1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e Libri

Lectio di Haim Baharier

La Democrazia è un valore?

Cartellone 2022 – 2023 / Incontri e Libri

Lectio di Haim Baharier

La Democrazia è un valore?

Haim Baharier, psicanalista, saggista e studioso, ci aiuta a orientarci in un mondo che sembra cambiare sempre più in fretta.

Una risposta senza domanda non è una risposta: è una dichiarazione, un’asserzione. Forse una minaccia. Questo incontro è un’opportunità per farsi delle domande, per farci delle domande e provare a rispondere insieme. Solo facendoci una domanda possiamo riuscire a percorrere un nuovo terreno di conoscenza e arrivare persino a scoprire perché ci siamo posti quella domanda.

Con quali strumenti?
Rivolgendoci al presente ma con gli occhi del passato. Valutare il passato, provare a comprenderlo, è il miglior mezzo per scandagliare cosa ha portato a certe reazioni, quali cause, quali avvenimenti, quali pensieri, o ideologie hanno inanellato una serie di eventi per arrivare fino all’oggi, a questo momento che insistiamo a chiamare democrazia. La storia non si ripete ma può insegnare.

Quanto conta la memoria, dunque?
L’ermeneutica insegna che i profeti di Israele non hanno mai predetto il futuro ma hanno soltanto spiegato il passato e le conseguenze di quel passato. Non bisogna fare gli indovini, non si deve certo avere la certezza in tasca: è il dubbio che crea la domanda e la ricerca in profondità dei perché e dei come.

Haim Baharier

Nato a Parigi nel 1947, Haim Baharier vive a Milano dal 1973. Allievo di Emmanuel Levinas e Léon Askenazi, è tra i massimi interpreti biblici contemporanei. Autore di libri sul pensiero ebraico, ha condotto lezioni rimaste nella memoria del pubblico milanese, in luoghi simbolo della cultura cittadina.

22 Gennaio 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Incontro con Michel Simonet

Lo spazzino e la rosa
7 Giugno 2023

In occasione della presentazione de Lo spazzino e la rosa (ed. AnimaMundi), l’autore Michel Simonet dialoga con Sara Ricotta, giornalista de La Stampa. Un libro pieno di humor e di saggezza che racconta la quotidianità di uno spazzino poeta.

In occasione della presentazione de Lo spazzino e la rosa (ed. AnimaMundi), l’autore Michel Simonet dialoga con Sara Ricotta, giornalista de La Stampa. Un libro pieno di humor e di saggezza che racconta la quotidianità di uno spazzino poeta.

Incontri e Libri

Incontro con Aimara Garlaschelli

Alfabeto della posterità
8 Giugno 2023

In occasione della presentazione del libro di Aimara Garlaschelli, Alfabeto della posterità (ed. Scalpendi), l’autrice dialoga con Laura Boella e Antonio Gnoli.

In occasione della presentazione del libro di Aimara Garlaschelli, Alfabeto della posterità (ed. Scalpendi), l’autrice dialoga con Laura Boella e Antonio Gnoli. 

Incontri e LibriAi Bagni MisteriosiEventi

La Milanesiana 2023

10 - 16 Giugno 2023

In occasione della 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Teatro Franco Parenti/Bagni Misteriosi Tiziano Scarpa con Frankie hi-nrg mc (10 Giugno) e Mauro Covacich (16 Giugno).

In occasione della 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Teatro Franco Parenti/Bagni Misteriosi Tiziano Scarpa con Frankie hi-nrg mc (10 Giugno) e Mauro Covacich (16 Giugno).

Incontri e Libri

Incontro con Carlo Cottarelli

Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia
12 Giugno 2023

In occasione della presentazione del libro Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (ed. Feltrinelli), l’autore Carlo Cottarelli dialoga con Sebastiano Barisoni.

In occasione della presentazione del libro Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (ed. Feltrinelli), l’autore Carlo Cottarelli dialoga con Sebastiano Barisoni.