Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Lectio di Andrea Yaakov Lattes • 24 Febbraio 2025

La società israeliana nel 2025. Composizioni e divisioni

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Lectio di Andrea Yaakov Lattes • 24 Febbraio 2025

La società israeliana nel 2025. Composizioni e divisioni

Nell’ambito del VII congresso dell’Associazione milanese pro Israele, il professor Andrea Yaakov Lattes ci guida in un'analisi sociopolitica della società israeliana attuale.

Andrea Yaakov Lattes è nato a Roma. Ha studiato storia ebraica e scienze politiche prima all’Università “Bar Ilan”, e quindi a quella Ebraica di Gerusalemme, e ha conseguito il dottorato di ricerca (PhD). È stato docente prima presso il “Centro per gli studi basilari di ebraismo” dell’Università Bar Ilan, in seguito presso il “Dipartimento di storia ebraica” sempre nella stessa università. Inoltre ha insegnato come Adjunct Professor presso il Gratz College di Philadelphia. Attualmente insegna presso lo Yaad Academic College di Tel Aviv.

24 Febbraio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Lectio di Massimo Recalcati

La Legge del desiderio
31 Marzo - 7 Aprile 2025

Massimo Recalcati propone una rilettura del magistero di Gesù attraverso i cardini del desiderio e della legge. La psicoanalisi ha ereditato il contenuto di questo magistero mostrando che la legge non è il contrario del desiderio ma la sua manifestazione più radicale.

Massimo Recalcati propone una rilettura del magistero di Gesù attraverso i cardini del desiderio e della legge. La psicoanalisi ha ereditato il contenuto di questo magistero mostrando che la legge non è il contrario del desiderio ma la sua manifestazione più radicale.

Incontri e Libri

A voce alta – Doris Lessing

Che non si spenga il piacere di… leggere
7 Maggio - 18 Giugno 2025

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.