione del proprio essere nata femmina: «una volta imparato a pensare con la mia testa, ho cominciato ad andare nei bagni dei maschi», spiega all’analista. E il cesso pubblico diventa per lei, in un comico ribaltamento delle polemiche statunitensi sull’utilizzo dei bagni femminili per le persone trans, un luogo di scoperta di sé.

La regia

Il regista Fabio Cherstich ha creato lo spettacolo con la collaborazione della stessa Katharina Volckmer: «la donna e il dottor Seligman sono all’interno di uno spazio mentale» spiega nelle sue note di regia: «non lo studio di un medico ma un dispositivo visivo in cui attraverso l’utilizzo di lenti traslucide, vetri opalescenti, filtri fotografici, il corpo della protagonista e la sua immagine appaiono al pubblico in una forma mutevole e continuamente trasformabile, fluida e misteriosa».

Cherstich quindi, alla dimensione della parola ha aggiunto quella visiva, per rendere plastica l’esigenza della protagonista di trasformarsi, di diventare altro da sé, di lasciarsi alle spalle quella che era. Ha in mente l’arte sporca, umorale e confessionale dell’artista britannica Tracey Emin, il cui flusso di coscienza visivo è costellato di Kleenex appallottolati, di letti disfatti, di preservativi usati, di scarabocchi fatti soprappensiero. O le performance medico-rituali dell’artista francese ORLAN, che ha fatto della chirurgia estetica estrema la sua poetica.

Cherstich non vuole solo farci sentire la voce della protagonista ma vuole anche farci vedere cosa si sta affastellando e formando nella sua immaginazione: ci chiede di diventare testimoni di un processo di distruzione di sé che è anche un inno alla complessità e alla fluidità di quello che siamo, di quello che potremmo osare essere e di quello che saremo: «Facciamoci oro, dottor Seligman. Cambiamo forma nei secoli, ma senza scomparire».

Provocatoria, spudorata e aggressiva nel personaggio che si interroga sul suo gender, rivendica una libertà che appare impossibile: quella degli ebrei al tempo del nazismo e quella di chi oggi vuole manifestare la propria identità di genere. Una confessione torrenziale, un delirio fisico e verbale che, al cospetto dell’analista impassibile, mette a nudo la falsità del politcally correct. Un’accorata denuncia che non lascia spazio alla pietà, resta solo la paura e lo sfogo di un pianto liberatorio: lucida follia, per porre fine all’industria della felicità.
Emilia Costantini - Corriere della Sera
È scomodo fin dal titolo, imbarazzante anche solo a pronunciarlo. Eppure L’appuntamento, la storia di un cazzo ebreo tutto è tranne che un racconto volgare o pornografico. Bestseller d’esordio della scrittrice tedesca Katharina Volckmer , è una storia bella e profonda sul tema dell’identità, fisica, del corpo, del genere ma anche culturale, politica. Uno stream of consciousness di un’ora e un quarto, dentro una macchina scenica che è un po’ un lettino da ginecologo, una panca, la poltrona dello psicanalista e con il corpo filtrato attraverso una lente che mostra il percorso mentale del cambiamento di sesso della protagonista, il caleidoscopio di pensieri che invadono il suo cuore più intimo ma anche quello degli spettatori che si confrontano con una storia che conoscono come quella del razzismo.
Anna Bandettini - la Repubblica
  • 1 di 4. © Luca Del Pia
  • 2 di 4.
  • 3 di 4.
  • 4 di 4. © Luca Del Pia

Fabio Cherstich è regista e scenografo di Teatro e Opera. Ha lavorato in numerosi teatri italiani ed esteri, tra cui il Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro dell’Opera di Roma, Auditorium Parco della Musica di Roma, Opera d’Avignon, Opera de Marseille, Theatre Maillon de Strasburg, Teatro Argentina di Roma. È l’ideatore e regista del progetto di opera on the road Operacamion definito dal New York Times come «un progetto unico e capace di riportare l’opera alle sue origini». Nel suo lavoro convergono la passione per l’arte visiva, il design e i linguaggi artistici contemporanei. Dal 2012 collabora con Andrée Ruth Shammah al Teatro Franco Parenti di Milano e insegna estetica e storia della regia contemporanea alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi, alla Scuola di Cinema di Milano e alla Libera Università di Comunicazione IULM.

Marta Pizzigallo, pugliese di nascita, milanese d’adozione, si trasferisce a Bologna a 19 anni per frequentare la Scuola di teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone, dove poi si diploma come attrice di prosa nel 2006. Negli anni ha lavorato in teatro diretta più volte da Gabriele Lavia, Antonio Latella, Arturo Cirillo, Serena Sinigaglia, Elena Bucci, Marco Sgrosso, Mario Perrotta; tra gli altri per il Piccolo Teatro di Milano, la Compagnia Umberto Orsini, la Compagnia Atopos e con il Teatro dell’Elfo nelle regie di Elio De Capitani, Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Nel 2013 vince il Premio Hystrio alla vocazione ed è finalista ai premi Ubu 2014 come miglior attrice under 35. In televisione è nel cast della prima e della seconda stagione della serie La Compagnia del Cigno di Ivan Cotroneo e in Noi (adattamento italiano della serie tv This is us) con la regia di Luca Ribuoli per Rai1; al cinema nel film Tutti i nostri ieri di Andrea Papini di prossima uscita.

Parenti Bistrot

Rassegna stampa

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

20 Settembre - 16 Ottobre 2022

Consigliato ai maggiori di 16 anni di età.
***
Spettacolo in lingua italiana con sovratitoli in inglese.

martedì 20 Settembre h 20:30
mercoledì 21 Settembre h 19:15
giovedì 22 Settembre h 20:30
venerdì 23 Settembre h 19:15
sabato 24 Settembre h 19:15
domenica 25 Settembre h 19:30
martedì 27 Settembre h 20:30
mercoledì 28 Settembre h 19:15
giovedì 29 Settembre h 20:30
venerdì 30 Settembre h 19:15
sabato 1 Ottobre h 19:15
domenica 2 Ottobre h 15:45
martedì 4 Ottobre h 20:30
mercoledì 5 Ottobre h 19:15
giovedì 6 Ottobre h 20:30
venerdì 7 Ottobre h 19:15
sabato 8 Ottobre h 19:15
domenica 9 Ottobre h 15:45
martedì 11 Ottobre h 20:30
mercoledì 12 Ottobre h 19:15
giovedì 13 Ottobre h 20:30
venerdì 14 Ottobre h 19:15
sabato 15 Ottobre h 19:15
domenica 16 Ottobre h 15:45

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala A

1 ora e 20 minuti

PRIMO SETTORE (file A–F)
intero 30€
SECONDO SETTORE (file G–S)
intero 22€; under26/over65 15€; convenzioni 18€
GALLERIA (file T–ZZ)
intero 18€; under26/over65 15€; ; convenzioni 15€
_________________________

 Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.

_______________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Card libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Consigliato ai maggiori di 16 anni di età.
***
Spettacolo in lingua italiana con sovratitoli in inglese.

L’appuntamento
ossia la storia di un cazzo ebreo

20 Settembre - 16 Ottobre 2022
Ti potrebbe interessare

La regola dei giochi

Ucronia. O va tutto bene / Soldato
21 - 26 Marzo 2023

In scena i due episodi di maggior successo del progetto del Gruppo della Creta, la compagnia nata dalla collaborazione artistica tra il regista Alessandro Di Murro e il drammaturgo Anton Giulio Calenda.

Cassandra

30 Marzo - 6 Aprile 2023

Tratta dal romanzo di Christa Wolf e interpretata da Cecilia Lupoli, la Cassandra di Carlo Cerciello interroga il voyeurismo dello spettatore di fronte al dolore, in una potente messinscena versione peep-show.

Questa splendida non belligeranza

Una Storia così, poi così e infine così
18 - 21 Aprile 2023

Uno spettacolo divertente e irriverente sul rapporto genitori-figli, sulle frustrazioni, le incomprensioni e la vita abitudinaria che spesso opprimono i sogni e soffocano i desideri. Vincitore del premio In-Box 2022, scritto e diretto da Marco Ceccotti.

Mio figlio era come un padre per me

26 - 28 Aprile 2023

I Fratelli Dalla Via, con pungente ironia e feroce cinismo, affrontano la tragica questione del suicidio come scelta estrema compiuta da innumerevoli imprenditori colpiti dalla crisi economica, raccontando la vicenda di una ricca famiglia del nord-est. Spettacolo vincitore del Premio Scenario.