Dario D’Ambrosi, uno dei maggiori artisti d'avanguardia italiani e fondatore del Teatro Patologico, in uno dei suoi spettacoli più celebri. Un monologo che affronta in maniera originale il tema della solitudine, unendolo alla tragedia della follia.

All’interno di una stanza silenziosa piena di vecchi mobili un uomo è intento ad aggiustare dei piatti rotti sparsi per la scena. Tratta gli oggetti che lo circondano con cura, rivolgendosi a loro come se fossero vivi e, facendo così, li anima, tanto da confondere realtà ed immaginario. L’isolamento in cui vive è talmente forte che l’unico possibile dialogo è con sé stesso. Ecco allora che per quest’uomo, ignorato dal resto del mondo, una semplice trota può diventare il suo fulcro esistenziale.

Lo spettacolo si racchiude in una semplice equazione matematica: assenza di amore uguale morte. Il bisogno di tenerezza dell’uomo è talmente forte da scatenare il desiderio di morire per un unico, estremo gesto d’amore. Non c’è possibilità di salvezza quando si è soli e soprattutto ci si sente soli.

La pièce affronta il tema della solitudine in modo assolutamente originale, unendo ad esso la tragedia della follia, che fa da contorno a un racconto che solo nel finale si fa fantastico e metaforico: l’uomo che voleva mangiare il pesce è, infine, mangiato da lui. Il mondo folle e bizzarro dei malati di mente offre una grande opportunità: capovolgere il mondo reale.

28 Maggio - 2 Giugno 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Così è (se vi pare)

7 - 13 Dicembre 2023

Una delle più belle commedie di Pirandello in un allestimento contemporaneo che vede in scena tre grandi protagonisti: Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato. Regia Geppy Gleijeses.

Una delle più belle commedie di Pirandello in un allestimento contemporaneo che vede in scena tre grandi protagonisti: Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato. Regia Geppy Gleijeses.

Teatro

Domani si ricomincia

Sulle tracce di Micio Borletti
11 Dicembre 2023

Un’attrice e la sua assistente, assieme a un giovane attore, si trovano a ricomporre – tra parole, immagini e musica – la storia di Aldo Borletti, detto Micio, e della sua famiglia. Ideazione Andrée Ruth Shammah, a cura di Fabio Cherstich. Si ringrazia Ilaria Borletti Buitoni per la collaborazione.

Un’attrice e la sua assistente, assieme a un giovane attore, si trovano a ricomporre – tra parole, immagini e musica – la storia di Aldo Borletti, detto Micio, e della sua famiglia. Ideazione Andrée Ruth Shammah, a cura di Fabio Cherstich. Si ringrazia Ilaria Borletti Buitoni per la collaborazione.

Teatro

Da questa sera si recita a soggetto!

Il Metodo Pirandello
27 Dicembre 2023 - 7 Gennaio 2024

Accompagnati dal capocomico Paolo Rossi e dalla sua compagnia di giro, un viaggio pirandelliano, profondamente attuale: ogni serata sarà speciale ed unica perché sarà come il primo giorno di prova di uno spettacolo teatrale!

Accompagnati dal capocomico Paolo Rossi e dalla sua compagnia di giro, un viaggio pirandelliano, profondamente attuale: ogni serata sarà speciale ed unica perché sarà come il primo giorno di prova di uno spettacolo teatrale!

Teatro

Anima latina

con Mariangela D’Abbraccio
28 Dicembre 2023 - 7 Gennaio 2024

Mariangela D’Abbraccio ci conduce in un viaggio andata e ritorno Napoli–Buenos Aires, tra frammenti letterari e di teatro, poesie, pensieri e canzoni che hanno in comune l’anima e la poetica della grande cultura popolare.

Mariangela D’Abbraccio ci conduce in un viaggio andata e ritorno Napoli–Buenos Aires, tra frammenti letterari e di teatro, poesie, pensieri e canzoni che hanno in comune l’anima e la poetica della grande cultura popolare.