con installazione realizzata da Fabio Carturan
Una risposta senza domanda non è una risposta: è una dichiarazione, un’asserzione. Forse una minaccia. Questo incontro è un’opportunità per farsi delle domande, per farci delle domande e provare a rispondere insieme. Solo facendoci una domanda possiamo riuscire a percorrere un nuovo terreno di conoscenza e arrivare persino a scoprire perché ci siamo posti quella domanda.
Con quali strumenti?
Rivolgendoci al presente ma con gli occhi del passato. Valutare il passato, provare a comprenderlo, è il miglior mezzo per scandagliare cosa ha portato a certe reazioni, quali cause, quali avvenimenti, quali pensieri, o ideologie hanno inanellato una serie di eventi per arrivare fino all’oggi, a questo momento che insistiamo a chiamare democrazia. La storia non si ripete ma può insegnare.
Quanto conta la memoria, dunque?
L’ermeneutica insegna che i profeti di Israele non hanno mai predetto il futuro ma hanno soltanto spiegato il passato e le conseguenze di quel passato. Non bisogna fare gli indovini, non si deve certo avere la certezza in tasca: è il dubbio che crea la domanda e la ricerca in profondità dei perché e dei come.
Haim Baharier
Nato a Parigi nel 1947, Haim Baharier vive a Milano dal 1973. Allievo di Emmanuel Levinas e Léon Askenazi, è tra i massimi interpreti biblici contemporanei. Autore di libri sul pensiero ebraico, ha condotto lezioni rimaste nella memoria del pubblico milanese, in luoghi simbolo della cultura cittadina.
A partire dal suo nuovo libro, il fisico e filosofo Silvano Tagliagambe affronta le implicazioni filosofiche dello sconfinamento tra realtà fisica e realtà virtuale in un dialogo con Armando Massarenti.
Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista tra i piú noti in Italia, prende in esame il rapporto della vita umana con il proprio passato attraverso un ciclo di tre lezioni, la prima dedicata alla figura del maestro, la seconda al tema della perdita e infine la terza all’esperienza della nostalgia.
Il fisico Marco Germinario in una lezione coinvolgente su alcuni dei concetti più complessi della scienza moderna, un viaggio attraverso i principi fondamentali che governano l’universo.