di Caryl Churchill
traduzione Laura Caretti e Margaret Rose
un progetto de lacasadargilla
regia Lisa Ferlazzo Natoli
con Tania Garribba, Fortunato Leccese, Alice Palazzi, Francesco Villano
e con Diamara Ferrero
suoni e spazio scenico Alessandro Ferroni
luci Omar Scala
costumi Camilla Carè
immagini Maddalena Parise
aiuto regia Flavio Murialdi
foto di scena Sveva Bellucci
comunicazione Margherita Masè
produzione Teatro Vascello La Fabbrica dell’Attore e lacasadargilla
con il supporto di Theatron Produzioni e il sostegno di Bluemotion
Spettacolo presentato in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa
Con affascinanti trabocchetti drammaturgici, invenzioni e sperimentazioni si scuote l’ordinaria perversità dell’istituzione “famiglia”: i rapporti domestici conflittuali, i ripensamenti, nuovi approcci relazionali, le irruzioni fantastiche e inspiegabili. È il racconto di cortocircuiti di un’esistenza convenzionale, rincorrendo quella cosa chiamata verità.
DALLA STAMPA
Per come è nuda la scena, per come si anima il vuoto, e per come recitano gli attori anche quando non recitano, sarebbe difficile disconoscere il primato che attribuisco a Ferlazzo Natoli […] ormai la migliore regiata italiana.
Franco Cordelli
Ad ogni fermata e ripresa gli interpreti sembrano accumulare qualcosa. È evidente nell’interpretazione potente e sofisticata di Francesco Villano, […] oppure nelle inflessioni ironiche di Fortunato Leccese (una delle voci più suggestive e riconoscibili del nostro teatro), nelle esplosioni controllate della madre Tania Garribba e in quella qualità invece più lunatica e surreale in cui Alice Palazzi riesce ad emergere meglio. […] È un gioco serissimo questo della compagnia lacasadargilla, non si vorrebbe lasciarlo dopo gli applausi, ma farlo ripartire ancora una volta per dare a quelle anime, e dunque alle nostre, un’altra possibilità.
teatroecritica
Lisa Ferlazzo Natoli è regista e autrice. Collabora con i maggiori teatri e istituzioni italiane. Con il suo ultimo lavoro When the Rain Stops Falling, vince i premi UBU e della Critica come miglior regia.
È artista associata del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Caryl Churchill è tra le maggiori drammaturghe di lingua inglese, autrice di numerosi testi teatrali e radiodrammi rappresentati in tutto il mondo. Vince numerosi premi. Fra le opere maggiori si citano Cloud Nine, Top Girls, Far Away, Sette bambine ebree.
lacasadargilla è un ensemble allargato che lavora su spettacoli teatrali, istallazioni, rassegne e attività di formazione. È prodotta da istituzioni nazionali e internazionali.
La storia vera dell’autrice Daria Pascal Attolini, qui anche regista e interprete, che ritrova un rapporto con il padre malato e costruisce un dialogo in cui è finalmente possibile dirsi cose che non erano mai state dette. Una dark comedy per esorcizzare la morte con una risata.
Da La nuova scena, la compagnia I Pesci presenta “I Caini”, una famiglia schiva, tacciata di infamia e avvolta da un alone di mistero. La loro bestialità e ritualità viene messa in discussione dall’arrivo di un artista intento nella ricerca della verità. Una reazione violenta condurrà ad un epilogo tragico e beffardo.
In un mondo in cui si alzano muri e barriere, in cui si stigmatizza il diverso, in cui si definisce ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, in scena uno spettacolo che vuole mettere in luce la complessità delle azioni umane, provando a non giudicarle. Una confessione, l’autoanalisi a tratti cinica, ironica e lucida di un’Alcesti alla ricerca di risposte e verità. Un vortice di domande che tormenta l’animo di chi deve compiere una scelta estrema.
Linda Caridi, giovane e poliedrica attrice di teatro e cinema, in un monologo fuori dagli schemi, sulla tragicomica relazione tra una Donna e un Bambolo gonfiabile, che è un’allucinazione salvifica alla quale la protagonista si aggrappa per fuggire al suo passato, a una violenza subita, alla conseguente anoressia, a sé stessa.