1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Cartellone 2022 – 2023 / Teatro

L’attimo fuggente

Cartellone 2022 – 2023 / Teatro

L’attimo fuggente

Arriva al Parenti la versione italiana dello straordinario testo di Tom Schulman, vincitore del premio Oscar come migliore sceneggiatura originale. Nelle vesti dell'affascinante professor Keating, Luca Bastianello, circondato da nove giovani attori.

Uno spettacolo intenso e corale.

Una storia d’amore: per la poesia, per il libero pensiero, per la vita. Quell’amore che spinge ad aiutare il prossimo a eccellere seguendo le proprie passioni, pulsioni, slanci magnifici e talvolta irrazionali, noncuranti dei dettami sociali strutturati e imposti.

Tom Schulman ha scritto una straordinaria storia di legami, di relazioni e di incontri che cambiano gli uomini nel profondo.

O capitano, mio capitano!
Il commovente racconto del professor Keating che insegna ai suoi studenti i veri valori della vita, incoraggiandoli a seguire le proprie ambizioni.
Carpe diem!

Mettere in scena la storia dei giovani studenti della Welton Academy e del loro incontro col il professor Keating significa dare nuova vita a questi legami, rivelandoli a nuove generazione e rinnovando l’esperienza in chi ha forte la memoria della pellicola cinematografica.

3 - 7 Maggio 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La nuova scena

L’estinzione della razza umana

6 - 11 Giugno 2023

In un mondo incastrato dentro ritmi disumani, l’arrivo di un virus che trasforma le persone in tacchini blocca e distorce ogni cosa. La tragicommedia di Emanuele Aldrovandi, giovane pluripremiato autore e regista emiliano, parla del nostro presente con ironia, lucidità e un pizzico di grottesco surrealismo.

In un mondo incastrato dentro ritmi disumani, l’arrivo di un virus che trasforma le persone in tacchini blocca e distorce ogni cosa. La tragicommedia di Emanuele Aldrovandi, giovane pluripremiato autore e regista emiliano, parla del nostro presente con ironia, lucidità e un pizzico di grottesco surrealismo.