1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
15 - 20 Novembre 2022
© Giulia Lenzi
martedì 15 Novembre h 20:15
mercoledì 16 Novembre h 20:00
giovedì 17 Novembre h 20:15
venerdì 18 Novembre h 19:00
sabato 19 Novembre h 19:00
domenica 20 Novembre h 16:45

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Tre

POSTO UNICO
intero 18,50€ + 1,50€ quota energia;
under26/over65 15€; convenzioni 15€
_________________________

Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
_______________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Card libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

di Riccardo Favaro e Giovanni Ortoleva
regia Giovanni Ortoleva
musiche Pietro Guarracino
luci Massimo Galardini
con Leda Kreider e Edoardo Sorgente

produzione Teatro Metastasio di Prato
con il supporto di Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave / Kilowatt), KanterStrasse, Residenza Artistica Olinda / TeatroLaCucina

Rassegna La nuova scena
a cura di Natalia Di Iorio
per Associazione Pier Lombardo

Classe 1991, Giovanni Ortoleva è stato più volte ospite della Biennale Teatro di Venezia per le sue proposte sempre originali e dal linguaggio innovativo. Il giovane regista si confronta qui con uno tra i miti più noti ed emblematici del ciclo arturiano: Ginevra, la moglie del re, e Lancillotto, il cavaliere più valoroso della tavola rotonda, cadono preda di un amore che li consumerà.

Nella scrittura di Favaro e Ortoleva i due amanti si aggirano come Adamo ed Eva in un giardino di armature, portando la loro colpa come una storia, masticando la loro storia come una colpa.

 

Credo che quello che maggiormente ci colpisce dei romanzi cortesi oggi non siano tanto gli animali fantastici o gli incantesimi, quanto il mondo ideale dei cavalieri, la loro condivisione di valori per cui morire. Oggi la tavola rotonda, la cui forma indicava che nessuno poteva esserne il vertice, è più inimmaginabile degli ippogrifi. Se è vero, come dice Denis De Rougemont, che l’Occidente si fonda sull’idea di amore descritto nei romanzi cortesi, viene da chiedersi come ha fatto a perdere tutto il resto che si trova in quelle pagine.
A questo proposito, proprio la storia di Lancillotto e Ginevra è cruciale. Quando la moglie di Re Artù e il suo cavaliere più valoroso avviano la loro relazione clandestina stanno mettendo in moto il processo che porterà alla fine del regno di Artù. Stanno decidendo, o non stanno riuscendo ad evitare, di distruggere la tavola rotonda. Stanno scegliendo l’amore al posto degli ideali. Stanno scegliendo per noi”. Giovanni Ortoleva

Quando pensiamo ai romanzi cavallereschi la nostra mente è affollata da corazze, scudi, stendardi. Vediamo pesanti armature montate sui cavalli, vediamo lance di legno e duelli ingaggiati in nome di una dama distante. Quando pensiamo ai cavalieri dimentichiamo, sistematicamente, la loro carne. La carne che vive dentro le armature. La carne che tanti colpi prende, che ribolle alla vista della propria dama e gronda di sangue. Questo è uno spettacolo sulla carne.
G. Ortoleva
  • 1 di 4. © Giulia Lenzi
  • 2 di 4. © Giulia Lenzi
  • 3 di 4. © Giulia Lenzi
  • 4 di 4. © Giulia Lenzi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

15 - 20 Novembre 2022

martedì 15 Novembre h 20:15
mercoledì 16 Novembre h 20:00
giovedì 17 Novembre h 20:15
venerdì 18 Novembre h 19:00
sabato 19 Novembre h 19:00
domenica 20 Novembre h 16:45

Lo spettacolo è terminato per questa stagione. Visita la pagina Cartellone per vedere cosa è in scena al Parenti.

Sala Tre

POSTO UNICO
intero 18,50€ + 1,50€ quota energia;
under26/over65 15€; convenzioni 15€
_________________________

Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
_______________________

Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento Card libera 22-23

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

X Chiudi

Lancillotto e Ginevra

15 - 20 Novembre 2022
Ti potrebbe interessare

La regola dei giochi

Ucronia. O va tutto bene / Soldato
21 - 26 Marzo 2023

In scena i due episodi di maggior successo del progetto del Gruppo della Creta, la compagnia nata dalla collaborazione artistica tra il regista Alessandro Di Murro e il drammaturgo Anton Giulio Calenda.

Cassandra

30 Marzo - 6 Aprile 2023

Tratta dal romanzo di Christa Wolf e interpretata da Cecilia Lupoli, la Cassandra di Carlo Cerciello interroga il voyeurismo dello spettatore di fronte al dolore, in una potente messinscena versione peep-show.

Questa splendida non belligeranza

Una Storia così, poi così e infine così
18 - 21 Aprile 2023

Uno spettacolo divertente e irriverente sul rapporto genitori-figli, sulle frustrazioni, le incomprensioni e la vita abitudinaria che spesso opprimono i sogni e soffocano i desideri. Vincitore del premio In-Box 2022, scritto e diretto da Marco Ceccotti.

Mio figlio era come un padre per me

26 - 28 Aprile 2023

I Fratelli Dalla Via, con pungente ironia e feroce cinismo, affrontano la tragica questione del suicidio come scelta estrema compiuta da innumerevoli imprenditori colpiti dalla crisi economica, raccontando la vicenda di una ricca famiglia del nord-est. Spettacolo vincitore del Premio Scenario.